Esperimento: Pattex per riparazione PVC [pag. 2]

Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 11/49
Caro Paolowirde, ma il tangit non diventa duro? Questo rimane flessibile
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 12/49
ho letto su altri post che il tangit non è adatto all' incollaggio dei tubolari in quanto rigido.
FRANCESCO DE BLASIO
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 13/49
Infatti, non credo proprio sia adatto. Verso mercoledi vi aggiorno sul risultato che ha avuto sulle pezze.
Ho fatto una ricerca dai siti dei diversi produttori, comparando le diverse colle per PVC, da quella già note per la loro efficacia a quelle non sperimentate:

- ADECO ADEGRIP 7 PVC: "Adesivo poliuretanico bicomponente";
- BOSTIK PLASTICA FLESSIBILE: "Gomma poliuretanica";
- PATTEX UNIVERSALE: "Resine poliuretaniche";
- PATTEX ADESIVO PER PLASTICA: "Poliuretano";

Giusto per cultura generale, "con il termine poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri termoindurenti", mentre la differenza principale tra monocomponente e bicomponente è che la prima solidifica a contatto con l'umidità, mentre la seconda "deve essere mescolata a un reagente per essere solidificata".

Non potendo valutare l'incollaggio, dovrò pur consolarmi no? Laughing
Guardiamarina
manueldg
Mi piace
- 14/49
crabby ha scritto:
Procede la "sperimentazione" ed emergono i miei primi errori.
Primo fra tutti il tempo: come si dice da me "la fretta fa fare i figli cecati", infatti ho rimosso le morse prima delle 24 ore e ovviamente non ha preso per niente. Ho dovuto ripulire e reincollare.
Secondo: il tempo per l'evaporazione del solvente. Sulla confezione sono riportati 15 minuti di attesa, io per paura che fossero eccessivi ho ridotto a 10, ma ovviamente ho sbagliato in quanto, rimossa la toppa, mi sono reso conto che, nonostante fossero passate 24 ore, si sentiva ancora puzza di solvente.
In conclusione, apporto le seguenti correzioni ai post precedenti:
- aspettare 15 minuti (e non 10) per l'evaporazione del solvente e solo dopo procedere all'incollaggio;
- rimuovere le prese dopo 48 ore (e non 24).
Conto di non toccare nulla nella giornata di domani e, dal momento che sarò fuori sede fino a martedi o mercoledi, eviterò di mettere mani Brick wall


io ho avuto l'esperienza di riparare un gommone in PVC con l'adamgrip e mi sono trovato molto bene se rispetti tempi e temperature non ci sono problemi c'è l'opzione di usare il phon o la lampada infrarossi per asciugare la colla pare che i risultati siano migliori
Guardiamarina
manueldg
Mi piace
- 15/49
crabby ha scritto:
Procede la "sperimentazione" ed emergono i miei primi errori.
Primo fra tutti il tempo: come si dice da me "la fretta fa fare i figli cecati", infatti ho rimosso le morse prima delle 24 ore e ovviamente non ha preso per niente. Ho dovuto ripulire e reincollare.
Secondo: il tempo per l'evaporazione del solvente. Sulla confezione sono riportati 15 minuti di attesa, io per paura che fossero eccessivi ho ridotto a 10, ma ovviamente ho sbagliato in quanto, rimossa la toppa, mi sono reso conto che, nonostante fossero passate 24 ore, si sentiva ancora puzza di solvente.
In conclusione, apporto le seguenti correzioni ai post precedenti:
- aspettare 15 minuti (e non 10) per l'evaporazione del solvente e solo dopo procedere all'incollaggio;
- rimuovere le prese dopo 48 ore (e non 24).
Conto di non toccare nulla nella giornata di domani e, dal momento che sarò fuori sede fino a martedi o mercoledi, eviterò di mettere mani Brick wall


io ho avuto l'esperienza di riparare un gommone in PVC con l'adamgrip e mi sono trovato molto bene se rispetti tempi e temperature non ci sono problemi c'è l'opzione di usare il phon o la lampada infrarossi per asciugare la colla pare che i risultati siano migliori
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 16/49
la mia era solo un'affermazione o meglio cercare di capire se anche il tangit poteva andare bene allo scopo come gia' scritto in un vecchio post tra parentesi io sono possessore di una barca non di un gommone quindi non ho esperienza di incollaggi su gommoni se ho sviato qualcuno me ne scuso
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 17/49
- Ultima modifica di crabby il 29/11/10 23:55, modificato 1 volta in totale
@Paolowirde: Tranquillo, non hai sviato nessuno, hai detto la tua.
@manueldg: Anche io ho sempre usato l'Adamgrip, ma qui si parlava di cercare un'alternativa funzionale ed economica alla bicomponente, pertanto ho iniziato questa "sperimentazione". Ho scritto tutto nel primo post.
Guardiamarina
manueldg
Mi piace
- 18/49
crabby ha scritto:
@Paolowirde: Tranquillo, non hai sviato nessuno, hai detto la tua.
@manueldg: Anche io ho sempre usato l'Adamgrip, ma qui si parlava di cercare un'alternativa funzioanale ed economica alla bicomponente, pertanto ho iniziato questa "sperimentazione". Ho scritto tutto nel primo post.


un barattolo da 125 di adamgrip l'ho trovato a 7 euro quindi facendo 2 calcoli 50 ml di adamgrip costa 2.80euro (speriamo di non aver sbagliato) la convenienza non è poi cosi tanto considerando che l'adamgrip è tra le migliori colle per PVC
Capitano di Corvetta
crabby (autore)
Mi piace
- 19/49
E su questo condivido in pieno, a meno che tu non abiti in un posto come il mio in cui il monopolio ce l'ha un solo negozio, che mi ha fatto pagare 13€ un barattolino da 125ml. UT

Inoltre il tubetto di Pattex è da 50g mentre la bicomponente è 125 ml, c'è di mezzo una densità volumetrica.

Grazie
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 20/49
crabby ha scritto:
E su questo condivido in pieno, a meno che tu non abiti in un posto come il mio in cui il monopolio ce l'ha un solo negozio, che mi ha fatto pagare 13€ un barattolino da 125ml. UT

Inoltre il tubetto di Pattex è da 50g mentre la bicomponente è 125 ml, c'è di mezzo una densità volumetrica.

Grazie

anche il mio fornitore nautico la fa' carissima Twisted Evil
Sailornet