Elica che cavita o parastrappi che da segni di cedimento?

Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 1/15
Eccomi qua.
Avevo bisogno di un parere. come da titolo, domenica scorsa facendo un po' di prove di velocità, accellerate e cosi via, ho notato che quando provavo a spingere a tutta manetta, quando il gommo cominciava a zompettare sulle ondine (c'era ancora un po' di energia in mare, diciamo onde di un 40/50cm) i giri salivano a palla e il gommo riceveva una spinta di molto minore, pur non smettendo di planare. Chiaramente non mi sono sporto indietro a vedere mentre lo faceva, o manovro o guardo dietro.

Decelerando, perdevo planata (ovvio) e il tutto riprendeva il funzionamento normale.
Col mio precedente gommo, ho avuto esperienza di parastrappi cotto, il motore al minimo spingeva, ma appena accelleravo prendeva giri senza spingere. Girava a vuoto, elica ferma.

Dati tecnici:
peso gommo in ordine di marcia 500Kg (gommo allestito, motore, benza, due adulti).
motore Tohatsu 40cv (700cc, 3cil)
elica: Solas 11.1x13x3

Domande:
se l'elica cavita, si forma una specie di camera d'aria intorno ad essa ed è per questo che prende giri senza spingere normalmente, pur spingendo un minimo?
come fa ad alimentarsi l'aria, nel senso da dove la prende? Più che una camera d'aria si tratta di un "canale d'aria"?
ho intenzione di comprare un'elica nuova (di nuovo, mi si dirà...beh, no, non l'ho mai cambiata) della stessa misura, visto che è indicata da Tohatsu come misura "media" tra potenza e velocità. In questo caso, si possono evitare problemi cavitatici cambiando misura oppure è questione di giocare un po' sul trim, semplicemente?

grazie, G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/15
La cavitazione (o forse in questo caso la ventilazione) deriva da bolle d'aria a contatto con le superfici delle pale dell'elica:
Il fenomeno potrebbe derivare da una eccessiva vicinannza dell'elica alla superficie dell'acqua.
Dovresti postare delle foto da poppa per vedere l'assetto del piede del motore rispetto alla linea di chiglia.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 3/15
Appena vado dal pupo le faccio.
Riflettendo su quanto mi hai detto, penso si sia trattato più di ventilazione, allora.
Lo zompare sulle onde ha causato questo fuorigiri con perdita di "spinta", ripreso subito decelerando un pochino.

Probabilmente si tratta solo di lavorar di "fino" col trim.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 4/15
Hai il trim elettrico o manuale?
Prima di impazzire abbassa semplicemente il trim, se non ventila più sei a posto.
Altrimenti inizia a controllare le pale dell'elica se sono piegate, poi verifica l'altezza della piastra anticavit. del motore.
Il parastrappi lo escluderei perchè ti darebbe problemi sopratutto dando manetta da fermo.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 5/15
marco57 ha scritto:
Hai il trim elettrico o manuale?
Prima di impazzire abbassa semplicemente il trim, se non ventila più sei a posto.
Altrimenti inizia a controllare le pale dell'elica se sono piegate, poi verifica l'altezza della piastra anticavit. del motore.
Il parastrappi lo escluderei perchè ti darebbe problemi sopratutto dando manetta da fermo.


trim elettrico.
Per "abbassare" il trim, intendi avvicinare il piede allo specchio di poppa? Aumentare inclinazione negativa?

G

P.S.: ovviamente la legge di Murphy....lo strumento del trim ha cessato di funzionare. Il fermo invernale non ha probabilmente giovato.
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 6/15
marco57 ha scritto:
Il parastrappi lo escluderei perchè ti darebbe problemi sopratutto dando manetta da fermo.


Assolutamente no. Ho avuto lo stesso problema con un honda bf 40 circa 3 anni fa. In effetti era maciullato il parastrappi.
Ad una certa velocità il motore, se si forzava la manetta, iniziava a vibrare e a non spingere più sebbene i giri fossero comunque alti.
Bisognava fermarsi (proprio in folle) e ripartire.
Anche io all'inizio pensavo a cavitazione, ventilazione etcetc poi mi sono convinto a sostituire l'elica e per magia ho risolto.
Comunque prima di fare passi falsi, abbassa il motore al massimo (trim tutto negativo). E fai delle prove. Il difetto dovrebbe accentuarsi, anzicchè affievolirsi.

Saluti
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/15
prince ha scritto:
marco57 ha scritto:
Il parastrappi lo escluderei perchè ti darebbe problemi sopratutto dando manetta da fermo.


Assolutamente no.


L'assoluto non esiste il condizionale si Wink

La barca di un mio amico aveva il parastrappi andato e slittava dando manetta da fermo.

Giangi, si abbassare il trim vuol dire avvicinare il motore allo specchio e di conseguenza farlo pescare dippiù.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 8/15
marco57 ha scritto:
prince ha scritto:
marco57 ha scritto:
Il parastrappi lo escluderei perchè ti darebbe problemi sopratutto dando manetta da fermo.


Assolutamente no.


L'assoluto non esiste il condizionale si Wink

La barca di un mio amico aveva il parastrappi andato e slittava dando manetta da fermo.

Giangi, si abbassare il trim vuol dire avvicinare il motore allo specchio e di conseguenza farlo pescare dippiù.


Grazie. Immaginavo, ma meglio esserne certi.
Comunque è già mia intenzione cambiare l'elica col parastrappi. almeno so per certo quanto quest'ultimo sia "usato"; so per certo che questo motore è rimasto fermo per parecchio tempo, quindi un buon deterioramento della gomma per intemperie ci sta tutto.
La vecchia elica la tengo di riserva.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 9/15
marco57 ha scritto:


La barca di un mio amico aveva il parastrappi andato e slittava dando manetta da fermo.


In quel caso il parastrappi non c'era proprio più, Sbellica Anche se sono stato un po' troppo fiscale con l' 'assolutamente, lo ammetto Embarassed Embarassed
Comunque, tutto è possibile, magari tira aria da qualche parte, o magari è montato troppo su'.... (la cavitazione la escluderei perchè le potenze cosi' piccole difficilmente generano determinati effetti)

Ritiro l'assolutamente, ma ti do il 90 % di possibilità che sia l'elica.

PS. L'elica vecchia buttala completamente..... che te la tieni a fare per ricambio se funziona male ?
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 10/15
domanda ingenua e un po' OT:
è possibile sostituire il parastrappi dell'elica?
Grazie!
Yanez
Sailornet