Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 51/96
Supercazzola ha scritto:
Grazie a tutti, in effetti autocostruirsi delle cose, oltre che permetterti di fartele esattamente come ti servono, ti da una soddisfazione enorme.
@sella e lele: la gru è montata in un locale che ho acquistato recentemente proprio per tenere i miei gommoni e che stò trasformando in un'attrezzata officina amatoriale. 380 metri netti per il momento dovrebbero bastare Sbellica



peccato che non abito lì vicino se no sapevo dove affittare un posto al coperto....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 52/96
Supercazzola ha scritto:

re: Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone


Per i montanti ho utilizzato profili da 100x100x3, per la traversa 160x80x4 e per le barre di rinforzo profili da 80x80x3. La struttura sembra molto massiccia e adatta a supportare agevolmente il peso del mio Zar, a naso anche molto di più, ma non ho le competenze tecniche per dimostrarlo. Lascio farlo ai tecnici e soprattutto all'amico giannipuch che ringrazio calorosamente per la disponibilità dimostrata nell'aiutarmi nel progetto.

Naturalmente ringrazio anche tutti gli altri che mi hanno dato idee e spunti di riflessione preziosissimi. A presto per le altre foto e per il test conclusivo Wink


Che emozione, sei stato ancora più largo con le misure, ho visto che hai sostituito la IPE con uno scatolare rettangolare (più alto e più largo e quindi ok).

Mi raccomando il "collaudo" come d'acccordo.

Complessivamente somiglia molto ai disegni che ti ho inviato e quindi lo "scarrafone" mi piace proprio.

Per le ruote poi come hai provveduto?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 53/96
giannipuch ha scritto:
Che emozione, sei stato ancora più largo con le misure, ho visto che hai sostituito la IPE con uno scatolare rettangolare (più alto e più largo e quindi ok).

Mi raccomando il "collaudo" come d'acccordo.

Complessivamente somiglia molto ai disegni che ti ho inviato e quindi lo "scarrafone" mi piace proprio.

Per le ruote poi come hai provveduto?


Ho preso lo scatolato perchè le putrelle dovevano tagliarmele e avrei dovuto ripassarci dopo 2 giorni. Ero con un amico col furgone che mi stava accomagnando e non volevo disturbarlo ulteriormente. Gli scatolati da 80 mi parevano troppo piccoli (anche perchè c'erano solo quelli spessi 3mm), così a costo di spendere qualcosa in più ho preferito andare sul sicuro e prendere quelli da 100.
Per le ruote ne ho prese 8 da 300 kg l'una con cuscinetti a sfera quindi col peso equamente distribuito dovrebbero sostenere 1200 kg a cavalletto e ci stiamo ampiamente dentro.
Il collaudo con l'acqua non penso di farlo, dove lo trovo un serbatoio da 1000 lt UT ??? Comunque pensavo di alzare il gommone piano piano e metterci sotto degli pneumatici in modo che se malaguratamente dovesse cedere tutto non distruggo la chiglia, ma non credo proprio in quanto la struttura mi pare proprio massiccia. A proposito l'ho già testata appendendomici e mi ha retto Sbellica Sbellica Sbellica
Resta da risolvere un solo punto: dove appendere il paranco? Siccome sono un po' pignolo volevo mettere al centro delle traverse dei golfari delle giuste dimensioni ancorati con una barra filettata passante. Che dici? Altrimenti potrebbero andar bene anche due grilli molto grandi che cirino intorno alla trave e che avanzino quel tanto per appenderci il paranco. in questo secondo caso il paranco sarebbe anche libero di scorrere, ma non so dove trovarli. Come ultima alternativa rimane la catena che gira intorno o una corda o una fettuccia Comunque in qualche modo farò, l'importante che il più è fatto Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 54/96
Supercazzola ha scritto:
Resta da risolvere un solo punto: dove appendere il paranco? Siccome sono un po' pignolo volevo mettere al centro delle traverse dei golfari delle giuste dimensioni ancorati con una barra filettata passante. Che dici? Altrimenti potrebbero andar bene anche due grilli molto grandi che cirino intorno alla trave e che avanzino quel tanto per appenderci il paranco. in questo secondo caso il paranco sarebbe anche libero di scorrere, ma non so dove trovarli. Come ultima alternativa rimane la catena che gira intorno o una corda o una fettuccia Comunque in qualche modo farò, l'importante che il più è fatto Wink

Pensiamolo bene il fissaggio del paranco, in modo da non scivolare sulla classica buccia di banana (sarebbe brutto che con quel pò pò di struttura il gommone andasse per terra per colpa di un elemento di fissaggio debole).
La IPE infatti ti fungeva anche da rotaia con l'ala inferiore; va bene, fai con calma e magari postami in MP quello che ti inventi che verifichiamo insieme.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 55/96
Intervengo nuovamente per dire la mia molto sommessamente...catena adeguata, attorcigliata alla trave, e grilli per il suo fissaggio.
Tiene, tiene.
Builder
ciao...notte!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 56/96
ciao supercazzola, complimenti per il lavorone

una cosa del genere?? per far scorrere sulla trave il paranco.

due ruote parallelle.

re: Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 57/96
ropanda ha scritto:
ciao supercazzola, complimenti per il lavorone

una cosa del genere?? per far scorrere sulla trave il paranco.

due ruote parallelle.

re: Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone

Perchè due ruote? Dal disegno ne vedo solo una Question
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 58/96
forse sono in fila per scaricare meglio il peso sulla trave????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 59/96
non capisco a cosa serva che il paranco sia mobile... Question
Una volta fatto il centro, della trave, quando verrà utilizzato il paranco si troverà sempre sempre e solo al centro...o no? Think
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 60/96
@sella e lele: Se fossero in fila il ferro piatto che le sostiene dovrebbe essere molto largo o ne dovrebbero essere due e poi sotto si dovrebbe stringere per agganciare il gancio del paranco....non credo che sia questa la soluzione. Due ruote affiancate nemmeno in quanto non ci entrerebbero d'oh!


sacs - 475: in effetti più che una necessità sarebbe un vezzo. Mi sa che risolvo tutto con un pezzo di catena e un grillo e finiamo la commedia.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet