Inchiku

Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 1/30
Leggendo un pò in giro.. ho capito che questa tecnica dovrebbe essere più redditizia del VJ, specie nel periodo estivo e nelle acque che io frequento.
Infatti se si cercano i bestioni allora VJ.. ma per prede medie (ma non si può escludere anche la grande ricciola), meglio inchiku che permette anche di accedere a grufolatori quali fragolini, gallinelle ecc.

Sperando che ci sia qualcuno che ne sappia qualcosa, vorrei qualche consiglio sull attrezzatura. Un attrezzatura non da professionista (i mulinelli rotanti costano oltre 200 euro).

A voi la parola...
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/30
ciao, l'inchiku non l'ho mai provato ma oggi il team xzoga di roma alla gara di amanteaa ha preso diverse prede pregiate di fondo.

la canna ti consiglio una economica tipo linea effe, io mi ci trovo benissimo e alla gara mi hanno confermato che è ottima, costa scarsi 60 euro.ho provato canne anche migliori ma a me piace questa, confrontata anche con le rinomate xzoga. l'unica che mi piace di più è la smith e altre particolari..

il mulinello uno shimano 10000 della serie alivio va bene

carica 200 metri di multifibra multicolor 0,30 con terminale 5\10 metri in fluoro carbon per 20kg di trazione,altrimenti libbraggi inferiori se sai fare la treccia sulle dita e fare la giunzione così. regola la frizione a 5\8 kg o poco più.

aggiungo che l'attrezzatura se la curi ti dura un sacco di tempo, curare significa, lavare sempre con acqua dolce dopo l'uso e spruzzare olio per armi sugli anelli e in tutte le parti del mulinello sempre.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 3/30
quale è il modello della canna?

per il mulinello avevo capito andavano bene quelli della serie 4000.

la giunzione multi/fluoro come la fai?

Spruzzatina di olio: intendi crc?
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 4/30
delfino60 ha scritto:
quale è il modello della canna?

per il mulinello avevo capito andavano bene quelli della serie 4000.

la giunzione multi/fluoro come la fai?

Spruzzatina di olio: intendi crc?



il modello è la boat jig azione 7 kg, diciamo che è una canna da vertical jigging ma funziona bene già con pesi dagli 80 grammi in su e fino a 200 la senti performante, quindi l'inchiku va bene, se la vedi è di colore rosso.

il muliinello 4000 è troppo piccolo a stento ci caricheresti 100\120 metri di multifibra 0,18, questo implica che non puoi pescare su batimetriche superiori a 50 metri altrimenti rischi di spezzare se becchi qualcosa di grosso che tenta una fuga. io su quella da kabura ho il 6000 ed è piccolo perchè ho caricato solo 150 metri. prendi il 10000 lo puoi usare anche per altri tipi di pesca,traina,drifting ecc tanto non ti cambia nulla, solo una decina di euro in più.

la giunzione fluoro multifibra, è difficile da spiegare, questa giunzione ha un nome particolare "nodo FG" consiste nel prendere il capo del fluorocarbon e avvolgerci intorno a mo di treccia il multifibra. praticamente si usa l'indice e il medio, si prende il multifibra e si fanno circa 7 spire sull indice, poi si passa a fare altre 7 spire sul medio, praticamente ti troverai con le due dita legate da un asola centrale.ora prendi il capo del fluorocarbon e lo metti perpendicolare alla asola che hai tra le due dita e senza muoverlo inverti la posizione delle dita e ci metti di nuovo il fluoro in mezzo fino a quando non srotoli tutte e due le dita, lo so che non ci hai capito niente ma è molto difficile spiegarlo, è una specie di telaio per i tessuti il principio è quello.trovi diversi video su come si esegue.

altrimenti prima usavo il nodo uni to uni, ma mi hanno detto che l'altro è più resistente.
il fluorocarbon ha due cose che non vanno bene, la resistenza all abrasione del multifibra e la scarsa flessibilità.

io e miei amici usiamo olio per armi va benissimo, il crc credo che vada anche meglio ma ne consumi molto.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 5/30
ciao delfino su questo argomento posso darti una dritta,fai un salto da patria,sta organizzando un corso su questa tecnica,se posso ci vado pure io.cmq per l`attrezzatura di prova,io ed il mio amico ci siamo adattati una canna lineaeffe con delle modifiche fatte da noi,funziona discretamente l`abbiamo provato domenica con mare mosso e molta corrente,abbiamo preso un paio di fraolini,come prima prova ci sta pure,poi piu in la faro una nuova canna con mulinello rotantema adesso vado cosi poi...ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
SIMONE JIG
Mi piace
- 6/30
Non sottovaluterei l'inchiku come una tecnica minore,anzi.
L'inchiku e' una pesca a 360° dove si possono insidiare sia pesci minori che predatori dai dentici,alle cernie alle ricciole.
Sull'attrezzatura bhe' per cominciare va bene anche una canna economica,ma la qualita' in pesca si sente.
La pesca e' la cosa piu' bella che c'e'...Se Dio non aveva inventato la gnocca!
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 7/30
MIGLIO ha scritto:
ciao delfino su questo argomento posso darti una dritta,fai un salto da patria,sta organizzando un corso su questa tecnica,se posso ci vado pure io.cmq per l`attrezzatura di prova,io ed il mio amico ci siamo adattati una canna lineaeffe con delle modifiche fatte da noi,funziona discretamente l`abbiamo provato domenica con mare mosso e molta corrente,abbiamo preso un paio di fraolini,come prima prova ci sta pure,poi piu in la faro una nuova canna con mulinello rotantema adesso vado cosi poi...ciao



Sai dirmi qualcosa in più??
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 8/30
ciao delfino per il momento non so nulla di piu,cmq ti consiglio di fare un giro li dove ti ho detto gia,dovrebbero fare come ti dicevo,io l`ho sentito dire in darsena da piu di qualche pescatore.ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 9/30
Mi inserisco in questo interessante 3d per chiedere se a qualcuno risulta che questa tecnica sia efficace anche su fondale sabbioso e/o melmoso, area fuori Ravenna, quindi max. 30m. Che si piglia da quelle parti ed in quali stagioni?
Mi scuso con i laziali che hanno aperto il 3d perché sono fuori area rispetto a dove loro pescano (e come li invidio! Twisted Evil ), ma dato che la tecnica mi affascina, prima di spendere danari per l'attrezzatura un vs. consiglio è prezioso.
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 10/30
riapro questo topic per avere maggiori informazioni: che terminale usare? quanto lungo? che tipi di moviemnti imprimere all'esca?
mi hanno parlato di prede favolose, ma... provare per credere...
GC
Gian Carmine
Sailornet