Selva st tropez non da segni di vita [pag. 3]

Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 21/29
Concordo, ma anche con poca scintilla qualcosa dovrebbe pur accadere, secondo me bisogna insitere cambiando le candele o almeno pulendole.
Sei sicuro che la benzina arrivi ai carb.? L'altra settimana stavo smontando con un amico meccanico un selva best, la benzina non arrivava ai 3 carb. in quanto le 2 pompe avevano entrambe le membrane cotte....
Continuo a dire che un motore tradizionale a 2 tempi, se non parte è perchè non arriva benzina o corrente.

A presto
Riccardo
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 22/29
Il motore è partito wav wav

Il flusso dell'acqua non ne voleva sapere poi dopo aver collegato anche il tubo dell'acqua il flusso ha preso il via. Spento il motore al successivo avvio niente flusso, ri spento, all'ultimo tentativo non si è avviato e dal filtro aria (aperto) in corrispondenza delle farfalle dell'aria ( sistemata anche quella)usciva un flusso di benzina.Wall Bash Wall Bash Wall Bash
Ci siamo fermati e dobbiamo decidere come procedere..... voi che suggerite? lurk
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 23/29
Leon910 ha scritto:
Ci siamo fermati e dobbiamo decidere come procedere..... voi che suggerite? lurk


Scusa che chiedo, ma la barca era ferma da quanti mesi....(50?)........oppure era ferma proprio per problemi al motore?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 24/29
flusso benzina = galleggianti dei carburatori incantati

flusso acqua interrotto = termostato incrostato o girante schiavettata...

cmq non mi sembra un modo "igienico" di procedere, rischi di bruciare tutto.

Prima controlla e pulisci tutto il circuito del raffreddamento (girante, guance, termostato)
Poi smonta e pulisci i carburatori...
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 25/29
ematoma ha scritto:
flusso benzina = galleggianti dei carburatori incantati

flusso acqua interrotto = termostato incrostato o girante schiavettata...

cmq non mi sembra un modo "igienico" di procedere, rischi di bruciare tutto.

Prima controlla e pulisci tutto il circuito del raffreddamento (girante, guance, termostato)
Poi smonta e pulisci i carburatori...


Grazie! Per quel che riguarda l'igiene si trattava solo di un attimo per sentire il motore che dall'acquisto non era ancora stato avviato, quindi si è verificato che il flusso d'acqua ci fosse e appena non è stato sufficiente abbiamo spento senza correre rischi !
Ora procediamo come suggerite voi.
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 26/29
Non dimenticate anche il miscelatore. Vi conviene abolirlo fin quando non avete risolto tutti gli altri problemi. E al termine revisionate pure quello. Se quel motore ha il vecchio tipo (serbatoio olio esterno) e si blocca la pompa arriverà solo benzina con conseguente grippaggio.
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 27/29
ematoma ha scritto:
Non dimenticate anche il miscelatore. Vi conviene abolirlo fin quando non avete risolto tutti gli altri problemi. E al termine revisionate pure quello. Se quel motore ha il vecchio tipo (serbatoio olio esterno) e si blocca la pompa arriverà solo benzina con conseguente grippaggio.


Il miscelatore non c'è più il motore va a miscela. Sai come si sgancia il piede per poter fare la girante?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 28/29
Leon910 ha scritto:
ematoma ha scritto:
Non dimenticate anche il miscelatore. Vi conviene abolirlo fin quando non avete risolto tutti gli altri problemi. E al termine revisionate pure quello. Se quel motore ha il vecchio tipo (serbatoio olio esterno) e si blocca la pompa arriverà solo benzina con conseguente grippaggio.


Il miscelatore non c'è più il motore va a miscela. Sai come si sgancia il piede per poter fare la girante?


quattro bulloni, uno a brugola sotto due esagonali sempre sotto e un dado dietro, appena scende devi svitare il bullone che tiene la veva del cambio, con pazienza si fa tutto.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 29/29
Eccomi. Ho ripreso i lavori e di seguito documento lo sgancio del piede per sostituire la girante.

Svitare la vite a brugola indicata dalla freccia


re: Selva st tropez non da segni di vita



poi si svitano le viti a testa esagonale con una chiave da 13 e il dado da 17 indicato dalla freccia.


re: Selva st tropez non da segni di vita



Con un martello di gomma e con un cacciavite si stacca il piede di qualche mm per poter accedere al sistema di unione del rinvio del

cambio, si allenta il dado autobloccante da 8mm e si svita la vite a brugola e il piede si stacca completamente.


re: Selva st tropez non da segni di vita



Bisogna fare attenzione durante questa fase che il peso del piede non gravi sulle asticelle altrimenti si rischia di rovinare la

filettatura dell'asta che arriva dal motore.

re: Selva st tropez non da segni di vita




Ecco come si presenta il piede di questo motore
UT UT UT
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sailornet