Pratica dell'inchiku..attr. ed altro [pag. 3]

Guardiamarina
makumba
Mi piace
- 21/128
ho capito robarch, una domanda ma la canna da inchiku volendo la si può usare anche per fare bollentino dai 10 hai 25 metri? dico questo perchè cosi prenderei 2 piccioni con una fava, senza portare tante canne ne portavo 1 sola per i 2 scopi Razz e poi cosa ne pensi di queste canne:

https://cgi.ebay.it/22757-CANNA-MAVERICK-SPECIAL-inchiku-KABURA-LIGHT-JIG-/370481650856?pt=Pesca&hash=item56426d5ca8

https://cgi.ebay.it/2847607-CANNA-PESCA-LIGHT-JIG-inchiku-7-KG-CARBONIO-/140478622909?pt=Pesca&hash=item20b52dacbd

https://cgi.ebay.it/Canna-Light-jig-Seika-Sagami-Bay-210-C-210-cm-40-150-/250756855196?pt=Pesca&hash=item3a6245f59c

https://cgi.ebay.it/Canna-Colmic-Yamarappi-Raba-Boron-250gr-inchiku-cabura-/120680990644?pt=Pesca&hash=item1c1925c7b4

le ho messe tutte in ordine di prezzo.....
per il mulinello avrei pensato un Navi 8000 Pg
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 22/128
Ciao, allora io con la mia ci ho pescato pure a spinning, non è ovviamente il massimo ma ha funzionato
ogni canna ha un suo uso specifico ma è evidente che se ci si accontenta, nei limiti di tolleranza ci si può fare tutto
Con una canna da inchiku/kabura ci puoi tranquillamente pescare a bolentino, ovviamente con alcune limitazioni
ma neanche tanto determinanti
Per le canne che indichi non mi esprimo in quanto non sò se c'è una qualche regola del forum su marche etc.
quello che posso dirti è che la qualità è generalmente relazionata al prezzo ma
se spendi poco puoi anche non stare a sottilizzare
se devi spendere cifre impegnative ti consiglio di provare prima la canna che vuoi acquistare
ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze per cui se devi spendere devi andare sul sicuro
inoltre ti sconsiglio di provarla semplicemente in negozio
devi testarla sui fondali in cui generalmente peschi e nelle condizioni marine che più ti capitano
Un saluto
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Guardiamarina
makumba
Mi piace
- 23/128
ok sei stato chiarissimo
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 24/128
Ultima nota, un mulinello di taglia 8000 è più da vertical che da inchiku/kabura (a meno che dove peschi tu
hai fondali molto impegnativi e prede mooolto impegnative)
sul fisso tieniti su un 4000/5000, poi dipende da modello e marca
inoltre fai attenzione al peso
4/5 ore i pesca anche con 100/150 gr in più contano 8)
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Guardiamarina
makumba
Mi piace
- 25/128
ok grazie e come tipo rotante o fisso? cioè non sò quali sono i pro e i contro di entrambi
Sottotenente di Vascello
robarch
Mi piace
- 26/128
rotante o fisso, nel mio caso dipende tutto dalla postura
cioè
avendo pescato con entrambi e, diciamo a parità di peso e caratteristiche, preferisco
di gran lunga il rotante in quanto in questo tipo di pesca mi consente un movimento più agevole
ma anche in questo caso, provare prima e decidere poi
PS:come detto io non avevo mai pescato con i rotanti ed ora per l'inchiku non ne posso fare a meno
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 27/128
grazie robarch ho letto tutti i tuoi interventi, molto precisi e esaudienti, comunque fare i nomi delle marche non vi è nessun problema, d'altronde sono consigli personali....... a me piacciono le bionde e a te piaccione le more .....che male cìènon si parla male di nessuno, purtroppo ognuno di noi ha le sue ...fisse....ed è giusto che sia così... comunque anche io la vedo come te inizialmente ti può bastare un mulinelli 4000 e una canna con 50 euri la trovi, poi se il tipo di pesca piace ti specializzi con l'attrezzatura necessaria-----
Sergente
blu
Mi piace
- 28/128
makumba ha scritto:
ho capito robarch, una domanda ma la canna da inchiku volendo la si può usare anche per fare bollentino dai 10 hai 25 metri? dico questo perchè cosi prenderei 2 piccioni con una fava, senza portare tante canne ne portavo 1 sola per i 2 scopi Razz e poi cosa ne pensi di queste canne:

https://cgi.ebay.it/22757-CANNA-MAVERICK-SPECIAL-INCHIKU-KABURA-LIGHT-JIG-/370481650856?pt=Pesca&hash=item56426d5ca8

https://cgi.ebay.it/2847607-CANNA-PESCA-LIGHT-JIG-INCHIKU-7-KG-CARBONIO-/140478622909?pt=Pesca&hash=item20b52dacbd

https://cgi.ebay.it/Canna-Light-jig-Seika-Sagami-Bay-210-C-210-cm-40-150-/250756855196?pt=Pesca&hash=item3a6245f59c

https://cgi.ebay.it/Canna-Colmic-Yamarappi-Raba-Boron-250gr-inchiku-cabura-/120680990644?pt=Pesca&hash=item1c1925c7b4

le ho messe tutte in ordine di prezzo.....
per il mulinello avrei pensato un Navi 8000 Pg


caro makumba delle canne che hai postato conosco bene la prima la terza e benissimo la quarta che è quella che possiedo adesso, non so' se il forum consente di dare consigli sulle marche quello che ti posso dire è che yamarappi progetta canne per questa tecnica ormai da anni e che colmic non si è affidata a caso. Comunque se vai da un rivenditore e chiedi di vederle ti accorgi subito delle differenze. Purtroppo non conosco la seconda. sul mulinello forse un ottomila è troppo sovradimensionato considera che il peso, in questa tecnica, come dice bene @robarch ha la sua importanza. ciao
La vita è un gioco. Prima regola è pensare che non lo sia
Tenente di Vascello
misterpesca
Mi piace
- 29/128
Inchiku !!!!

Questa secondo me è l'unica tecnica del Jigging in grado di fare catture in tutta italia , l'importante è saperla fare , per parlarne ben bene dovremmo analizzare vari fattori , il dove , il come e con che cosa inteso come attrezzature.

Dove naturalmente intorno alle secche , sicuramente quando l'eco segna marcature ma anche su scogli isolati dove non vediamo il pesce che magari sta sotto uno scoglio in riposo o in attesa di fare un agguato e sicuramente attaccherà il nostro inchiku per territorialità , la resa di una gionata di pesca si prepara ne tempo girando e marcando i punti dove vediamo o riteniamo ci sia pesce per poi ribatterli tutti alla prossima uscita di pesca , dico anche che quando arriviamo su di uno spot non ci dobbiamo passare la giornata 10 7 15 minuti e via verso un'altro spot , ricordo a tutti che il jigging è una pesca di ricerca e pertanto di continui spostamenti .

Ora scappo in giornata posto altre info

Visto che vi è la possibilità continuo il post

Il come : certo spiegare la tecnica del movimento non è semplice , magari in barca saebbe stato più semplice Laughing , comunque la pesca ad inchiku si differenzia dal jigging perchè la parola d'ordine è lentezza e leggerezza , lentezza nel recupero tranne quando l'artificiale tocca sul fondo qui si recupera con un robusto sollevamento della canna fino al petto , un attimo di stand by e poi si inizia un recupero lento prima sollevando la canna di poco e poi recuperando filo con il mulino , calcolate un mezzo giro di manovella parlando di un fisso , e poi la leggrezza del complesso pescante , ovvero multi da 19 a 25 lb max inchiku tra 100 e 150 max , l'ottimale è un 100 gr. il ridotto spessore del filo aiuterà a sentire meno la corrente , naturalmente lìottimale sarebbe stare in verticale il recupero è migliore e a mio avviso per esperienza personale si hanno più attacchi , a volte ci si può aiutare con il motore e restare in verticale .

L'attrezzatura : come avete visto in giro vi sono canne da tutti i prezzi , però ricordate avrete ciò che avete pagato , una canna di fascia superiore non ha soltanto del buon carbonio ed anelli di qualità , ma ha anche una tecnologia costruttiva mirata a queto tipo di pesca , per cui il vettino sarà particolarmente sensibile per aiutare il movimento dell'inchiku mentre la restante parte della canna sarà pronta ad entrare in azione non appena un pesce attaccherà la nostra esca , per cui scegliere un buon attrezzo ci faciliterà nell'azione di pesca e nei risultati che ne conseguiranno .
E' giusto e sacrosanto che ognuno di noi aluti la spesa sostenbile in base alle proprie tasche ed alla frequenza di uscite a pesca , ma se potete prendete il meglio
per voi possibile .
In italia attualmente vi sono solo tre case costruttrici che producono in Giappone e che offrono canne studiate per questa tecnica , tutto il resto sono prodotti creati dalle aziende per soddisfare la richiesta del mercato
Se servono info .............
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 30/128
misterpesca, leggo molto volentieri i tuoi suggerimenti vedo che sei molto afferrato in questa disciplina e penso che ti piaccia molto, io ho finito di rimettere a posto la mia barca proprio ieri e come potrò ci voglio provare, tenendo in mente quello che tu hai scritto, comunque da giovedi dicono che deve tornare brutto tempo con venti forti....speriamo che si sbagliano...ciaoooo
Sailornet