Registrare vite aria su evinrude

Guardiamarina
cesco76 (autore)
1 Mi piace
- 1/10
registrare vite aria su evinrude


ciao ragazzi dovrei registrare un po' la carburazione dato che ho notato un po' di imbrattamento al motore ho trovato un disegno del mio carburatore mi sapete indicare con quale numero e' contrassegnata la vite dell'aria?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/10
15 , ho vinto quacchecosa?

ma regoli l'aria del minimo con quella

ciao eros
Sottocapo
mmartyn
Mi piace
- 3/10
la n. 15. Chiudi completamente, poi torni indietro (da tutto chiuso) di due giri e regoli sino a che tiene il minimo. Io faccio così... , se ti può tornare utilie.
Sottocapo
mmartyn
Mi piace
- 4/10
A okkio e croce mi sembra il carburatore johnson evinrude 361 CC (9.9. - 15 CV), vero??
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 5/10
si, è la n. 15. avvitala tutta, poi la sviti di 2,5 giri. ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Guardiamarina
cesco76 (autore)
Mi piace
- 6/10
si e' un evinrude da 10 cv.........ma se la n.15 arrichisce o meno la miscela aria/benzina,allora qual'e' quella per registrare il minimo motore? o non esiste proprio?
io ricordo che su i carburatori di tutti i motorini (piaggio vespe,si ecc.) c'erano 2 viti una regolava solo il minimo motore,l'altra l'aria....su i motori marini non e' cosi'?
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 7/10
cesco76 ha scritto:
.........ma se la n.15 arrichisce o meno la miscela aria/benzina,allora qual'e' quella per registrare il minimo motore?

Io credo che sia la vite n.2.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/10
ciao non conosco quel motore , ma conosco bene il fratellone.

la vite n° 15 regola (non ricordo più bene, ma il concetto d'uso non cambia) il passaggio dell' aria al regime minimo ed arricchendo o smagrendo al miscela aria benzina , sentirai variare i giri del motore , più è magra più i giri si alzano.
Per contropartita a giri alti al minimo ,magari non corrisponde abbastanza potenza per fargli tenere il minimo a marcia inserita.
dovrai trovare un compromesso ,ma ci vuole poco.

La vite 2 non si capisce dallo schema o è un leveraggio o regola l' apertura della farfalla , sempre per il funzionamento al minimo.

ciao eros
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 9/10
Quoto eros e aggiungo: stringendo a fondo la n. 15 (che regola la carburazione a minimo) il motore deve spegnersi, quindi appena inizierà a zoppicare svitala lentamente...avvertirai chiaramente quando il motore girerà rotondo, quindi ti fermi. Per questa regolazione è bene che il motore sia caldo.

Con la n. 2 regoli il regime di minimo perchè agisci sull'alberino portafarfalla mediante il tirante n. 6, ma solitamente non si tocca perchè già tarata in fabbrica, ma se l'hai già mollata...
Piuttosto controlla che con la manetta al massimo la farfalla si apra completamente. Come fare: con l'acceleratore al max, premi il roller n. 1: non deve muoversi. Wink

Dimenticavo: controlla l'integrità del pezzo n. 16
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Guardiamarina
cesco76 (autore)
Mi piace
- 10/10
si e' come dite voi ragazzi.....ora devo divertirmi qa registrarla.....grazie...
Sailornet