Vendo motore fuoribordo selva madeira 40cv 2t

INSERZIONE CHIUSA
Tenente di Vascello
Gighen (autore)
Mi piace
- 1/13
- Ultima modifica di Gighen il 31/05/10 17:19, modificato 1 volta in totale
€ 1.300
Salve a tutti,

finalmente, anche se deluso dal fatto che sono uno dei tanti che non è riuscito ad avere il tanto atteso incentivo,

ho deciso di acquistare comunque un nuovo motore per il mio gommoncino, ed ora, è giunto il momento di vendere il mio vecchio compagno

di avventure, un Selva Madeira 40cv 2t del 1999.

Il motore è gambo lungo,con monoleva, cavi, contagiri, serbatoio 25 litri, avviamento elettrico ma privo di trim.

Dichiarazione di potenza ok.

Unico problema, ingranaggio della retro che gratta parecchio.

Lo ho portato da un meccanico nautico e mi ha detto che è meglio sostituilo nuovo in quanto da un momento all'altro si rompe.

Ora io ho lasciato in sospeso il lavoro in quanto dovendolo vendere faccio decidere a chi lo acquista se il lavoro lo faccio fare io e lo vendo in

perfette condizioni o scontare dal prezzo di partenza la cifra che si riterrà adeguata o proposta dall'acquirente che se lo aggiusterà da solo,

magari io non lo saprei fare ma molti di voi si...

Per quanto riguarda il prezzo, 1300 Euro con motore rimessato completamente e ingranaggio nuovo, altrimenti fate voi la vostra offerta e

se ne parla senza alcun problema.

Saluti.
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Sergente
steve74pc
Mi piace
- 2/13
Posta qualche foto che aiuta sempre a capire in che stato è il motore e , come consiglio, scrivi quanto ti ha chiesto il tuo meccanico per la sitemazione della riparazione dell'invertitore di marcia!
VA, VA, BARCHETTA VA, NAVIGA NAVIGA NAVIGA VA, VA BARCHETTA VA!
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 3/13
Tipico dei selva la grattata con la retro,a detta di molti dipende dal minimo troppo alto.
Tenente di Vascello
Gighen (autore)
Mi piace
- 4/13
steve74pc ha scritto:
Posta qualche foto che aiuta sempre a capire in che stato è il motore e , come consiglio, scrivi quanto ti ha chiesto il tuo meccanico per la sitemazione della riparazione dell'invertitore di marcia!



Ciao a tutti e grazie per i consigli Steve, ma purtroppo non ho nessuna foto del motore, non ci ho pensato prima e ora è dal meccanico che è un pochino distante dal mio paese...
Per quanto riguarda la spesa penso vari da un meccanico all'altro, in quanto uno mio amico meccanico mi ha chiesto 150 Euro per ripararlo ma penso non con il pezzo nuovo ma ricostruito, un'altro mi ha chiesto 300 con il pezzo nuovo contando che il pezzo costa 140 Euro, un'altro mi ha chiesto 400 sempre con pezzo nuovo...insomma tutti diversi ! ! !
Il motore comunque è in buono stato,funzionante fino all'ultima uscita...

Per quanto riguarda il commento di antoniot, non saprei, ma regolare il minimo è abbastanza semplice, essendo a carburatori ha la classica vitina come aumentare o abbassare il minimo in un vespino...abbastanza semplice anche per un principiante come me...
E comunque dopo 11 anni penso ci possa stare un piccolo diffettuccio...
Grazie comunque anche a te per i consigli!

Saluti a tutti
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 5/13
Gighen ha scritto:
steve74pc ha scritto:
Posta qualche foto che aiuta sempre a capire in che stato è il motore e , come consiglio, scrivi quanto ti ha chiesto il tuo meccanico per la sitemazione della riparazione dell'invertitore di marcia!



Ciao a tutti e grazie per i consigli Steve, ma purtroppo non ho nessuna foto del motore, non ci ho pensato prima e ora è dal meccanico che è un pochino distante dal mio paese...
Per quanto riguarda la spesa penso vari da un meccanico all'altro, in quanto uno mio amico meccanico mi ha chiesto 150 Euro per ripararlo ma penso non con il pezzo nuovo ma ricostruito, un'altro mi ha chiesto 300 con il pezzo nuovo contando che il pezzo costa 140 Euro, un'altro mi ha chiesto 400 sempre con pezzo nuovo...insomma tutti diversi ! ! !
Il motore comunque è in buono stato,funzionante fino all'ultima uscita...

Per quanto riguarda il commento di antoniot, non saprei, ma regolare il minimo è abbastanza semplice, essendo a carburatori ha la classica vitina come aumentare o abbassare il minimo in un vespino...abbastanza semplice anche per un principiante come me...
E comunque dopo 11 anni penso ci possa stare un piccolo diffettuccio...
Grazie comunque anche a te per i consigli!

Saluti a tutti



Gighen ne avevo parlato a suo tempo con il mecca ma non si poteva fare,deve stare a minimo entro i 1000!
Tenente di Vascello
Gighen (autore)
Mi piace
- 6/13
Non oso insistere antoniot in quanto non ricordo assolutamente a quanti giri stava a minimo.

Una mia impressione invece, sempre e comunque opinabile è che quando feci l'anno scorso il rimessaggio di inizio stagione e decisi

di cambiare il selettore che stà sulla parte alta della calandra (Scusatemi ma non ricordo se il nome è esattissimo) mi venne

registrato magari non perfettamente il gioco tra l'ingresso della prima e quello della retro, infatti mi accorsi subito della differenza e

chiamai subito il meccanico che mi rispose che magari si era allentato il dadino che ferma la staffa ed era da regolare e stringere

nuovamente...

per non fare 100 km lo feci fare ad un mio amico ed ecco qua il danno è fatto...almeno penso sia questa la causa...

oppure come dici tu è semplicemente usura o diffetto.Chissà

Comunque apparte quello è sempre andato benissimo, ho cambiato una sola volta l'anno scorso a fine stagione anche il termostato

e la girante anche se non era da cambiare, ma ormai era smontato ed ho fatto anche quella.
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 7/13
Io ho sostituito il fratello S.Tropez solo per i consumi,grattata a parte,ogni volta il portafogli piangeva e spero che il nuovo mi dia soddisfazioni Felice Felice
Tenente di Vascello
Gighen (autore)
Mi piace
- 8/13
Per quanto riguarda i consumi io non sono rimasto affatto deluso, l'unico giorno che ho voluto provare se così si può definire quanto

mi poteva durare un serbatoio da 25 litri provo a descrivertelo :

Partenza alle 6.30, fatte 6 miglia a circa 4500 giri per poi iniziare 2 ore di traina

finita la traina in quella zona mi sono spostato di altre 5 miglia sempre ai soliti 4500/5000 giri, dove ho fatto altre due ore di traina

nuovo spostamento di 6 miglia alla stessa andatura 4500/5000 con traina finale delle stesse 6 miglia per rientrare in porto alle ore

14.30, apro il serbatoio e c'era giusto il fondo che poi risultò essere un litro, quindi 24 litri per un'intensa mattinata.

Non so se sia poco o molto ma per le mie uscite di pesca(prediligo l'apnea),la traina la ho fatta solo per accontentare un mio amico,in

quanto io non ci riesco affatto, non ho mai finito un serbatoio, anche se una tanica da 10 litri la porto sempre dietro per sicurezza.

Che ne pensate?

Non vorrei uscire fuori tema comunque, questo post è solo per esprimere le mie impressioni sui consumi del motore in vendita!
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Tenente di Vascello
Gighen (autore)
Mi piace
- 9/13
Dimenticavo di dirvi che oltre ad accettare le vostre offerte sul prezzo, perchè no, anche le offerte di scambio con altri oggetti

verranno prese in considerazione...

Saluti
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Sailornet