Pesci piccoli. Sbaglio qualcosa? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 21/24
devi cambiare canna. almeno una bolo di 6 mt e un mulo da 2000 imbobinato con lo 0.14 e finale in fluorocarbon del 12 max. la piombatura su un fondale di 2,5 mt deve essere più leggera, max 2 gr con una torpilla da 1,5 gr. a un metro dal finale con pallini del 7 a scendere. amo 18 0 16 con tre bigattini (uno a calza, gli altri appesi, così si simula un polpetto). poi prova anche a cambiare esca. non ti scordare che il pesce grosso ti vede, non fare rumori inutili . ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 22/24
Medoro ha scritto:
pallmute ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiedo come mai le prede che prendo siano sempre piccole. Uso una canna da 4,5m, lenza madre 0,16 con finale 0,10, amo 14 (tubertini serie 7), galleggiante tubertini 3 g, torpille per bilanciare il galleggiante. Come esca uso il bigattino, con pasturazione sempre a base di bigattino e pesco dagli scogli. Mi chiedo se il problema sia la bassa profondità del fondale (circa 2.5 m) o qualcos'altro. Grazie
Magari sbagli il momento in cui vai a pesca,a mare calmo in vicinanza degli scogli trovi generalmente pesci piccoli,ma con il mare in scaduto ci sono anche dei bei pezzi,prova anche and invitarli cambiano l'esca,prova il gamberetto vivo escato per la schiena oppure.................


..................oppure metti la mano in saccoccia e dai al pescivendolo tagli di banconote più "importanti"!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Mi scuso con tutti, ma è stato irresistibile!!!!!! Embarassed
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/24
deblasio1 ha scritto:
non ti scordare che il pesce grosso ti vede....


perché quello piccolo è cieco? Sbellica Sbellica

mi sono accodato a dumenick 8)

con simpatia
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
pietro80
Mi piace
- 24/24
Quoto i consigli che ti ha dato deblasio1 posso solo aggiungere di provare( io generalmente faccio cosi ) dando alla montatura circa 30 cm in più rispetto al fondale cioè durante la taratura del galleggiante non andare oltre i 2.5gr con la sonda verifica l'effettiva profondità del punto dove vuoi pescare trovata la profondità dai 30/35cm di fondo in più e metti un bionbino piccolissimo a circa 45/50 com dall'amo in modo da lasciare i/il bigattino i più leggero possibile,la spigola specie se di taglia è molto sospettosa,io eviterei anche la torpilla e farei una piombatura a scalare leggera,cioè con più piombi ma piccoli es. galleggiante 2.5gr anziche due piombi da 1.25 (esagero) ne utilizzi di più partendo da piombi di 0.6/8 gr a scendere, potresti anche provare con un innesco misto bigattino e coreano innescando quest'ultimo per primo sull'amo lasciandolo scorrere sul filo sino a metà verme e poi un bigattino sulla punta dell'amo max n°16. come finali parti da un buon 12 per poi scendere se non vedi mangiate.la pasturazione deve essere fatta attentamente,pochissimi bigattini max 8/10 ogni lancio e poi continui con 4/5 ogni 2/3 minuti,controlla la corrente la pasturazione và fata in modo da portare i bigattini sull'amo durante la loro calata,in ultimo prendi una bolognese da 6mt in commercio cè ne sono anche di molto economiche e vedrai che i risultati arriveranno.
BUON MARE
Sailornet