Mano' Marine [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 41/102
laguna2 ha scritto:
ti ringrazio Yatar1963 per l'interessamento, voglio porti un problema: i motori FNM (sopratutto il 250cv) VANNO BEN? perchè ne ho trovata una che equipaggia due fnm 250cv tdi piede bravo 3 del 2008.

Non ne ho la più pallida idea! Comunque sono motori fiat marinizzati (venduti a prezzi da motore rolls royce Sad )
Apri un topic apposito nella sezione motori e sentiamo chi ne sa di più...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
laguna2
Mi piace
- 42/102
ok ci provo

grazie
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 43/102
davvero belle come layout della coperta la 25 sport e la 27.5 . Al nord non se ne vedono quasi , pero' se la qualita' e' vicina a quella delle americane , direi che sono una buona alternativa . Inoltre con i diesel efb garantiscono consumi accettabili. Credo che al salone di Genova andro' a vederle da vicino , visto che secondo il mio parere un gommone oltre i 6 -6,50 mt. ha poco senso e un possibile nuovo acquisto di categoria superiore nei prossimi anni potrebbe essere proprio un cabinato sportivo come questi o un gozzo tipo Aprea 7,50. Le idee ci sono , la voglia di vacanze con una barca su cui dormire anche ..............ora manca " solo " la materia prima ( € ) Sad , ma un giorno chissa' ................ Wink
Saluti a tutti .
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Guardiamarina
Ocean
Mi piace
- 44/102
salve a tutti, volevo puntualizzare che in darsena da me ci sono 3 manò marine di cui nemmeno una esente da problemi: un 18.5 che fa acqua dallo specchio di poppa, un 21.5 che ha tutto il pozzetto del motore crepato e un 20 cabin che ha molte bolle sul fianco sinistro. Con questo non voglio dire che siano brutte barche, però prima di spendere tutti quei soldi su'una manò io controllerei bene l'affidabilità del prodotto.
Yacht & co 19.5 adriatic + mercury 135 optimax!
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 45/102
Mi pare di aver lasciato già un commento su un argomento simile in passato, comunque per esperienza vissuta da un caro amico che ne ha comprato uno nuovo ho un solo commento: un disastro. Problemi elettrici ovunque e anche di meccanica. In due anni di possesso il primo non l' ha sfruttato per niente causa guasto di un motore; Quest' anno un pò meglio ma l' autoclave ogni tanto si brucia, ne ha già sostituite 2 in garanzia... Le batterie gli sono andate a terra inspigabilmente e poi altro che mi raccontava ma che ora non ricordo
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/102
Ragazzi, non concordo!
Della meccanica ne risponde il costruttore di motori e l'impianto elettrico risente sia dell'umidità sia del lavori che la gente fa per montargli questo o quello in post vendita (visti anche i prezzi applicati dal cantiere per gli accessori a listino!).

Non ho esperienza in merito ai mezzi citati da Ocean, ma posso dire che il mio, dopo due stagioni in un fiume fetido e salmastro ed un rimessaggio all'aperto che ha attraversato un inverno umidissimo, non ha riscontrato nessuno dei problemi citati, anzi.... partito al primo mezzo colpo (con le sue 550 ore di vita vissuta) e via!

Due (più uno) i problemi della stagione:
- il relè del motorino di avviamento si stava rompendo e l'ho sostituito (ma questo m'è capitato pure su una Porsche).
- il sensore mercruiser della pompa dell'acqua che è andato in tilt, senza però pregiudicarmi la stagione o le uscite (a detta del mio meccanico mercruiser, pare sia un problema frequente a causa del sensore non molto affidabile o di una partita difettosa). Problema comunque relativo al motore e non alla barca.
- un morsetto di una cassa sul rollbar ossidato

Appena comprata, prima del varo, anche a me saltò una batteria nuova, perchè non staccai i morsetti e (a mia insaputa) era collegata direttamente ad un qualcosa che le succhiava energia (una pompa automatica del vano motore credo).
Capito il trucco, il problema non lo più avuto: d'inverno stacco tutto anche se d'estate non uso mai lo staccabatteria.
Bene comunque proteggere ogni anno con del silicone spray sia contatti in plancia, sia nel vano motore che è e resta comunque un ambiente particolarmete umido, soprattutto d'inverno, in cui è consigliabile mettere sale deumidificante

A proposito di carene, concludo con una battuta che mi ha fatto oggi un amico che per mestiere fa il gruista ai vari e alaggi e di scafi ormai un po' s'intende: "prova a dare un cazzotto alla tua e uno ad un Saver...."
Quindi, (miglior vetroresina = più peso) occhio a non comprare barche sottomotorizzate o vi ritrovate come quelli che stanno svendendo i 120 Cv diesel seminuovi.

Se può essere utile: l'anno scorso son passato sopra ad una roccia sommersa (anche se ero ad 1 nodo): l'elica si è squartata, ma la carena aveva un graffietto di 4 cm di lunghezza, 2-3 mm di larghezza ed 1-2 mm di profondità. E vai col gelcoat (ma, vista la botta, avevo già messo il salvagente....!)

Un consiglio: opportuno, come in tutte le barche col piede poppiero, tirarlo giù ogni tanto e controllarlo ogni anno.
Quest'anno ho sostituito la guaina del cavo del cambio, che cominciava a creparsi: spesa modica, ma indispensabile se non vuoi trovarti con il vano motore allagato....

In conclusione: barca certamente con pregi e difetti, ma a me sembra uno scafo più che affidabile e mi ci trovo davvero bene.
I motori poi, quelli sono e quelli ritroviamo ovunque....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 47/102
Ciao,
aggiungo una mia esperienza su un manò 19...
Sul cantiere dove rimesso giornalmente la mia eseguono tanti lavori di manutenzione e, l'anno scorso c'era un modello del suddetto cantiere.
Ora, essendo estremamente curioso ed essendo diffuse (abbastanza...) in laguna ho dato un'occhiata.
Ora sbattendo sui pali d'ormeggio il bottazzo era stato completamente tolto e la coperta si era disassemblata dal fianco....direte voi: bella forza sbatti e sbatti di rompe anche una montagna!
Il discorso è che gli spessori dei fianchi-coperta non erano certo eccessivi(anzi.....) in + il tutto era fissato con pochi rivetti di alluminio e ben poca resina e mi è restata l'idea di uno scafo economico e non particolarmente robusto.
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Sottocapo
laguna2
Mi piace
- 48/102
Scusate ma state parlando dele manò? UT
io ho solo sentito parlare bene, della robustezza e dell'affidabilità delle sue carene, mi sorprende sentire questi commenti.
Ricordiamoci che parliamo di un cantiere che usa tecniche di assemblaggio paragonabili alle americane.
Guardiamarina
Ocean
Mi piace
- 49/102
direi proprio di no! Come puoi dire che una manò é fatta come una barca americana! Prova un po a fare un'attraversata in una manò 19 con vento a 28 nodi o onde di 1,5 2 metri magari con 135hp che spingono sullo specchio e poi mi dici in che stati arrivi a casa. Quì da noi le manò sono sempre state considerate barche economiche e non é che ora, solo perché il cantiere fa barche grosse, siano diventate le boston italiane.
Yacht & co 19.5 adriatic + mercury 135 optimax!
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 50/102
Da notare che le manò dal 19 in poi sono omologate in categoria B a differenza delle concorrenti di pari misura che sono in C.
Manò Marine 21,50 wa - Mercury Optimax 150 - Garmin 521s
Sailornet