Pratica dell'inchiku..attr. ed altro [pag. 9]

Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 81/128
davide.att ha scritto:
MIGLIO ha scritto:
ciao davide io quella da 150g non l'ho mai vista mentre di quelle da 100g ne ho svettate e riammanicate molte con ottimo risultato ok?
se trovi la versione da 150 prendila la provi

tutto male che va le usi per le seppie che vanno benissimo
p.s.io con le mie ci metto pure il sabiki per fare l'esca per la traina col vivo 5 sugheri a botta vengono su senza alcun problema


Ciao Miglio stamattina sono stato ad un negozietto di pesca e l'ho trovata. La Hiraku precisamente!

re: Pratica dell'inchiku..attr. ed altro

23 euro e passa la paura!
La abbinerò ad un mulinello trabucco stratus 640 (non so se qualcuno lo conosce) 0.30 x 180mt. peso circa 1/2 kilo. O dici che è meglio lo stratus 530 che ho postato a pag.7 piu' piccolo e piu' leggero?
Perchè quello che non ho capito: ma vi imbobbinate tutto il tamburo con 300mt di multifibra?????
E quanto mi costerà....piu' del costo di canna e mulinello messi insieme Sbellica


Ciao Davide, posso sapere se hai comprato la canna in figura online? Se ti va potrei sapere dove? Sono in fase di scelta ed in tutta franchezza anche confuso!
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 82/128
ciao davide molto bella questa cannetta io l'ho vista al big blu a roma e devo dirti che mi è piaciuta molto vedrai che se fai un po di uscite e la provi per bene ti farà divertire quanto basta....
capisco il discorso che fai sul fatto della spesa sul trecciato che costa piu della canna ma,se lo utilizzi un bel 0.19 non te ne pentirai affatto.
una sola cosa se puoi metti un bel mulinelletto max 5000 ma un 4000 direi che è perfetto .
noi con la squiddy utiliziamo penn 4000 oppure shimano hiperloop costa una miseria ma va molto bene.
ti saluto ora divertirti in mare ok?
dimenticavo fai pure un bello shok lider sul finale con un bel 0,35-0,40 in base al trecciato che caricherai sul mulino
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 83/128
ciao a tutti .... non ho letto tutto tutto il topic , ma scrivo per dirvi...
oggi in edicola sfogliando una famosa rivista di pescare mare Embarassed

un articolo che parla proprio di inchiku e di come sia stata fatta la prima cattura di tonno rosso proprio con questa tecnica

ora......... non ho letto tutto il testo.. ( non l'ho acquistata mi sono limitato a sfogliarla come daccordo col proprietario , grande pescatore ) ma le foto iniziavano a canna carica di giorno e la foto della cattura era di notte...

pensa che faticata Twisted Evil
( eppure la farei volentieri )

Wink Wink
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 84/128
sarebbe una gran bella soddisfazione ma,credo che con la mia cannetta da inchiku non riuscirei mai a tirare su un rosso almeno che non sia da max10kg per poi rilasciarlo.
forse con la xzoga si potrebbe fare ma lo shimano ha lo 0.19 e non credo sia possibile però devo dirti che mi accontento di catture molto piu piccole e piu appetitose Felice
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Tenente di Vascello
davide.att
Mi piace
- 85/128
Ciao Miglio, ti rispondo solo ora perchè sono stato a Pavia nel weekend (laurea della mia sorellina!!!). Cmq la cannetta l'ho ordinata direttamente dal negozietto di pesca qui a Trani (rispondo a RFT) e come detto anche da te, non mi rispamierò e caricherò un bel trecciato da 0.19 negli ultimi 100 metri di bobina e uno spezzone da 0.50 di fluorocarbon per condire il tutto Smile
Per il mulo volevo chiederti: quanto deve pesare in media?
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 86/128
ciao davide il mulo deve essere molto leggero(max 400g)io l'ho provata pure col navi 8ooo ma è troppo grande di bobbina e lavora male con quella canna.
se puoi prendi un ryobi 5000 vertigo ma gia si parla di spendere un centone che se fai il paragone è troppo eccessivo ma li vale tutti.
un'ultima cosa lo shok lider fatto col fluorocarbon non lo fare col 50 se metti il 19 in bobbina ma,max fallo col 40(io pesco pure col 30).
ciao Felice
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sottocapo di 1° Classe Scelto
percula001
Mi piace
- 87/128
Citazione:
un articolo che parla proprio di inchiku e di come sia stata fatta la prima cattura di tonno rosso proprio con questa tecnica

ora......... non ho letto tutto il testo.. ( non l'ho acquistata mi sono limitato a sfogliarla come daccordo col proprietario , grande pescatore ) ma le foto iniziavano a canna carica di giorno e la foto della cattura era di notte...



La cattura di cui parlate è stata effettuata ad inizio marzo da Ivanstin (moderatore del forum Seaspin residente in sardegna sud occidentale) con canna artigianale costruita da Massimo Sanna detto Ambermax(per me il miglior costruttore di canne da VJ ed Inchiku) denominata Pipiruredda mulinello Everol, trecciato Power Pro 20 lb,fluoro carbon Seaguar 0,52, inchiku artigianale seaspin montato con assist da 50 lb powerflex ed ami owner super needle point 3/0... Smile
.... Sbellica Sbellica il bello è che poco tempo dopo ne ha catturato un'altro!! Sbellica Sbellica ...solo foto e filmati, catch and release documentato!!

Tornanndo all'argomento in oggetto, ritengo che sia una tecnica di pesca che eccezionale(la pratico da circa 3/4 anni) che spesso regala delle prede incredibili e per questo va affrontata con materiali adeguati. Non di rado capita di avere in canna dentici di qualche kilo, palamite, cernie e per fino ricciole di taglia. Ciò non toglie che ci si può divertire anche con una cannetta economica con pagelletti di qualche etto o con qualche sugarello o piccola palamita, ma con un'attrezatura del genere sopra descritta da Davide, certo non si può sperare di avere la meglio su un grosso dentice o su una cernia di qualche chilo, poichè sarebbe quasi impossibile contrastare la fuga ed evitare un intanamento e rottura del terminale, senza parlare dell'incontro con sua maestà la Ricciola.

...anche io come molti avevo pensato di partire con una cannettina da poco per poi evolvermi, ma dopo la prima botta è diventato amore e quello che ho speso in attrezzi poco performanti avrei potuto risparmiarlo per comprare direttamente una canna ed un mulinello studiato appositamente per questa tecnica , amuntando notevolmente la sensibilità sull'artificiale e la manovrabilità a tutte le grammature così ottenendo per contro un altissimo livello di catture. Doverosamente devo far notare come con attrezzi poco adeguati, mi capitava spesso che quei pochi attacchi portati dai pesci agli artificiali si concludevano infruttuosamente.

..per concludere caro Davide, credo che faresti bene bene ad ascoltare quel vecchio detto che recita "chi più spende, meno spende" ed acquistare delle attrezzature adeguate a questa fantastica tecnica, che sono sicuro non ti deluderà in quanto a soddisfazioni

P.S. la canna in qustione è una Rod “A” gò serie light jigging – inchiku
montaggio: Casting. con anellatura Fuji spiralata
lunghezza: 6'1
inchiku: 40-160 g
Jig: 0 – 60 g
Line: 10-20lb
Best drag: 1 - 3 kg
tipo di azione: progressiva,dolce,pastosa,sensibile dal pagello al dentice (citazione di Ambermax)
prezzo canna circa 400 euro ed il mulo everol VJ6 da 300 euro
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 88/128
FRT-Elettronica ha scritto:
davide.att ha scritto:
MIGLIO ha scritto:
ciao davide io quella da 150g non l'ho mai vista mentre di quelle da 100g ne ho svettate e riammanicate molte con ottimo risultato ok?
se trovi la versione da 150 prendila la provi

tutto male che va le usi per le seppie che vanno benissimo
p.s.io con le mie ci metto pure il sabiki per fare l'esca per la traina col vivo 5 sugheri a botta vengono su senza alcun problema


Ciao Miglio stamattina sono stato ad un negozietto di pesca e l'ho trovata. La Hiraku precisamente!

re: Pratica dell'inchiku..attr. ed altro

23 euro e passa la paura!
La abbinerò ad un mulinello trabucco stratus 640 (non so se qualcuno lo conosce) 0.30 x 180mt. peso circa 1/2 kilo. O dici che è meglio lo stratus 530 che ho postato a pag.7 piu' piccolo e piu' leggero?
Perchè quello che non ho capito: ma vi imbobbinate tutto il tamburo con 300mt di multifibra?????
E quanto mi costerà....piu' del costo di canna e mulinello messi insieme Sbellica


Ciao Davide, posso sapere se hai comprato la canna in figura online? Se ti va potrei sapere dove? Sono in fase di scelta ed in tutta franchezza anche confuso!

Howww quante risposte raga!! UT UT UT UT Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Tenente di Vascello
davide.att
Mi piace
- 89/128
percula001 ha scritto:


Tornanndo all'argomento in oggetto, ritengo che sia una tecnica di pesca che eccezionale(la pratico da circa 3/4 anni) che spesso regala delle prede incredibili e per questo va affrontata con materiali adeguati. Non di rado capita di avere in canna dentici di qualche kilo, palamite, cernie e per fino ricciole di taglia. Ciò non toglie che ci si può divertire anche con una cannetta economica con pagelletti di qualche etto o con qualche sugarello o piccola palamita, ma con un'attrezatura del genere sopra descritta da Davide, certo non si può sperare di avere la meglio su un grosso dentice o su una cernia di qualche chilo, poichè sarebbe quasi impossibile contrastare la fuga ed evitare un intanamento e rottura del terminale, senza parlare dell'incontro con sua maestà la Ricciola.


Ciao percula, ti ringrazio per le fantastiche delucidazioni. Ne farò tesoro!
Volevo però chiederti:
Secondo me tirare un dentice da 3 chili non dipende esclusivamente dalla canna, ma quanto da un buon mulinello e un buon filo, come quelli da te elencati. Oppure no?
Non penso possa spezzarsi quella canna un vetro se ferro una preda da qualche chilo. Quello che potrebbe spezzarsi è il multifibra o un parte dell'armatura. Oppure si?
Quella cannetta considera che la sto pagando poco piu' di 20 euro e credimi.....se dovessi spezzarla in due a causa di una ricciola da 10 chili, tornerei al porto altrettanto contento ed orgoglioso di mostrarla agli altri pescatori Sbellica Sbellica Sbellica e poi posso sempre usarla per andare a totani e seppie Felice
Ps.: uscendo dal porto con la barca, dopo aver navigato per 10 miglia la profondità è ancora di 25 metri, quindi la mie percentuali di successo si riducono drasticamente rispetto a chi pesca a 60-100 metri di profondità Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Sottocapo di 1° Classe Scelto
percula001
Mi piace
- 90/128
La canna da inchiku ideale(ricordiamo che la canna perfetta non esiste... un pò di filosofia della pesca Laughing ) deve avere una punta morbida e pastosa per permettere il movimento sinuoso dell'artificale e non perdere il contatto con esso ed allo stesso tempo deve avere una buona riserva di potenza nel fusto per permettere di girare la testa ad un dentice od una cernia al momento della ferrata per non dover dire addio a metri di treccia ed all'inchiku che inevitabilmente resterebeb agganciato all'amnimale per chi sa quanto tempo. Bhè tutto questo ti assicuro che si trova nelle canne costruite da Ambermax, una miscela perfetta di morbidezza, pastosità ed una impressionante riseva di potenza che all'occorrenza non manca di non deludere nelle occasioni più impegnative. Non sto facendo un discorso astratto per sentito dire, ma basato sull'esperienza di pesca di questi anni in cui ho acquistato e testato in mare canne shimano, Tica, Xzoga ed in fine le canne dell'artigiano sardo.
Con questo penso di aver chiarito un pò quel che penso debba possedere una canna da inchiku, ma ribadisco che questo è solo un pensiero personale e non pretendo certo che venga accetttato o condiviso da qualcuno.
passando alla tua domanda
Citazione:
Secondo me tirare un dentice da 3 chili non dipende esclusivamente dalla canna, ma quanto da un buon mulinello e un buon filo, come quelli da te elencati. Oppure no?
Non penso possa spezzarsi quella canna un vetro se ferro una preda da qualche chilo. Quello che potrebbe spezzarsi è il multifibra o un parte dell'armatura. Oppure si?
Quella cannetta considera che la sto pagando poco piu' di 20 euro e credimi.....se dovessi spezzarla in due a causa di una ricciola da 10 chili, tornerei al porto altrettanto contento ed orgoglioso di mostrarla agli altri pescatori e poi posso sempre usarla per andare a totani e seppie

credo che per la buona riuscita della pescata sia importatnte tutto l'insieme pescante e non un singolo componente, per precisare credo che una canna non adeguata non ti consenta di ferrare un pesce di qualche chilo adeguatamente e tenerlo in perfetta tensione per evitare che si slami, ma alla provvidenza non c'è mai fine Laughing . Per quanto riguarda i mulinelli, la maggior parte di quelli che pescano ad inchiku utilizza dei rotanti, ma a me non piacciono un gran che perchè spesso mi capita di perdere il contatto con l'esca (a causa della mia incapacità di pescare con questi attrezzi) e di non combattere il pesce adeguatamente ( non mi abituerò mai a mettere il dito sulla bobina per franarla durante le fughe più impetuose) e per questo che continuo a pescare con i fissi. La scelta di un buon mulinello è essenziale, l'attrezzo che dovresti scegliere dovrebbe avere ottime caratteristiche di scorrevolezza, leggerezza, fluidità e facilità di regolazione della frizione, ingranaggi robusto e trattati conto la salsedine e una bobina capace di contenenre una discreta quantità di filo. Per qunto riuarda i fissi credo la scelta ottimale ricada su un taglia 5000 (shimano= 3500 daiwa) o al più su un 4000.
Per i fili o meglio, per i trecciati da scegliere, ti consiglio di acquistarne uno di buona qualita(a 4 o 8 fili di fabbricazione jap) con potenze comprese tra 15 e 20 lb con terminale tra lo 0.40 e lo 0.47 di un ottimo fluorocarbon (scelta quasi obbligata SEAGUAR dela Kureha Chemicals)

Spero solo di non averti tediato con i miei discorsi... Smile
Sailornet