L'ho comprato ma come lo trasporto? [pag. 3]

Comune di 1° Classe
SLAM963
Mi piace
- 21/27
"Quello che proprio continuo a non comprendere è come l'olio motore in un 4T possa finire nel cilindro o addirittura nel carburatore. Sarò tardo ma scusate: dalla coppa dell'olio lo stesso è bloccato dalle fasce e dai paraolio. Dalla lubrificazione della testa l'olio non dovrebbe poter passare nel cilindro perché ci dovrebbero essere dei premistoppa sui gambi delle valvole. E allora come fa ad entrare nel cilindro? e poi da questo (perché solo da lì è possibile) finire nel carburatore?"

Felice Felice Felice Finalmente grazie all'intervento di un meccanico Honda evidentemente più preparato di quello al quale avevo portato il motore per il tagliando sono riuscito a risolvere il problema. In realtà si tratta di una cosa piuttosto banale: per ridurre le emissioni inquinanti c'è un condotto che collega il serbatoio dell'olio al carburatore in modo da bruciarne i vapori. Se (come aveva fatto il meccanico geniale) si mette troppo olio, quando questo si scalda si dilata e finisce nel carburatore. Il consiglio è di stare sopra la tacca del minimo senza andare troppo vicino al massimo. Ma io adesso secondo voi cosa dovrei dire a quel meccanico che oltre ai soldi di un tagliando fatto male mi ha fatto spendere altri soldi per una cosa che ovviamente non è coperta da garanzia visto che non si tratta di un difetto del motore?
Evil or Very Mad Gli chiedo la restituzione dei soldi? Segnalo la cosa alla Honda Marine? Voi che fareste?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/27
Se il probema deriva da incuria o incapacità certificabile o, peggio ancora, da negligenza dei tecnici nell'interesse dei consumatori io segnalerei il caso a chi di dovere affinchè altri non debbano trovarsi nella stessa situazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Paltos
Mi piace
- 23/27
Per quanto riguarda il Johnson ( hò il 5CV 4T ) , quando lo appogio sdraiato sui piedini ricavati nella bacinella , ( quando lo carico nel baule per esempio ) l' olio un pò filtra .
Il quantitativo di olio nella coppa , è a livello previsto ( cioè misurando con l' astina del tappo appoggiato ( non avvitato ) , stà leggermente sotto la linea del max ( di poco ) ) .

Un pò hò visto che filtra pure se il motore attaccato allo specchio di poppa viene lasciato in posizione tutta alzata per diverso tempo non girato con i piedini di appoggio ( ricavati sulla bacinella ) rivolti verso il basso .

L' ideale sarebbe tenerlo sempre dritto , ma purtroppo non si può sempre .
Arimar Touring 340 + Johnson 5 CV 4T
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Funsmart
Mi piace
- 24/27
Visto che è nuovo non dovresti aver sorprese,riceverai il manuale uso e manutenzione dove è scritto quale lato usare per il trasporto e se telo dice la casa costruttrice credo che ci si possa fidare!!
Funsmart.
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 25/27
Sono apna tornato dalle vacanz in Sardegna in Camper con gommone e motore stivati nel gavone.
Come già precedentemente detto in altri topics sull'argomento, ribadisco d'accordo con Andy, che il traporto del 4t sui piedini predisposti dalla casa non da alcun problema ( almeno al mio Yamaha).
L'unico consiglio è di lasciarlo un pò in posizione verticale prima e dopo averlo usato(per scaricare l'acqua residua).
Sottocapo di 1° Classe Scelto
paologum
Mi piace
- 26/27
Frank ha scritto:
Sono apna tornato dalle vacanz in Sardegna in Camper con gommone e motore stivati nel gavone.
Come già precedentemente detto in altri topics sull'argomento, ribadisco d'accordo con Andy, che il traporto del 4t sui piedini predisposti dalla casa non da alcun problema ( almeno al mio Yamaha).
L'unico consiglio è di lasciarlo un pò in posizione verticale prima e dopo averlo usato(per scaricare l'acqua residua).
sono anch'io purtroppo tornato dalla sardegna con camper e gommone su garage. purtroppo con il mio 20 cv yamaha 4t nuovo di pacca appena arrivato ho' avuto un problema alla prima accensione : cilindro pieno di olio. ho' dovuto smontare le candele e dopo ha' funzionato regolarmente. quello che mi ha' fatto arrabbiare e' che il venditore mi aveva assicurato che potevo trasportare il motore in verticale (vedere le etichette sul motore)ma si e' dimenticato di dirmi di togliere l'olio. adesso per poterlo trasportare ho' fatto fare da un fabbro un piccolo carrellino da sistemare nel garage. vi faro' sapere...ciao paolo
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 27/27
.....e' che il venditore mi aveva assicurato che potevo trasportare il motore in verticale (vedere le etichette sul motore)ma si e' dimenticato di dirmi di togliere l'olio. adesso per poterlo trasportare ho' fatto fare da un fabbro un piccolo carrellino da sistemare nel garage. vi faro' sapere...ciao paolo[/quote]

Non capisco proprio come ha fatto a riempirsi d'olio tenenedolo in verticale.
Sei sicuro che il livello dell'olio non fosse abbondantemente sopra il max?
Oppure volevi dire orizzontale?? Question Ma anche in questo caso è molto strano quello che ti è successo.
Sailornet