Sostituzione cuscinetti ruota [pag. 2]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 11/54
Come dice Lele questo e' il momento piu' importante. Sicuramente dado da ribattere nuovo di pacca,, quando stringi, la ruota deve essere sollevata e libera dal freno. Man mano che stringi, noterai che la ruota ad un certo punto comincia a frenare.. sviti il dado appena appena mezzo giro alla volta e riprovi, devi fare attenzione al gioco.. lo puoi controllare in questo modo.. tieni la ruota con due mani una a sx e una a dx e anziche' farla girare, la muovi tirando e spingendo a te.( es la sinistra spinge mentre la dx tira e viceversa) Se il dado e' troppo lento sentirai parecchio gioco. se invece e' troppo serrato, non sentirai gioco, ma inevitabilmente la ruota non gira..il gioco deve essere appena appena percettibile..Non ribattere il dado nell'asola per bloccarlo fino a che non ne sei perfettamente sicuro..dopo di che molto grasso sotto al paraolio...Ciao
Guardiamarina
mako' (autore)
Mi piace
- 12/54
roy151 ha scritto:
Come dice Lele questo e' il momento piu' importante. Sicuramente dado da ribattere nuovo di pacca,, quando stringi, la ruota deve essere sollevata e libera dal freno. Man mano che stringi, noterai che la ruota ad un certo punto comincia a frenare.. sviti il dado appena appena mezzo giro alla volta e riprovi, devi fare attenzione al gioco.. lo puoi controllare in questo modo.. tieni la ruota con due mani una a sx e una a dx e anziche' farla girare, la muovi tirando e spingendo a te.( es la sinistra spinge mentre la dx tira e viceversa) Se il dado e' troppo lento sentirai parecchio gioco. se invece e' troppo serrato, non sentirai gioco, ma inevitabilmente la ruota non gira..il gioco deve essere appena appena percettibile..Non ribattere il dado nell'asola per bloccarlo fino a che non ne sei perfettamente sicuro..dopo di che molto grasso sotto al paraolio...Ciao



ciao roy,

il dado è quello vecchio, purtroppo un po smangiato dagli altri smontaggi/rimontaggi (non miei), non saprei dove acquistarlo.

i freni come vedi nella foto dell'assale sono stati rimossi a tempo debito(non da me ovvio), ma non faccio drammi, anzi va bene cosi'.

terro' ben a mente i tuoi consigli sul serraggio, ed il controllo del gioco.

l'unico dubbio è sul paragrasso che indica lele e tu. è solo il coperchio esterno del dado?

ecco cmq il montaggio delle ghiere, spero che questo post serva a chi come me, senza esperienza ma con tanta voglia vuole cimentarsi nella

sostituzione dei cuscinetti, una croce che affligge parecchi gommonauti.

re: Sostituzione cuscinetti ruota
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 13/54
il paragrasso è praticamente un paraolio che va montato nella parte interna del tamburo, che serve per non far uscire il grasso dall'interno durante la marcia. Esternamente dovrebbe esserci una borchietta che copre il dado.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Guardiamarina
mako' (autore)
Mi piace
- 14/54
lele 71 ha scritto:
il paragrasso è praticamente un paraolio che va montato nella parte interna del tamburo, che serve per non far uscire il grasso dall'interno durante la marcia. Esternamente dovrebbe esserci una borchietta che copre il dado.


la borchia esterna copri dado/asse c'è naturalmente.

manca il paragrasso Sad

non c'era...ecco che significa prendere i mezzi usati.

spero si possa reperire da qualche parte, altrimenti amen
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 15/54
mako' ha scritto:
lele 71 ha scritto:
il paragrasso è praticamente un paraolio che va montato nella parte interna del tamburo, che serve per non far uscire il grasso dall'interno durante la marcia. Esternamente dovrebbe esserci una borchietta che copre il dado.


la borchia esterna copri dado/asse c'è naturalmente.

manca il paragrasso Sad

non c'era...ecco che significa prendere i mezzi usati.

spero si possa reperire da qualche parte, altrimenti amen


lo trovi in autoricambi......portati il tamburo e misura con il calibro la grandezza del perno dove andra' a lavorare il paragrasso....
non ti demoralizzare che è facile trovarlo Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Guardiamarina
mako' (autore)
Mi piace
- 16/54
[/quote]

lo trovi in autoricambi......portati il tamburo e misura con il calibro la grandezza del perno dove andra' a lavorare il paragrasso....
non ti demoralizzare che è facile trovarlo Wink[/quote]


immagino un paragrasso come una sorta di cuffia di gomma con il diametro dell'interno del tamburo da 1 parte ed il foro al centro dello stesso diametro dell'asse, e quindi + 0 - di quello interno del cuscinetto.

infatti senza paragrasso il cuscinetto è ancor + esposto all'acqua e per questo era completamente asciutto quando l'ho smontato.

servirà inoltre a non far muovere il cuscinetto dalla ghiera quando lo affaccero' sull'assale.

a domani per il 2° round Wink
2° Capo
simone 73
Mi piace
- 17/54
Attento, il pataolio non ha il foro con il diametro interno del cuscinetto, ha il diametro del perno dove fa la battuta del cuscinetto.. quindi un po piu grande. Fai attenzione che la superfice dove lavora non sia rugginosa ma ben lucida. Altrimenti in pochi giri consumi il labbro del paraolio e se ne va tutto il benfatto.. Semmai puliscila usando un po di tela fine ed olio.
re: Sostituzione cuscinetti ruota

Deve lavorare nel punto della freccia.
Guardiamarina
mako' (autore)
Mi piace
- 18/54
simone 73 ha scritto:
Attento, il pataolio non ha il foro con il diametro interno del cuscinetto, ha il diametro del perno dove fa la battuta del cuscinetto.. quindi un po piu grande. Fai attenzione che la superfice dove lavora non sia rugginosa ma ben lucida. Altrimenti in pochi giri consumi il labbro del paraolio e se ne va tutto il benfatto.. Semmai puliscila usando un po di tela fine ed olio.
re: Sostituzione cuscinetti ruota

Deve lavorare nel punto della freccia.


ciao Simone,

in autoricambi stamane avevo giusto questo dubbio, poi ragionando, se lo spazio per l'alloggiamento del cuscinetto è a ridosso della battuta,
ovviamente lo spazio per il paragrasso non poteva che essere li.
saro' costretto ad aspettare lunedi', nel frattempo levighero' per bene tutto l'assale e provero' che il cuscinetto entri senza intoppi.
in foto si vedono altri pezzi di ferro. cosa sono? ripeto è la prima volta che apro un tamburo e l'ho trovato come da foto inserite.
ciao

Ale
Guardiamarina
mako' (autore)
Mi piace
- 19/54
eccomi,

nell'attesa che arrivi il paraolio, come già discusso precedentemente ho levigato l'assale e la sede dove girerà il paragrasso,
re: Sostituzione cuscinetti ruota


e mi sono accertato che il cuscinetto entri senza alcuna forzatura fino alla sua battuta (credo debba scivolare come quando si mette la fede
alla propria moglie, anche se non ne sono certo, ma io mi devo allenare per l'anno prossimo Laughing )
re: Sostituzione cuscinetti ruota
2° Capo
simone 73
Mi piace
- 20/54
Il mio mozzo è diverso dal tuo, io ho un cuscinetto unico a due file di sfere e senza paraoliop perchè stagno. E' del tipo nuovo della Al-ko. I cuscinetti conici come i tuoi non devono entrare troppo liberamente altrimenti c'è il rischio che giri sull'albero. Prendi con un calibro il diametro dell'asse dove va a lavorare il paraolio e quella sarà la sua misura. Gli altri "pezzi di ferro" che vedi sono: quello in basso è il leverismo che viene azionato dal cavo e fa allargare le ganasce, quello in altro è il sistema autoregistrante delle ganasce con sblocco per la retromarcia.
re: Sostituzione cuscinetti ruota

Questo è il punto dove lavora il tuo paraolio.
Se lo trovo domani ti do la misura, a occhio è identico al mozzo dell'ellebi che avevo io.
Ciao,
Simone
Sailornet