Cessione Assicurazione dopo vendita del natante [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/22
scusa goldrake_son io farei così,metodo semplice risolutivo che taglia la testa al toro:

-disdici l'assicurazione (ti rimborsano il premio non goduto),quindi declini ogni responsabilità;
-al tizio cui stai vendendo la barca gli dici che la cessione del contratto assicurativo non è possibile;

Voglio dire, non credo che la presenza dell'assicurazione faccia la differenza se acquistare il mezzo o no,le cifre sono talmente irrisorie....poi soprattutto non sei più responsabile,in nessun modo (come diciamo noi qui al lavoro metti il Nasty a massa).
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/22
@ unipo:

non c'è cessione di contratto, ma solo sostituzione della figura del beneficiario della copertura: il contratto è e rimane intestato al cedente. sino alla sua scadenza naturale.
la comunicazione è inerente non alla cessione, bensi alla mera sostituzione del beneficiario.
all'intestatario (che paga il premio) potrebbero venire richiesti degli aumenti o dati dei rimborsi in base all'ETA' e/o residenza del beneficiario, ma in effetti ignoro se i premi siano forfettizzati su base nazionale o come per le auto calcolati in base a millemila parametri.
la cessione del contratto è cosa diversa perchè sostituisce non il beneficiario, ma proprio il contraente (colui che paga i premi)
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 13/22
Citazione:
Se l'assicurazione per qualche motivo non paga, ne rispondi tu che hai ceduto il talloncino.


Va bene tutto...tuttavia...: con "ne rispondi" cosa intendi?
Ricordo che non siamo in ambito ordinamento penale, ma civilistico.
Dunque se l'assicurazione non paga (e credo che tu intenda che non paghi in seguito ad un danno provocato dal motore amovibile) "paga" il danno la persona fisica che da scrittura privata risulta proprietario del motore.
Il venditore che non cede il talloncino all'assicurazione, non potrebbe, in caso di danno a terzi provocato dall'uso del motore del nuovo proprietario, avanzare alcuna richiesta di esborso dell'assicurazione a favore del danneggiato e per conto del suo "compare" nuovo acquirente, proprio perchè questi non è il titolare della polizza.
Tuttavia, se l'assicurazione non fosse a conoscenza del cambio di proprietà...etc. etc....., il titolare resterebbe invariato....
Però, c'è un però...qualora tale mancata consegna del cedolino ed omessa comunicazione di passaggio di proprietà scaturisca dall'esecuzione di un disegno criminoso... e quindi doloso, l'assicurazione potrebbe denunciare il venditore alla procura.

Wink

p.s.: non so se mi sono capito... Sbellica
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 14/22
quindi se e' capito bene la sintesi sarebbe la seguente:

il talloncino si puo cedere ma sarebbe comunque il caso di comunicarlo all' assicurazione per tagliare la testa al toro sarebbe comunque meglio cedere il contratto a terzi in via

ufficiale cambindone l' intestatario.

Si o no ????
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Tenente di Vascello
albertocc
Mi piace
- 15/22
Scusamigoldrake_son ma perchè devi pure cedergli l'assicurazione?il prezzo è irrisorio, fagliela fare. Fai una cosaal massimo,fagli una bella fotocopiae il talloncino e contratto tienili tu.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/22
ma che fai, cerchi certezze nel campo legale?
sei capitato male!

lo stesso effetto si può ottenere in 100 modi differenti!

in ogni caso:
1) la cosa più semplice è "cessare" la tua assicurazione esibendogli la scrittura privata di vendita.
in alternativa
2) la sola comunicazione di cessione del bene assicurato con conseguente cambio del "beneficiario", ora corrispondente all'acquirente della medesima scrittura privata di cui sopra.

ciao
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 17/22
ocramx ha scritto:
scusa goldrake_son io farei così,metodo semplice risolutivo che taglia la testa al toro:

-disdici l'assicurazione (ti rimborsano il premio non goduto),quindi declini ogni responsabilità;
-al tizio cui stai vendendo la barca gli dici che la cessione del contratto assicurativo non è possibile;

Voglio dire, non credo che la presenza dell'assicurazione faccia la differenza se acquistare il mezzo o no,le cifre sono talmente irrisorie....poi soprattutto non sei più responsabile,in nessun modo (come diciamo noi qui al lavoro metti il Nasty a massa).


sono daccordo ma sono due bravi ragazzi e' poi ormai l'assicurazione gia glielo ha data optero per il cambio come suggerito

Grazie a tutti.
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Tenente di Vascello
albertocc
Mi piace
- 18/22
Goldrake son io francamente avrei evitato, mai lasciare il proprio nome su documenti che cedi a terzi...menomale chehai quela scritturina privata..
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/22
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
Se l'assicurazione per qualche motivo non paga, ne rispondi tu che hai ceduto il talloncino.


Va bene tutto...tuttavia...: con "ne rispondi" cosa intendi?
Ricordo che non siamo in ambito ordinamento penale, ma civilistico.
(3)Dunque se l'assicurazione non paga (e credo che tu intenda che non paghi in seguito ad un danno provocato dal motore amovibile) "paga" il danno la persona fisica che da scrittura privata risulta proprietario del motore.
(1) Il venditore che non cede il talloncino all'assicurazione, non potrebbe, in caso di danno a terzi provocato dall'uso del motore del nuovo proprietario, avanzare alcuna richiesta di esborso dell'assicurazione a favore del danneggiato e per conto del suo "compare" nuovo acquirente, proprio perchè questi non è il titolare della polizza.
Tuttavia, se l'assicurazione non fosse a conoscenza del cambio di proprietà...etc. etc....., il titolare resterebbe invariato....
2 Però, c'è un però...qualora tale mancata consegna del cedolino ed omessa comunicazione di passaggio di proprietà scaturisca dall'esecuzione di un disegno criminoso... e quindi doloso, l'assicurazione potrebbe denunciare il venditore alla procura.

Se ho ben compreso le tue domande e, ripeto, in sintesi:
(1) in teoria sì. Trattandosi di bene non iscritto in pubblico registro potrebbe dire che il motore di sua proprietà era momentaneamente condotto da un terzo. Se il terzo possiede i requisiti per la conduzione di tale mezzo l'assicurazione paga, semprechè..... non scopra che il motore era invece stato venduto al suddetto terzo. Per 200€ di danni magari non ci bada, ma se trituri un bagnante credo che qualche indagine la faccia.
(2)Da Gommonauti onesti e per semplicità, escluderei valutazioni che riguardano aspetti dolosi anche perchè in tal caso il colpevole ne risponderebbe penalmente e civilmente.
(3) Il proprietario risponde in solido col conducente (che comunque ne risponde per primo), anche nel caso in cui la copertura assicurativa risulti insufficiente o (proporzionalmente) ove il premio pagato risulti inferiore a quanto dovuto per le caratteristiche di quello specifico conducente.

Ma ripeto: onde evitare possibili problemi in sede di compravendita è più facile, semplice ed economico, cessare il contratto.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 20/22
Citazione:
(1) in teoria sì. Trattandosi di bene non iscritto in pubblico registro potrebbe dire che il motore di sua proprietà era momentaneamente condotto da un terzo. Se il terzo possiede i requisiti per la conduzione di tale mezzo l'assicurazione paga, semprechè..... non scopra che il motore era invece stato venduto al suddetto terzo. Per 200€ di danni magari non ci bada, ma se trituri un bagnante credo che qualche indagine la faccia.


(1) Il venditore che non cede il talloncino all'assicurazione, non potrebbe, in caso di danno a terzi provocato dall'uso del motore del nuovo proprietario, avanzare alcuna richiesta di esborso dell'assicurazione a favore del danneggiato e per conto del suo "compare" nuovo acquirente, proprio perchè questi non è il titolare della polizza.
Tuttavia, se l'assicurazione non fosse a conoscenza del cambio di proprietà...etc. etc....., il titolare resterebbe invariato....
Diciamo la stessa identica cosa....(anzi io cercavo di non dirla proprio apertamente..mi sono tenuto)
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Sailornet