Esperimento: Pattex per riparazione PVC [pag. 5]

Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 41/49
Mi riferivo a questo: dal momento che ora regge alla perfezione ma tra un mese non saprei, per evitare che qualche utente utilizzi questo metodo ora, magari procederò con un "test accelerato", di una settimana, sottoponendolo ad acqua e sforzi.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 42/49
Scusa se insisto ma non puoi fare un "test accellerato" per verificare la tenuta nei mesi se non addirittura negli anni. Senza adeguate apprecchiature da laboratorio non puoi velocizzare il degrado e la modifica molecolare dei materiali.
Perdonami ma mi sembri troppo superficiale nelle tue valutazioni come sembra anche da questo tuo suggerimento relativo al flatting: https://www.gommonauti.it/ptopic38189_trattamento_legni_di_bordo.html?sp_pid=515991#515991

Va bene simpatizzare per il "fai da te" ma ci sono diversi livelli di qualità raggiungibili nei lavori e quelli più rari e ricercati sono proprio quelli basati sull'esperienza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 43/49
Va bene Van, sono in effetti un simpatizzante del fai da te e non un esperto. Tuttavia ho messo tra virgolette "test accelerato", sapendo perfettamente di cosa si tratta. Per quanto riguarda questo topic, sto facendo riferimento alla mia esperienza, non è la Bibbia ma solo un tentativo. Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 44/49
crabby ha scritto:
non è la Bibbia ma solo un tentativo.

Si, è un tentativo.
Però potrebbe esserci qualcuno che lo interpreta come il vangelo quindi meglio mettere i puntini selle "i" così come nei tuoi interventi sul trattamento del legno.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 45/49
Va benissimo così. Aggiungo però che le premesse ci sono state tutte, sia nel titolo del topic (Esperimento...), sia nei post, sia nei post di altri topic, in cui altri utenti mi chiedevano se farlo o meno e in cui ho detto di aspattare. In merito al legno, mi sono scusato li per il giudizio dato forse in maniera poco attenta.
Senza rancore.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/49
Non fraintedermi, hai ragione tu, le premesse le hai fatte tutte. Ho solo ripetuto in quanto (troppo) spesso chi legge non passa dalla prima pagina e arriva subito alle conclusioni. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 47/49
Nota importante: le riparazioni sono state effettuate su zone NON STRUTTURALI, come il bottazzo o le toppe che ricoprivano microfori o difetti estetici del gommone. Gli incollaggi con il Pattex NON sono stati realizzati su tagli o forature di elavate dimensione, per i quali si consiglia l'utilizzo di prodotti specifici.
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 48/49
Come promesso ecco un paio di foto sul risultato. Premesse:
- Sembrerà un'arlecchinata (il colore arancione) ma era l'unico PVC disponibile dalle mie parti.
Tra l'altro il gommone ha la veneranda età di 20 anni e la maggior parte delle riparazioni sono sull'opera morta;
- Devo ancora rimuovere le sbavature di colla;
- Ho utilizzato questo metodo, che per ora ha perfettamente funzionato, solo su toppe che ricoprivano microfori, preventivamente già tappati, e "magagne" estetiche.
Sconsiglio di utilizzare la colla monocomponente per riparazioni strutturali che possano mettere a rischio la sicurezza del mezzo.


re: Esperimento: Pattex per riparazione PVC



re: Esperimento: Pattex per riparazione PVC
Sottotenente di Vascello
Artma
Mi piace
- 49/49
dopo qualche anno chiedo: come si sono comportate queste riparazioni?
Sailornet