Pesci piccoli. Sbaglio qualcosa? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 11/24
- Ultima modifica di pallmute il 29/09/10 00:10, modificato 1 volta in totale
In realtà con questo tipo di montatura non riesco affatto a lanciare. Voi i bigattini li innestate per la testa? E quanti? Come posso innestare le minutaglie per prendere i più grandi?
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 12/24
pallmute ha scritto:
In realtà con questo tipo di montatura non riesco affatto a lanciare. Che dite, proivo con la bombarda?


con una bolognese di 4,5 mt. e un galleggiante da 3 gr. con torpilla dovresti lanciare almeno a 15 mt. di distanza,ovviamente con poco vento contrario...se non ci riesci ti devi allenare,oppure hai troppo poco filo nel mulinello e non sbobina bene.

La profondità di 2,5 mt. è in generale troppo poca,ma detto così è generico,dovresti specificare meglio il posto di pesca.
Inoltre sappi che d'estate la minutaglia non ti fa pescare,aspetta un altro mese e vedrai.

Sull'amo del 14 ci vanno 2 bigattini,uno a calzetta che copre l'amo e uno a bandiera che scodinzola e attrae le prede,quest'ultimo va cambiato ad ogni lancio per non fargli perdere attrattiva.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 13/24
Come posso innestare le minutaglie per prendere i più grandi?
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 14/24
pallmute ha scritto:
Come posso innestare le minutaglie per prendere i più grandi?


Questo penso che non sia ancora il caso di farlo.
Perche' dovresti cambiare tecnica, non si puo' innescare il vivo pescando a galleggiante.

Per ora lascia perdere l'innesco del vivo, cerca di perfezionare un tipo solo di tecnica e concentrati solo su quello, non prendere altre strade altrimenti poi vai in confusione totale.

Se non riesci a lanciare penso che la tua canna non sia una bolognese, ma una semplice canna da fondo o mi sbaglio?
Ogni tipo di canna e' studiata per fare un certo tipo di pesca.

Se su una canna da fondo ci imbobini lo 0.18 non lanci piu' di 5 metri.

Quindi se la tua non è una bolognese o cambi canna oppure per sviare il problema puoi usare il galleggiante scorrevole, all'inglese.
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 15/24
Essendo un neofita di questo tipo di pesca non so dirti, la canna è una telescopica da 4,5 metri con cimino giallo, ma è roba economica e si vede. Nel lancio, l'attrito dell'aria è eccessivo, ma mi sta venendo un dubbio: forse la torpilla che uso, messa appena sopra gli 80 cm del terminale, ovvero appena inizia la lenza madre, è posizionata male. Grazie a tutti.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 16/24
Be' io penso che non sia una canna per pescare a galleggiante.
Di solito le bolognesi sono dai 5 metri in su.

Comunque ci puoi pescare lo stesso.
La torpilla va messa sulla lenza madre prima della girella.

Praticamente dall'alto
lenza madre - galleggiante - torpilla - girella - terminale - amo

se hai poco fondo, fai un terminale di 1,00 metro e il resto lo dai alla distanza del galleggiante con la torpilla.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 17/24
Sulla canna dovrebbe esserci delle scritte relative alla potenza della stessa, cosa indicano?

Se il cimino è colorato in giallo ho il sospetto si tratti di una canna per la pesca a fondo, di solito si tratta di canne molto potenti e che non riescono a lavorare con 5 grammi.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 18/24
pallmute ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiedo come mai le prede che prendo siano sempre piccole. Uso una canna da 4,5m, lenza madre 0,16 con finale 0,10, amo 14 (tubertini serie 7), galleggiante tubertini 3 g, torpille per bilanciare il galleggiante. Come esca uso il bigattino, con pasturazione sempre a base di bigattino e pesco dagli scogli. Mi chiedo se il problema sia la bassa profondità del fondale (circa 2.5 m) o qualcos'altro. Grazie
Magari sbagli il momento in cui vai a pesca,a mare calmo in vicinanza degli scogli trovi generalmente pesci piccoli,ma con il mare in scaduto ci sono anche dei bei pezzi,prova anche and invitarli cambiano l'esca,prova il gamberetto vivo escato per la schiena oppure le cozze escate con una paratura a 3 ami vicinissimi tra loro
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Jago
Mi piace
- 19/24
Vacci dopo che è piovuto.
Quando il mare è mosso.
La mattina presto o pomeriggio tardi.
Io quando pescavo da riva usavo la bombarda o la ballerina.
Jago
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 20/24
comunque il 14 come amo per il bigattino è un po grande... se peschi con 2 bigatti basta un 18, con uno solo anche un 20... se pasturi continuativamente Felice e il pesce è attivo non ha senso fare un grappolo delle suddette larve.
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet