Ferma prua troppo corto, come fare ? [foto] [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 21/54
non ti rispondo, sei palesemente OT
Guardiamarina
ilmaximo (autore)
Mi piace
- 22/54
maresciallocapo ha scritto:
Potresti mettere il fermaprua così come ho fatto io che avevo il tuo stesso problema.

re: Ferma prua troppo corto, come fare ? [foto]


Al primo varo ti faccio sapere se funziona, sennò avevo pensato anch'io di eliminarlo del tutto e adottare la soluzione suggerita da Bobo........... 2 belle catene con grillo......... Wink
Ciao
Pino


Purtroppo però io questa soluzione non la posso adottare perchè non ha spazio prima della bascula.
A questo punto chiedo a Van Bob di mettere una foto della sua soluzione....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 23/54
ilmaximo ha scritto:

Grazie ocramx,
dopo aver girato le staffe seguirò il tuo consiglio...ma dammi un'altra dritta, dove posso trovare un fermaprua simile a quelli che mi hai linkato? devo acquistarli sempre da rivenditori di carrelli oppure hai qualche dritta a livello fai da te?
Grazie ancora

Prova ad invertire le staffe in modo da farle divergere anziché convergere.
Io ho un problema simile al tuo,risolto temporaneamente con due corde (ed il gommo una volta in tiro non si muove),come ti ha detto bobo (alle catene non avevo pensato!!!)...devo fare altre prove tra cui quella che ti ho detto.

Per l'cquisto sicuramente i rivenditori lo hanno ma credo se lo facciano pagare abbastanza,io opterò (come sempre faccio) per il faccio da me,altrimenti se vai da un fabbro credo che con pochi euro te le piega due piattine (si trovano anche già zincate)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 24/54
Ho avuto il tuo stesso problema e sperando ti possa essere utile, ti spiego come ho risolto il mio caso:
Da un rivenditore di ferro ho acquistato una barra delle esatte dimesioni (spessore e sezione) del fermaprua originale.
Ho poi tagliato 2 spezzoni della misura adeguata alle mie esigenze, bucato opportunamente per fissare e verniciato con zincante spray. Se la lunghezza necessaria fosse stata maggiore avrei posizionato due "saette" imbullonate da sopra.
re: Ferma prua troppo corto, come fare ? [foto]

Per il problema della bascula, ho pensato di limitarne la corsa con due cavi di acciaio saldamente imbullonati; ho provato il sistema in due diversi scivoli con pendenze differenti e ti posso dire che, anche con il movimento basculante limitato, l'angolo di risalita è, nel mio caso, più che sufficiente.
re: Ferma prua troppo corto, come fare ? [foto]
Guardiamarina
ilmaximo (autore)
Mi piace
- 25/54
Ciao ubi,

ottima soluzione!! mi sembra che possa aiutare a risolvere il mio caso...purtroppo non potro limitare molto la bascula perchè la barca è posizionata abbastanza ala dal carrello, ma per il resto penso che utilizzerò questo sistema....appena riesco posteroò delle foto

Grazie ancora
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/54
bobo ha scritto:
che stabilità può dare un fermaprua lungo più di un metro?
danza come un ballerino, te lo dico io, credici....
invece, due catene tese e il cavo di alaggio teso anch'esso, formano una piramide pressocchè indeformabile e la prua sta molto più ferma...
cosa come ho detto vista su carrelli altrui e ti giuro che funziona


Quoto!

I fermaprua, almeno tutti quelli che ho provato fino ad ora, hanno avuto il solo scopo di rovinarmi il gelcoat sulla carena! Razz

Soffermatevi un istante a pensare a cosa serve il fermaprua.....
Credete che possa proteggervi da una frenata improvvisa? Dimenticatelo... 10 q.li di inerzia ve lo piegano come una lattina vuota di cocacola.
Credete che serva a fermare la prua dalle oscillazioni laterali? Dimenticate anche questo, il braccio è troppo lungo e le forze in gioco sono notevoli, inoltre per quello scopo dovreste avere i rulli laterali (se ben posizionati).
Inoltre non ho mai avuto il piacere di vedere un fermaprua fatto bene, abbastanza solido e con un sistema di posizionamento e relativo blocco che non sia spostabile semplicemente con la forza delle mani....

Insomma... dopo innumerevoli tentativi di rendere stabile il fermaprua e altrettanti innumerevoli tentativi di non rovinare il gelcoat ho deciso di.... regalarlo a bobo! Felice

L'ho sostituito con 3 catene... hanno lo scopo di tenere la prua in una unica posizione obbligata (si agganciano prima degli ultimi 20 centimetri di alaggio con il verricello), impediscono al gommone di avanzare in caso di brusca frenata, non rovino più il gelcoat e sono infinitamente più solide di uno stupido fermaprua.

Appena possibile faccio foto esplicative, spero questo stesso fine settimana perchè c'è in programma uno spostamento.

Ci ho viaggiato ed è un vero piacere guardare nello specchietto vedendo un gommone che, malgrado le piccole oscillazioni dovute alla naturale elasticità del telaio del carrello, non rovina il gelcoat su quello stupido fermaprua! Razz
E il gommone arriva a destinazione senza essersi spostato di un centimetro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/54
P.S.
Occhio che spostare l'assale invalida l'omologazione, a libretto è riportata la distanza dell'assale dall'occhione del gancio! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
capt.tranquillo
Mi piace
- 28/54
io il fermaprua lo uso solo come riferimento per sapere quando è arrivato il gommone alla giusta altezza poi fermo tutto con 2 le cinghie a crick sul golfare di prua con carico da 1000 kg una a tenere verso il basso e una a tenere indietro più due cinghie da 750 kg a tenere la poppa nei golfari a tenere verso il basso e il gommone non si è mai più mosso contrariamente a prima che ad ogni buca dovevo vedere se si era spostata la prua
Sergente
capt.tranquillo
Mi piace
- 29/54
Ps: il fermaprua lo puoi togliere o quasi.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/54
Ho scelto le catene e non le cinghie perchè mi danno sempre lo stesso punto di fermata in automatico e perchè in fase di alaggio non perdo più di 20 secondi ad agganciarle. Le cinghie sono più costose, più elastiche e mi fanno perdere troppo tempo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet