Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 21/96
Supercazzola ha scritto:
Preciso inoltre che non userò l'acciaio, ma il ferro

Guy with axe

Guarda qui..........
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 22/96
fran ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
Preciso inoltre che non userò l'acciaio, ma il ferro

Guy with axe

Guarda qui..........

Stai a fa caso al pelo Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 23/96
Supercazzola ha scritto:
@giannipuch
Parere senza dubbio illuminante, ma forse un tantino troppo "tecnico". Insomma ci ho capito ben poco a parte che secondo te la struttura migliore è la seconda e ciò mi conforta in quanto la vedo più semplice da realizzare.

Preciso inoltre che non userò l'acciaio, ma il ferro e siccome devo ordinare il materiale ho bisogno di sapere quali misure e forme di ferro prendere ipotizzando due strutture come la seconda alte e larghe all'incirca 3 metri.

Scusa, ma mi premeva giustificare le misure scelte.

Prendi solo i risultati allora:

IPE 120 per la trave https://www.oppo.it/tabelle/profilati_ipe.htm

Tubo scatolato 120x60x4 per i 2 pilastri, i puntoni e il traversino alla base https://www.oppo.it/tabelle/profilati-tubi-rettang.htm (ho rifatto il calcoli con calma, ci sta anche questo)

I fazzoletti in alto: fanne 2 per ogni angolo (lamiera 4 mm), di forma a triangolo isoscele rettangolo e oltre che saldarli sul pilastro e sulla trave, collegali fra loro (quelli dello stesso angolo ovviamente) con una barretta saldata internamente più o meno nel baricentro dei due triangoli, in modo che non si imbozzino per compressione.

Mi raccomando le saldature: almeno 5 mm di larghezza (bisognerebbe dimensionare anche quelle in realtà).

Siccome devi acquistare i profilati, prendili dell'acciaio indicato S275 (vedi precisazione di fran in merito); guarda che una struttura metallica, al contrario del calcestruzzo armato, quando viene giù, viene giù di botto e senza nessun preavviso; va bene che siamo stati un pò larghi con il carico (ma neanche tanto poi) e che le verifiche mi danno sollecitazioni entro la norma (ho usato il metodo di calcolo precedente al terremoto dell'Aquila e questo metodo prevedeva di non superare circa la metà della tensione di snervamento e poco più di 1/3 della tensione di rottura), però tieni conto che sarebbe una realizzazione amatoriale, con tutte le incertezze legate alla qualità finale, con tutto il rispetto per la tua manualità, sicuramente superiore alla mia.

Per quanto riguarda il prezzo tieni conto che l'acciaio lo paghi a peso (2,00 - 3,00 €/kg, non so se per quantità così piccole il prezzo sia diverso) e il peso totale lo puoi ricavare dalle tabelle Oppo che ti ho linkato, dove è presente, fra l'altro, anche il peso per metro lineare dei profilati e degli scatolati.

Buon lavoro e alla fine, se puoi, fai un collaudo con un carico "non prezioso" (basta 1 mc di acqua con uno di quei serbatoi dei lavori stradali): è brutto scoprire che non regge quando sei sotto al gommone a lavorare UT
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 24/96
Accidenti Gianni direi che manca solo la tua parcella UT Per il momento grazie assai e spero di poter contare su di te per eventuali dubbi in corso di realizzazione Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 25/96
@giannipuch: siccome devo acquistare il ferro volevo alcuni chiarimenti: per IPE 120 intendi che la deve essere di 120 mm il lato b della putrella (secondo lo schema del link che mi hai postato)? Se così fosse non credi che sia troppo grande per l'uso che devo farne?
Per quanto riguarda i pilasti invece dello scatolato rettangolare vorrei mettere quello quardato quindi se anzichè 120x60 mettessi ad es. l'80x80 sarebbe la stessa cosa?
Perdona se ho detto troppe castronerie, non sono un ingegnere per cui le mie curiosità non vogliono contraddire i tuoi calcoli, ma solo cercare di comprendere.
Ciao e grazie ancora Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 26/96
Supercazzola ha scritto:
@giannipuch: siccome devo acquistare il ferro volevo alcuni chiarimenti: per IPE 120 intendi che la deve essere di 120 mm il lato b della putrella (secondo lo schema del link che mi hai postato)? Se così fosse non credi che sia troppo grande per l'uso che devo farne?
Per quanto riguarda i pilasti invece dello scatolato rettangolare vorrei mettere quello quardato quindi se anzichè 120x60 mettessi ad es. l'80x80 sarebbe la stessa cosa?
Perdona se ho detto troppe castronerie, non sono un ingegnere per cui le mie curiosità non vogliono contraddire i tuoi calcoli, ma solo cercare di comprendere.
Ciao e grazie ancora Wink


120 è l'altezza della sezione in millimetri. (lato h del disegno di Oppo).
Per la sezione del pilastro e del traversino invece devo verificare (direi di no a occhio) perchè, senza farla tanto lunga, la parte della sezione che resiste a flessione, a parità di superficie, è quella più lontana dal baricentro nel piano di flessione (nella IPE lavorano molto più le ali che l'anima). Il motivo è un pò complesso a spiegare dal punto di vista matematico, ma lo puoi capire facilmente con un esempio: prendi un righello di plastica o una riga di metallo, se la infletti di "piatto" non oppone praticamente resistenza, se la infletti di "taglio" invece è dura come il marmo, eppure la sezione e la quantità di materiale sono identici, da cosa dipende? proprio dalla forma geometrica in relazione al piano di inflessione.

Ecco perchè, ad esempio, la IPE la metti in piedi e non coricata: confronta il numero Jx con il numero Jy della stessa riga della tabella di Oppo, oppure confronta il Jx del 120x60 con il Jx dell'80x80: la resistenza a flessione diminuisce proporzionalmente al diminuire di J (Jx in piedi, Jy coricata); di conseguenza i profilati, a parità di peso e quindi di costo, si usano sempre dal lato più prestante.

Ho fatto un disegno in scala con AutoCad (molto grezzo si intende) tanto per rendermi conto delle proporzioni, se vuoi faccio un PDF A3 e te lo invio... ho trovato anche delle ruote da 600 kg di portata ciascuna.
Domattina verifico anche la possibilità di ribaltamento a fronte di un urto delle ruote contro un ostacolo; abbi pazienza.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 27/96
ocramx ha scritto:
Vuoi lavorarci in piedi?
Un'altra alternativa ci sarebbe al ponte forse più laboriosa ma meno dispendiosa in costruzione in quanto dovresti realizzare solo i due invasi (anche se poi una volta realizzati i ponti potresti prestarmeli qualora mi servissero Laughing )

Puoi realizzare un invaso per la parte di poppa,fai scivolare dal carrello il gommo quel tanto che basta per poter alzare la poppa con un crick/martinetto idraulico,una volta stabilizzata la poppa con l'invaso che deve essere più alto del carrello,abbassi il gommo fino a farcelo poggiare,tiri il carrello avanti ,nel frattempo i rulli del carrello continuano a sostenerti il gommo,arrivato in prossimità della ruota di prua (sempre con il gommo che poggia sui rulli) alzi la parte avanti con il crick /martinetto idraulico ed inserisci sotto il secondo invaso.
Sfili il carrello ed il gioco è fatto.

Questo lavoro non l'ho mai fatto, l'ho solo pensato.
Ciao


Marco (pardon,ocramx Felice ) ha ragione,io propenderei per una soluzione molto più semplice ed economica allo stesso tempo.

Basta acquistare una normale gru idraulica come questa:

https://www.carrelli.it/pdt/grunb20p.html

e far scivolare il carrello in avanti dopo aver alzato la poppa e piazzato un invaso adeguato.

Con un altro martinetto (tipo da meccanico auto) da 2000 kg. alzi la chiglia,sfili il carrello e piazzi il secondo invaso.

Quando vuoi riposizionarlo sul carrello fai il contrario tirando su il gommone con l'arganello e il gioco è fatto.

Il primo problema è che i rulli del carrello devono essere in ottime condizioni per scorrere liberamente.

Il secondo problema è fare un invaso con i controcavoli,vista la carena dello Zar si deve disegnare bene,ci vorrebbero le vecchie traversine ferroviarie in castagno pieno (si trovano...) sagomate perbene e con un supporto (magari con ruote da 600 kg.) e sei a posto.

e non paghi parcelle... Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 28/96
Ok, se 120 della putrella è il lato lungo va bene, ho pensato che la misura si riferisse al lato corto guardando questo schema
re: Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone

e non osavo immaginare a cosa potesse servirmi una trave che pesa 30 e passa kg al metro UT

Per quanto riguarda la sezione e la forma degli scatolati pensavo alla forma quadrata in quanto in entrambe le foto che ho postato viene usata una sezione quandrata.

Se mi invii il tuo schizzo ci do un'occhiata e mi rendo meglio conto di tutto.
Grazie ancora.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 29/96
erlampuga ha scritto:
ci vorrebbero le vecchie traversine ferroviarie in castagno pieno (si trovano...) sagomate perbene e con un supporto (magari con ruote da 600 kg.) e sei a posto.

Attenzione al creosoto, di cui sono impregnate: è cancerogeno.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 30/96
ciao io mi sono autocostruito (devi saper saldare però!!)il cavalletto per alzare la mia barca quando la porto a casa con il carrellone.per la base ho utilizzato 2 potrelle da 100 lunghe 2metri poi su ho posizionato 2 scatolati da 100 alti 3m li ho uniti sopra con 2 scatolati 60x40 uniti tra loro per avere il traliccio piu robusto a 4 anime invece che 2 come uno scatolato da 100 devo fare le foto ora è buoi e non si vedono,il mio mi è costato 150è di ferro e basta poi 20è di paranco da 2t alzo la mia barca che fa 2t senza sforzo va una favola e l'ho fatto pure che si smonta con delle piastre imbullonate qui tanto per capirci ti metto una foto dove si intravede:
re: Realizzazione gru a portale per sollevamento del gommone

con questo cavalletto ci alzo di tutto è comodissimo vado sotto col carrello collego una fascia al moschettone di prua e la sollevo la barca da carrello però prima di sollevare la faccio scivolare indietro sul calletto di ferro che me la sostiene poi la alzo sfilo il carrello e metto un'altro cavalletto a prua sempre autocostruito con ferro come posso faccio qualche foto se ti puo interessare fammi sapere
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sailornet