Quale passo scegliere per ottenere le migliori prestazioni? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/22
(ok, Van, ma io mi riferivo all'inizio del topic....)

Felice, permettimi....
secondo me tu non hai un problema di elica, hai un problema di assetto
e soprattutto hai un problema di andatura naturale della tua imbarcazione se sovraccarica (a regimi bassi/medi)

sono caratteristiche che poco c'entrano con l'elica...
tu scrivi:
Citazione:

Il problema che ho riscontrato è che con l'elica in alluminio di serie, misura 11-1/2 x 13, la barca si comporta bene ai bassi e agl'alti giri, in pratica con la prua bassa, nel mezzo (dai 3000 ai 4500) circa, finchè non plana.. il motore si sente che sforza faccio tanta onda e la velocità è di poco superiore ad un numero di giri decisamente inferiore.. poi appena plana schizza via. Arrivo come da libretto a 6000giri.


ebbene, innanzitutto dovrei capire una cosa: il problema descritto, quello tipico di "arare" l'acqua lo riscontri in accellerazione o in andatura a velocità costante?
Se è nella seconda ipotesi, non ci fai niente, ogni mezzo ha una sua velocità critica di assetto, quella che si potrebbe definire "di stallo" tra il dislocamento e la planata, quella tipica nella quale solo avanzando una persona a prua, e non toccando la manetta, si passa dai 6/8/10 nodi (dipende dallo scafo), alla planata

se invece lo riscontri in accellerazione, allora hai il motore sottodimensionato, perchè nonostante raggiunga i suoi giri giusti, non rende dinamica la navigazione.... una barchetta in VTR da 5,20 peso 450KG non è proprio una piuma e si fa presto con tre o 4 persone le dotazioni la benzina etc etc ad arrivare a rapporti peso/potenza da dover "gestire"
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 12/22
bobo ha scritto:
(ok, Van, ma io mi riferivo all'inizio del topic....)

Felice, permettimi....
secondo me tu non hai un problema di elica, hai un problema di assetto
e soprattutto hai un problema di andatura naturale della tua imbarcazione se sovraccarica (a regimi bassi/medi)

sono caratteristiche che poco c'entrano con l'elica...
tu scrivi:
Citazione:

Il problema che ho riscontrato è che con l'elica in alluminio di serie, misura 11-1/2 x 13, la barca si comporta bene ai bassi e agl'alti giri, in pratica con la prua bassa, nel mezzo (dai 3000 ai 4500) circa, finchè non plana.. il motore si sente che sforza faccio tanta onda e la velocità è di poco superiore ad un numero di giri decisamente inferiore.. poi appena plana schizza via. Arrivo come da libretto a 6000giri.


ebbene, innanzitutto dovrei capire una cosa: il problema descritto, quello tipico di "arare" l'acqua lo riscontri in accellerazione o in andatura a velocità costante?
Se è nella seconda ipotesi, non ci fai niente, ogni mezzo ha una sua velocità critica di assetto, quella che si potrebbe definire "di stallo" tra il dislocamento e la planata, quella tipica nella quale solo avanzando una persona a prua, e non toccando la manetta, si passa dai 6/8/10 nodi (dipende dallo scafo), alla planata

se invece lo riscontri in accellerazione, allora hai il motore sottodimensionato, perchè nonostante raggiunga i suoi giri giusti, non rende dinamica la navigazione.... una barchetta in VTR da 5,20 peso 450KG non è proprio una piuma e si fa presto con tre o 4 persone le dotazioni la benzina etc etc ad arrivare a rapporti peso/potenza da dover "gestire"


sono d'accordo con Bobo, il peso della barca puo' sicuramente non essere corretto ed ingannare: la mia Sessa da libretto senza motore dovrebbe pesare 350 kg.In fase di rimotorizzazione non fidandoci del libretto abbiamo calcolato un peso ipotetico di 550 kg (barca piu' serbatoi vuoti , senza motore) in pesa poi abbiamo riscontrato con diverse pesate un peso di 650/660 kg alla faccia di quello dichiarato da Sessa, ricordando che il mio scafo e' un 18 piedi (5,22 lunghezza fuori tutto).
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
2° Capo
felice73 (autore)
Mi piace
- 13/22
beh nella cronologia dei messaggi in effetti mi sono accorto di non essermi spiegato benissimo, di fatto con l'elica in alluminio originale in 3 persone arrivavo a 6000 giri a manetta, da solo con la stessa elica ero gia sui 6100-6200, di fatto con entrambe le eliche in mano nonostante le portino come diametro e passo uguale, quella in acciaio e di un pò più piccola infatti fa 11-1/8 contro gli 11-1/2 dell'originale. e le pale stesse a vederle hanno una forma più "ovale" rispetto a quella più tondeggiante dell'originale, di fatto alcune differenze visivamente senza parlare del peso ecc si vedono.
Ovviamente per il discorso della planata devo ancora fare la prova in 3, mi son basato solamente sulla reattività nel prendere giri da solo..
Spero di essermi spiegato un pò meglio adesso Embarassed
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/22
spero tu non abbia speso soldi e che l'elica inox sia solo in prova....
hai già il setup ottimale secondo me...
trimma negativo in partenza e non lesinare nel gas sino alla planata, poi levi....
2° Capo
felice73 (autore)
Mi piace
- 15/22
ok bobo, proverò anche questo sistema..
l'elica l'ho comprata, alla fine ho seguito i consigli del meccanico in occasione del tagiando, che di barche simili con lo stesso motore ne ha viste un bel pò, che posso dire.. qualcosa in più sicuramente me lo da.. e se mi attenua anche il "problema" tanto di guadagnato.
Vi farò sapere appena esco col solito carico Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 16/22
Manca un'informazione secondo me basilare:

la "barchetta in VTR da 5,20 peso 450KG" è forse un cofano veneziano?

Il comportamento in navigazione di questi missili (Seafire docet Wink ) è abbastanza differente da quello cui noi poveri gommonauti/iacuzzonauti di città siamo abituati..........
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 17/22
fran ha scritto:
Manca un'informazione secondo me basilare:

la "barchetta in VTR da 5,20 peso 450KG" è forse un cofano veneziano?

Il comportamento in navigazione di questi missili (Seafire docet Wink ) è abbastanza differente da quello cui noi poveri gommonauti/iacuzzonauti di città siamo abituati..........



potrebbe essere pero 450kg per un cofano son tantini .......sono quasi 100kg in piu
2° Capo
felice73 (autore)
Mi piace
- 18/22
no, è il classico open con console a centro barca prendisole a poppa edietro sopra la sentina un divanetto.
Sottocapo
Tivano
Mi piace
- 19/22
Ciao a tutti.
Sono molto interessato anche io al grande mistero elica...
Come te ho una barca in VTR 17" italmar con suzuki df40 portato a 50 hp, sentendo il consiglio di varie persone e leggendo le risposte del forum mi consigliano di montare un'elica a 4 pale risolvendo il problema a medi velocità, e con minor giri del motore per raggiungere la planata.
Io ho provato a cercare l'elica a 4 pale per suzuki ma non ho trovato niente, volevo chiedere se qualcuno ne ha viste in commercio.
Grazie a tutti.
Ciao.
2° Capo
felice73 (autore)
Mi piace
- 20/22
Si anche io l'aveco cercata, ma penso che per le nostre misure a 4 pale bisogna farle fare artigianalmente, io ti posso dire che con l'elica in acciaio (casomai in pvt ti dico la marca e dove l'ho presa) ho guadagnato davvero 400giri a pari condizioni, testato proprio oggi con moglie figlio e solito carico, in più dando manetta va subito in planata cosa che prima come avrai potuto notare anche tu ci metteva un pò e girava davvero male. forse la perfezione sarebbe la mezza misura di passo in più, secondo me ci vorrebbe un 13-1/2.
A e per finire ti da anche un sound davvero accattivante, ora posso dire che i 50cv li sfrutto tutti Wink
Sailornet