Salvavita del quadro elettrico di casa che salta [pag. 2]

Tenente di Vascello
daniele1976 (autore)
Mi piace
- 11/24
@coccos mi dispiace,è successo varie volte anche a me


@frankbg il differenziale a monte che parli,credo che sia quello in alto con la scritta GENERALE.e perche dovrei sostituirli tutti,a me salta quello con sritta F.M che è il principale(dopo il generale)per tutta le prese.


dato che mi dici che non è una cosa semplice da risolvere,anche tu mi consigli di sostituire il F.M con un riarmoautomatico?


Ho capito solo ora che il salvavita non è completo ma sono 2 blocchi separati,a me salta non il differenziale(come lo chiamate)ma il salvavita che a sua volta spinge il differenziale al distacco.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/24
Gli interruttori differenziali scattano con differenze di correnti molto piccole (30ma). È detto appunto differenziale perché "misura" la differenza di corrente rilevata nei conduttori in ingresso e in uscita. Una dispersione verso terra di uno dei conduttori o qualsiasi "interferenza" che generi lo sbilancio di corrente nei 2 conduttori di entrata e uscita ne provoca lo stacco.

Un fulmine può generare, negli impianti elettrici nelle sue vicinanze con una particolare configurazione fisica, impulsi brevi ma elevati che temporaneamente sbilanciano le correnti in entrata/uscita del differenziale che quindi scatta.

Sistemare questi problemi non è affatto facile perchè è difficilissimo individuare quale sia la "porta" da dove l'impulso del fulmine "entra" nel nostro impianto.
Per chi abita in campagna o periferia consiglio di partire dal controllo degli apparecchi telefonici alimentati dalla nostra rete. Spesso il fulmine si propaga attraverso le linee telefoniche e arriva al nostro impianto passando dall'apparecchio e dal suo alimentatore.
Poi bisognerebbe evitare di avere lunghe linee esterne connesse alle prese (meglio avere tutto sottotraccia nelle apposite canalizzazioni.
Spesso è l'impianto del giardino o del balcome a fare da "antenna" per questo tipo di correnti.
Insomma... non è per niente facile.

Ci sono anche differenziali calibrati diversamente ma non credo che siano a norma poichè il compito principale di un differenziale è quello di intervenire in caso di folgorazione umana.... e bisogna che lo facciano in fretta!


P.S.
magari la prossima volta mettilo in OFFTOPIC un argomento che non ha a che vedere con la nautica. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 13/24
Il tuo impianto da quello che si vede dal quadro ha un magnetotermico sul generale e due magnetotermici+differenziali uno sulla FM e un sulla luce.
Secondo le norme dovresti avere un ulteriore differenziale subito a valle del contattore che protegge la linea dal contattore al quadro generale, ma questo non posso confermartelo non vedendo l'impianto.

Prima di passare alla sostituzione dei due differenziali con altri con riarmo automatico ti consiglierei di controllare l'impianto.

Conoscendo i C20 di MG propenderei per prima cosa a sostituire il differenziale incriminato con uno nuovo... perchè il problema potrebbe essere proprio nella meccanica dell'apparecchio.
A qualcuno scattavano con le vibrazioni di un camion che passava o quando la porta blindata sbatteva.

Oltretutto il fulmine crea un "campo" che interferisce in modo indiretto con le bobine di lettura dei differenziali e se questo ha una meccanica fragile legge anche quello che non deve aprendo il circuito.

Te la caverai con 30 - 40 euro massimi a seconda della marca scelta e l'operazione è facile e veloce.

Osserverai per un po' di tempo l'impianto e se non si manifesteranno ulteriori aperture intempestive avrai risolto.

A tal proposito non farti convincere da nessuno a sostituire il differenziale da 30 mA con un da 300 mA oltre a non essere a norma per un'abitazione non proteggerebbe nulla avendo come soglia di intervento appunto i 300 mA di corrente.

Se i problemi continuassero analizzerei la linea FM in questo modo:

- durante il temporale stacca il frigo e il forno con i propri magnetotermici sul quadro e verifica se gli interventi continuano
- procedi a staccare una per una tutte le utenze sempre durante gli eventi atmosferici
- se proprio non riesci ad individuare la provenienza apri (o meglio fai aprire da un professionista) tutte le scatole di derivazione e le scatole dei frutti se è attrezzato misurerà con uno strumento detto "megger" la dispersione di ogni singolo ramo d'impianto e probabilmente (non ceramente) troverà la causa.

Il fatto di avere interruttori a riarmo automatico non ti garantisce assolutamente dal restare senza corrente.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 14/24
come ha correttamente esposto frankbg, hai un problema sull'impianto, e dovresti capire quale elemento 'capta' lo sbalzo di tensione del fulmine. L'esperienza mi farebbe pensare a qualche componente in tensione molto vicino allo scarico di terra Wink Wink
Tenente di Vascello
daniele1976 (autore)
Mi piace
- 15/24
VanBob ha scritto:
Spesso è l'impianto del giardino o del balcome a fare da "antenna" per questo tipo di correnti.
Insomma... non è per niente facile.

P.S.
magari la prossima volta mettilo in OFFTOPIC un argomento che non ha a che vedere con la nautica. Wink



Embarassed Sorry mi sono confuso nel confondermi e lo avevo messo in Elettricità ed elettronica 8)

percaso sai dove abito Felice hai descritto casa mia,sto in campagna,ho il giardino e pure un terrazzo mega.......



prince ha scritto:
L'esperienza mi farebbe pensare a qualche componente in tensione molto vicino allo scarico di terra Wink Wink


mi puoi spiegare quale potrebbe essere il componente vicino allo scarico di terra:?:
non capisco,non sono tutti a terra in egual modo Question Thanks
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 16/24
Dai, tira questa lotteria e sostituisci il differenziale, hai il 90% di probabilità di risolvere il problema.

Libero.
Tenente di Vascello
daniele1976 (autore)
Mi piace
- 17/24
mi sa che farò così,ma ora sono indeciso se comprare direttamente un riarmaauto per stare ancora più sicuro,però dato che si stacca sporadicamente con il riarmoauto non so se ho un problema al mio quadro.
con il riarmoauto non vorrei solo aggirare il problema Rolling Eyes
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/24
daniele1976 ha scritto:
percaso sai dove abito Felice hai descritto casa mia,sto in campagna,ho il giardino e pure un terrazzo mega.......

Se tu fossi in città ben difficilmente salterebbe il differenziale per un fulmine nelle vicinanze. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 19/24
compra un differenziale normale.... vedrai che come hanno già detto al 90% è quello....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 20/24
Ciao Daniele, ho avuto qualche anno fà un problema simile al tuo , solo che il mio salvavita scattava molto saltuariamente e ad orari quasi fissi . Per capirne qualcosa ci ho messo parecchi mesi in quanto all'inizio il tutto sembrava non aver alcun senso . All'inizio l'avevo collegato alle scariche atmosferiche poi invece succedeva anche con il bel tempo , ma con pazienza ho scoperto che il problema si presentava dal lunedì al venerdì e quasi sempre tra le 5 e le 8 del mattino . L'impianto elettrico nella mia abitazione me l'ero fatto io quindi lo conscevo bene . Per farla breve il problema era nel differenziale , era un modello un pò datato , seppur ben funzionante .Era sprovvisto , come modelli più recenti di un filtro antidisturbo . In pratica dalla rete esterna entravano dei disturbi provocati da una vicina zona artigianale , ecco il perchè degli orari e dal lunedì a venerdì . Sostuito il differenziale il problema non si è più presentato . Per ovviare al tuo problema , potresti , solo nel caso tu non sia in casa però , bypassare il differenziale con un magnetotermico normale , che inserirari quando esci e disiserisci quando sei in casa . Questo sistema l'ho fatto ad un amico , quando è assente da casa parecchi giorni non ha più paura per i freezer . Confused
Sailornet