Traino di mezzo in avaria, si puo'? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 21/39
Per il recupero non mi e' stato richiesto assolutamente nulla....
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Comune di 1° Classe
escondidos
Mi piace
- 22/39
Confermo,io sono stato soccorso a ottobre dell'anno scorso mentre tornavamo da una mattina di pesca il motore sie spento
e non è piu ripartito, chiamato il 1530 sono stato rimorchiato al porto piu vicino,mi hanno controlato le dotazioni,ma a oggi non mi è stata mai chiesto un euro.(qualcuno dice che te li addebitano nela cartella esatt London Cop Pirate Captain oriale)
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 23/39
saabcab ha scritto:
Rolling Eyes ehm ehm ..scusate è la prima volta che intervengo in un topic...nn so se va bene cosi..chiedo venia per eventuali errori:lol: cmq la domada è questa facendo il 1530 della CP, quando intervengono si paga??


Confused
Ciao, intervengo brevemente:
- Il 1530 è assolutamente gratuito e prevede sia l'assistenza "Su istruzione" sia l'assistenza al rimorchio, in prossimità del porto e nel caso non vi sia mezzo alternativo che possa prestare soccorso.
In caso di rimorchio "in autonomia" si devono fare le opportune valutazioni sui pesi (Rimorchiatore/rimorchio) ed sul corretto utilizzo degli elementi adibiti ad ancoraggio e rimorchio (golfari) ed informare la CP sui soggetti intervenuti (tutti). E' vietato il rimorchio nell'ambito portuale.

Da uno dei tanti siti:
"E' attivo sul territorio nazionale un numero di emergenza denominato "Emergenza in mare – 1530" è un servizio completamente gratuito per il cittadino, attivo su tutto il territorio nazionale che permette di segnalare le emergenze nautiche.
L'iniziativa, del Corpo delle Capitanerie di Porto è rivolta alla salvaguardia della vita umana in mare, garantendo la sicurezza ed il tranquillo svolgimento delle attività balneari e turistiche in qualsiasi sito dei nostri 8.000 Km di costa.
Componendo il 1530 con un telefono cellulare si entra in contatto diretto con la Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, che attiverà le operazioni di soccorso. Se invece si compone il 1530 da un telefono fisso si comunica direttamente con la Capitaneria di Porto competente per giurisdizione"

WARNING - si parla di brevi tragitti al rimorchio e non di crociere, in condizioni di sicurezza e con unità di piccole dimensioni. Quando il rimorchio prevede invece lunghi tragitti e relative spese di rimorchio, fatto salvo l'equipaggio che ha richiesto l'aiuto..., i compensi devono essere concordati precedentemente.

- Nel caso di bisogno esistono altre strutture di sostegno, ad esempio i volontari del soccorso in mare, oppure il C.I.R.M. Assistenza Radio Medica .., etc.

Spero di esserti stato d'aiuto.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 24/39
Dal momento che quest'argomento è pieno di "si dice" e "pare che" intervengo anche io chiedendo una risposta a chi è più competente.
E' vero che se le condizioni meteomarine non permettono il traino dell'imbarcazione in avaria in sicurezza il comandante della Charlie Papa può ingiungere agli occupanti dell'imbarcazione di trasbordare su di essa e abbandonare alla deriva il natante in avaria?
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 25/39
liberolibero ha scritto:
Dal momento che quest'argomento è pieno di "si dice" e "pare che" intervengo anche io chiedendo una risposta a chi è più competente.
E' vero che se le condizioni meteomarine non permettono il traino dell'imbarcazione in avaria in sicurezza il comandante della Charlie Papa può ingiungere agli occupanti dell'imbarcazione di trasbordare su di essa e abbandonare alla deriva il natante in avaria?

Confused
Certamente, ma non è detto che gli occupanti del mezzo in avaria debbano obbedire al soccorritore fin quando c'è un comandante a bordo.
Nel momento in cui accettano il trasferimento passano automaticamente sotto il comando del Capitano che li ha soccorsi (comandante compreso).

Il mezzo in avaria può essere abbandonato anche in caso di mare calmo, non solo di mare tempestoso.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 26/39
si ma io il mio mezzo non lo lascerei nemmeno se mi obbligassero...farei di tutto per mettere in salvo me e lui ma abbandonarlo maii...comunque io giorni fà seguii una trasmissione dove si parlava di CP ED MMI....le capitanerie di porto/guardi costiera sono responsabile fino ad una distanza di 14miglia marine dalla costa....quando si chiama il 1530 rispondono al centralino di roma...poi si comunica da dove si chiama e loro passano la linea al circo mare più vicino(ossia capitaneria più vicina)che provvederà col soccorso gratuito,previo controllo a tappetto di documenti e attrezzatura...
per quanto riguarda la possibilità di trainare un mezzo in avaria io sono certo che si può ovviamente non bisogna creare pericolo e bisogna fare attenzione all'imbocco del porto segnalando con la sirena l'entrata di un mezzo che sta prestando soccorso e bisogna che le due barche o i due gommoni siano quasi attaccati per evitare che sbandino da una parte all'altra...poi sul giornale infonautica...una volta lessi che ci sono anche bandiere che indicano mezzo in avaria e mezzo di provvisorio soccorso ...ma poiche nessuno le possiede e il soccorso non è mai previsto ci si arrangia come si può........
La mia barca, la mia isola
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 27/39
seafox ha scritto:
si ma io il mio mezzo non lo lascerei nemmeno se mi obbligassero...farei di tutto per mettere in salvo me e lui ma abbandonarlo maii...comunque io giorni fà seguii una trasmissione dove si parlava di CP ED MMI....le capitanerie di porto/guardi costiera sono responsabile fino ad una distanza di 14miglia marine dalla costa....quando si chiama il 1530 rispondono al centralino di roma...poi si comunica da dove si chiama e loro passano la linea al circo mare più vicino(ossia capitaneria più vicina)che provvederà col soccorso gratuito,previo controllo a tappetto di documenti e attrezzatura...
per quanto riguarda la possibilità di trainare un mezzo in avaria io sono certo che si può ovviamente non bisogna creare pericolo e bisogna fare attenzione all'imbocco del porto segnalando con la sirena l'entrata di un mezzo che sta prestando soccorso e bisogna che le due barche o i due gommoni siano quasi attaccati per evitare che sbandino da una parte all'altra...poi sul giornale infonautica...una volta lessi che ci sono anche bandiere che indicano mezzo in avaria e mezzo di provvisorio soccorso ...ma poiche nessuno le possiede e il soccorso non è mai previsto ci si arrangia come si può........

Confused
Tu puoi anche rimanere a bordo, ma se sali su altra imbarcazioni passi sotto comando.

Il resto sono cose già scritte e faccio due precisazioni d'obbligo.

"previo controllo a tappeto" un bel niente.
Prima si soccorre...poi si controlla (mare permettendo)
Altrimenti si soccorre e basta.

Sul traino portuale invece sei in errore e seppure molti lo attuano (è capitato anche a me)
esso non è ammesso ed è passibile di sanzione amministrativa.
Il tuo può essere un rispettabile pensiero "io sono certo che si può", ma purtroppo in mare regna la legislazione e non l'approssimazione.
Abbiamo nel forum Il Dlgs 171 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE.
Smile
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 28/39
CHICCA ha scritto:
seafox ha scritto:
si ma io il mio mezzo non lo lascerei nemmeno se mi obbligassero...farei di tutto per mettere in salvo me e lui ma abbandonarlo maii...comunque io giorni fà seguii una trasmissione dove si parlava di CP ED MMI....le capitanerie di porto/guardi costiera sono responsabile fino ad una distanza di 14miglia marine dalla costa....quando si chiama il 1530 rispondono al centralino di roma...poi si comunica da dove si chiama e loro passano la linea al circo mare più vicino(ossia capitaneria più vicina)che provvederà col soccorso gratuito,previo controllo a tappetto di documenti e attrezzatura...
per quanto riguarda la possibilità di trainare un mezzo in avaria io sono certo che si può ovviamente non bisogna creare pericolo e bisogna fare attenzione all'imbocco del porto segnalando con la sirena l'entrata di un mezzo che sta prestando soccorso e bisogna che le due barche o i due gommoni siano quasi attaccati per evitare che sbandino da una parte all'altra...poi sul giornale infonautica...una volta lessi che ci sono anche bandiere che indicano mezzo in avaria e mezzo di provvisorio soccorso ...ma poiche nessuno le possiede e il soccorso non è mai previsto ci si arrangia come si può........

Confused
Tu puoi anche rimanere a bordo, ma se sali su altra imbarcazioni passi sotto comando.

Il resto sono cose già scritte e faccio due precisazioni d'obbligo.

"previo controllo a tappeto" un bel niente.
Prima si soccorre...poi si controlla (mare permettendo)
Altrimenti si soccorre e basta.

Sul traino portuale invece sei in errore e seppure molti lo attuano (è capitato anche a me)
esso non è ammesso ed è passibile di sanzione amministrativa.
Il tuo può essere un rispettabile pensiero "io sono certo che si può", ma purtroppo in mare regna la legislazione e non l'approssimazione.
Abbiamo nel forum Il Dlgs 171 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE.
Smile
Smile


Quoto il Capitano Chicca tutto esatto....

pero' sto controllo a tappeto dove sta scritto ...fatemelo vedere...non mi risulta ??????

fino a 1 miglio dall' entrata del porto puoi trainare poi attendi istruzioni dalla CP

anzi

tu li chiami quando sei in avaria e avverti che ti stanno trainando..quando sei arrivato ad 1 miglio li richiami ed attendi con fiducia le loro decisioni....

Saluti

G_S
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/39
goldrake_son ha scritto:
CHICCA ha scritto:
seafox ha scritto:
...fino ad una distanza di 14miglia marine dalla costa....quando si chiama il 1530 rispondono al centralino di roma...poi si comunica da dove si chiama e loro passano la linea al circo mare più vicino(ossia capitaneria più vicina)che provvederà col soccorso gratuito,previo controllo a tappetto di documenti e attrezzatura...
......

Confused
Tu puoi anche rimanere a bordo, ma se sali su altra imbarcazioni passi sotto comando.

Il resto sono cose già scritte e faccio due precisazioni d'obbligo.

"previo controllo a tappeto" un bel niente.
Prima si soccorre...poi si controlla (mare permettendo)
Altrimenti si soccorre e basta.

Sul traino portuale invece sei in errore e seppure molti lo attuano (è capitato anche a me)
esso non è ammesso ed è passibile di sanzione amministrativa.
Il tuo può essere un rispettabile pensiero "io sono certo che si può", ma purtroppo in mare regna la legislazione e non l'approssimazione.
Abbiamo nel forum Il Dlgs 171 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE.
Smile
Smile


Quoto il Capitano Chicca tutto esatto....

pero' sto controllo a tappeto dove sta scritto ...fatemelo vedere...non mi risulta ??????

fino a 1 miglio dall' entrata del porto puoi trainare poi attendi istruzioni dalla CP

anzi

tu li chiami quando sei in avaria e avverti che ti stanno trainando..quando sei arrivato ad 1 miglio li richiami ed attendi con fiducia le loro decisioni....

Saluti

G_S

Embarassed
C'era un'altra imprecisione che m'era sfuggita Goldie, il limite territoriale............WARNING...., è 12 e non 14 mgn.
Ti ho evidenziato il "previo controllo a tappeto"
Goldie ma che razza di Super sei se non ci vedi..... Sbellica
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 30/39
il limite territoriale............WARNING...., è 12 e non 14 mgn.
E' normale

e c'e' anche un altra cosa da tenere in considerazione

Il mare territoriale e' quella fascia di mare fino a 12mg dalla costa sulla quale lo stato rivierasco esercita la sovranita' per i golfi ed altre determinate zone la fascia delle 12 miglia si estende dalla linea di base segnata sulle carte nautiche.

ATTENZIONE: i natanti marcati CE possono navigare a qualsiasi distanza dalla costa nel rispetto delle condizioni meteo-marine stabilite per ciscuna categoria di progettazione (A B C D). L'allontanamento oltre le 12 miglia costituisce una violazione alla Convenzione di Montego Bay con il rischio di sequestro dell' unita' perche' essendo natante e' sprovvista di documenti di bordo, di bandiera e non e' iscritto nei registri quindi non se ne puo individuare la nazionalita'.

Per quelli (natanti) non marcati CE vale la navigazione entro le 6mg o 12mg se si e' proovvisti di certificato di omologazione e dichiarazione di conformita'

Ritornando al TOPIC

Traino in avaria si puo?

NO SI DEVE almeno che non ci sia il rifiuto espresso e/o ragionevole del comandante dell' unita' in difficolta'
informando sempre e comunque l' autorita' marittima dell' operazione.

Esiste l' obbligo di prestare soccorso ed assistenza (art 489 490 1113 CN) se cio' e possibile senza grave rischio e mettendosi a disposizione dell' autorita' marittima.
Il soccorso alle persone e' GRATUITO
L' assistenza e/o il salvataggio dell' imbarcazione danno il diritto al rimborso delle spese incontrate e dei danni subiti per causa di tale operazione sempre a condizione dell' utile risultato

Ho messo un po di puntini sulle iiiii

tanto per riassumere

Saluti

G_S
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sailornet