Problema parastrappi? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 11/22
Ok, ma quello che chiedevo era tipo: Hai cambiato la disposizione dei pesi a bordo? (installato un serbatoio-gavoni-seduta-batterie-etc) Hai avuto questo problema con varie posizioni del trim? Hai tanta "erba" sotto la carena? Hai installato il trasponder di un eco?
....insomma, cose di questo genere che con un'installazione più "alta" come la tua possono influire sulla cavitazione/ventilazione in molte situazioni. Te lo dico perchè su un mio vecchio scafo con l'installazione alta mi ventilava di botto e mi si fermava la barca anche con un grosso ciuffo d'alghe sul piede (aveva una piccola chiglietta che peggiorava tutti i difetti) e la cosa più fastidiosa era che me lo faceva facilmente con eliche di grande diametro. La barchetta era piccola e montava un Madeira portato a 50, da solo con trim neutro andavo come un petardo in tre a bordo se c'era un pò d'onda, ventilate a non finire.....ho dovuto cambiare elica e mettere un diametro minore con passo più ingordo.......ma non ho mai risolto completamente finchè non ho abbassato la piastra in linea con la carena Smile

Citazione:
la 14 è l elica mia quella che ho sempre avuto da 9 mesi a questa parte ed è sempre andata benissimo ...questa ha il passo 14 ed ha il parastrappi ad incastro intercambiabile..
la 13 o 12 è quella che ho provato che mi hanno prestato e neanche va bene.......diciamo che con questa peggiora ....anchessa parastrappo intercambiabile ..
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 12/22
Rocky6 ha scritto:
Ok, ma quello che chiedevo era tipo: Hai cambiato la disposizione dei pesi a bordo? (installato un serbatoio-gavoni-seduta-batterie-etc) Hai avuto questo problema con varie posizioni del trim? Hai tanta "erba" sotto la carena? Hai installato il trasponder di un eco?
....insomma, cose di questo genere che con un'installazione più "alta" come la tua possono influire sulla cavitazione/ventilazione in molte situazioni. Te lo dico perchè su un mio vecchio scafo con l'installazione alta mi ventilava di botto e mi si fermava la barca anche con un grosso ciuffo d'alghe sul piede (aveva una piccola chiglietta che peggiorava tutti i difetti) e la cosa più fastidiosa era che me lo faceva facilmente con eliche di grande diametro. La barchetta era piccola e montava un Madeira portato a 50, da solo con trim neutro andavo come un petardo in tre a bordo se c'era un pò d'onda, ventilate a non finire.....ho dovuto cambiare elica e mettere un diametro minore con passo più ingordo.......ma non ho mai risolto completamente finchè non ho abbassato la piastra in linea con la carena Smile

Citazione:
la 14 è l elica mia quella che ho sempre avuto da 9 mesi a questa parte ed è sempre andata benissimo ...questa ha il passo 14 ed ha il parastrappi ad incastro intercambiabile..
la 13 o 12 è quella che ho provato che mi hanno prestato e neanche va bene.......diciamo che con questa peggiora ....anchessa parastrappo intercambiabile ..


innanzi tutto grazie per la tua disponibilita'
Per quanto rigurada i cambiamenti purtroppo tutto perfettamente come prima...ha la sonda dell eco ma gia da 1 annno
Riguarda la carena nn è tanto sporca i tubolari un pochino ma solo erbetta senza nessun albero o cose simili ne denti di cane..
Ma a parte tutto sono cose che nn possono compromettere da un giorno all altro il funzionameno...
Il mio motore nn ha trim ed è posizionato alla prima misura dopo il neutro quindi al primo duco di inclinazione...
Anche io ho pensato al motore iun po piu alto ma perche avrebbe dovuto farlo ora e nn prima quindi sempre?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 13/22
marcospigolaro ha scritto:

innanzi tutto grazie per la tua disponibilita'
Per quanto rigurada i cambiamenti purtroppo tutto perfettamente come prima...ha la sonda dell eco ma gia da 1 annno
Riguarda la carena nn è tanto sporca i tubolari un pochino ma solo erbetta senza nessun albero o cose simili ne denti di cane..
Ma a parte tutto sono cose che nn possono compromettere da un giorno all altro il funzionameno...
Il mio motore nn ha trim ed è posizionato alla prima misura dopo il neutro quindi al primo duco di inclinazione...
Anche io ho pensato al motore iun po piu alto ma perche avrebbe dovuto farlo ora e nn prima quindi sempre?


Tutto riconduce al parastrappi (oppure mistero Smile ) solo che ne ho visto uno smontato di quelli intercambiabili e sinceramente non credo che possano "slittare" come quelli in gomma quando cedono, dovrebbero rompersi e basta lasciando l'elica libera.....magari hai un modello che non ho mai visto e che funziona tutto in un altro modo.
Per fare la prova del 9 dovresti trovare un'elica come la tua e provare.....come ti hanno già suggerito più indietro....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 14/22
arrivato a questo punto compro il parastrappi nuovo ed inizio ad andare per esclusione...

ma a parte tutto secondo voi obbligatoriamente è l elica?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 15/22
stamattina ho comprato il parastrappi ..
Meno male che era intercambiabile ho sudate 7 camice per levarlo si era saldato nell elica ...alla fine sono riuscito svitol ec...
Insomma monto l elica e vado aprovare il gommone
Inizialmente sembrava che andava meglio ma poi ha iniziato a fare il problema..dopo i 4500 giri
A quel punto ho iniziato a fare qualche tentativo..
La chiglia è sporca di muschio ma quel muschio leggero che paassando la mano si leva..i tubolari un piu piu sporchi..diciamo d quell erbetta che nn si leva facilmente con la spazzola da bucato..ma nn i ciuffi..
Mi stendo sul tubolare a pancia sotto senza maglietta e con la spazzola del bucato ho ripulito un po i tubolari immergendo fino la spalla in acqua..
Ho notato pero che sui miei 2 tappi del doppio fondo quelli esterni " ho quelli che montano sull ombrinale ma poco piu piccoli " si erano formati 2 ceppe di cozze quelle piccole ..diciamo grandi poco piu della meta di un bicchiere per tappo..
ripulito il tutto riprovo il gommone sempre senza nessun carico da solo e nn ha piu dato il problema..ho provato a prender e qualche onda di facccia ma niente..sembrava essere tornato tutto normale..
a questo punto cosa potrebbe essere stato?secondo voi il problema èrisolto? :hmm.gif:
Ho notato pero che quando faceva il problema la maggior parte delle mi trovavo con la prua leggermente che affondava piu in acqua...
Potrebbe essere il motore montato 2 cm piu sopra?pero vi ripeto è sempre andato bene prima di qualche giorno...
appena posso faccio anche la prova dell olio vedendo se per caso esce sporco di residui metallici..nn si sa mai..
Il gommone è in acqua da 7 mesi ma nn rovinato di alghe..
Queste sono tutte le info che posso darvi.. ...
grazie mille

Ps il fatto che è ingovernabile durante le manovre potrebbe dipendere anche dal motore montato un piu in alto?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 16/22
marcospigolaro ha scritto:
stamattina ho comprato il parastrappi ..
Inizialmente sembrava che andava meglio ma poi ha iniziato a fare il problema..dopo i 4500 giri
A quel punto ho iniziato a fare qualche tentativo..
La chiglia è sporca di muschio ma quel muschio leggero che paassando la mano si leva..i tubolari un piu piu sporchi..diciamo d quell erbetta che nn si leva facilmente con la spazzola da bucato..ma nn i ciuffi..
Mi stendo sul tubolare a pancia sotto senza maglietta e con la spazzola del bucato ho ripulito un po i tubolari immergendo fino la spalla in acqua..
Ho notato pero che sui miei 2 tappi del doppio fondo quelli esterni " ho quelli che montano sull ombrinale ma poco piu piccoli " si erano formati 2 ceppe di cozze quelle piccole ..diciamo grandi poco piu della meta di un bicchiere per tappo..
ripulito il tutto riprovo il gommone sempre senza nessun carico da solo e nn ha piu dato il problema..ho provato a prender e qualche onda di facccia ma niente..sembrava essere tornato tutto normale..
Ho notato pero che quando faceva il problema la maggior parte delle mi trovavo con la prua leggermente che affondava piu in acqua...
Potrebbe essere il motore montato 2 cm piu sopra?pero vi ripeto è sempre andato bene prima di qualche giorno...
appena posso faccio anche la prova dell olio vedendo se per caso esce sporco di residui metallici..nn si sa mai..
Il gommone è in acqua da 7 mesi ma nn rovinato di alghe..
Queste sono tutte le info che posso darvi.. ...
grazie mille

Ps il fatto che è ingovernabile durante le manovre potrebbe dipendere anche dal motore montato un piu in alto?


Ok, era come dicevamo più indietro, l'installazione alta ti fà ventilare appena c'è un minimo di spessore in più causato da qualsiasi fesseria che ti si attacca in carena.
Non credo che un problema negli ingranaggi del piede possa manifestarsi così, se parte qualcosa nella coppia conica te ne accorgi di brutto...... Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 17/22
ciao riki quindi secondo te quel ciuffetto di cozze da mezzo cm potevano creare questo problema?
Quindi il parasrappi nn era rotto?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 18/22
marcospigolaro ha scritto:
ciao riki quindi secondo te quel ciuffetto di cozze da mezzo cm potevano creare questo problema?
Quindi il parasrappi nn era rotto?


Il parastrappi l'hai smontato tu, quindi lo avrai potuto confrontare con quello nuovo.....se il problema è rimasto comunque finchè non hai rimosso lo sporco, la risposta c'è l'hai già.

Il fatto che dici "ingovernabile" in manovra mi fà pensare ad uno scafo che non accetta volentieri l'installazione alta del motore. Vedi l'esempio che ti facevo del mio piccolo scafo con il Madeira 50, appena prendevo un ciuffo d'alghe sul piede........ Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 19/22
FORSE INGOVERNABILE HO ESAGERATO...pero nn si governa bene..
Una curiosita'' ma quandi giri deve fare max lo sterzo per completare la corsa completa da destra a sinistra rocki?
Tu poi come l hai messo a pari con lachiglia anticavitazione?
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Capitano di Corvetta
marcospigolaro (autore)
Mi piace
- 20/22
A parte tutto quel tipo di parastrappi che ho io intercambiabile nn si capisce se era buono o meno anche una volta levato...
Lomac 3.50 vtr - evinrude 25 cv -
Marshal m 80 -Top 700 50 cv Yamaha
Novamarine rh2 450 - Top 700 50 cv Yamaha
Marshall m100 grigio - yamaha 100 cv 4 tempi !
Sailornet