L'ho comprato ma come lo trasporto? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/27
CHICCA ha scritto:

Tranquillo - Mettilo pure rovesciato se vuoi, ma abbi l'accortezza di tenerlo in piedi almeno 10 minuti prima dell'accensione.



Tranquillo proprio non direi!! UT UT UT
Se segue il tuo consiglio rischia di rovinarsi le vacanze! e di giocarsi il portafoglio Sad Sad

Il 4 tempi va trasportato in piedi oppure nelle precise posizioni indicate dal costruttore. Wink

Scusa CHICCA,
puoi spiegarmi come mai introduci ogni tuo post con l'emoticons del diavolo arrabbiato qualunque sia l'argomento o la situazione di dialogo?
Sottocapo
dedo (autore)
Mi piace
- 12/27
In effetti, Chicca, a vedere i diavoletti e poi leggere "tranquillo"...uno è portato a pensare ad uno scherzaccio...

comunque, per tornare in argomento, che esperienze hai avuto? No perchè in realtà lo metterei sì coricato ma comunque all'esterno sul portamoto posteriore, poggiato su spessori in gomma da imballaggio e con la testa motore rialzata, il tutto dal lato previsto dal costruttore. Il camper è un furgonato Westfalia e non ho altra sistemazione disponibile.

Il tenerlo dritto una decina di minuti potrebbe essere un unlteriore valida accortezza?
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 13/27
Sembrerò ripetitivo ma il mio honda può essere trasportato in posizione orizzontale e appoggiato sui piedini predisposti.

Altre posizioni possono provocare fuoriuscite di olio o benzina residua che possono causare danni al motore o al mezzo che lo trasporta

Il motore da nuovo solitamente viene fornito senza olio ma se nuovo il venditore provvede alla prima messa in moto per verificare il funzionamento e ovviamente mette l'olio.

Per i trasporti successivi attendo sempre che il motore esaurisca la benzina nel carburatore e solo questo vuol dire dai 6' ai 10' al minimo in acqua (consuma poco)
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
2° Capo
andrearepsol
Mi piace
- 14/27
io ho trovato la soluzione, lo trasporto tranquillamente in auto, adesso ti spiego come.
Porta completamente avanti il sedile passeggero ed alza il più che puoi il poggiatesta, dalla portiera posteriore metti il motore parallelo allo schienale e fissalo al poggiatesta.
Anche io ho avuto problemi di versamento olio e pur avendo due station wagon che potrebbero trasportarne almeno 6 ciascuna sono costretto ad agganciarlo al sedile passeggero.il mio ausiliario è un mercury 8 cavalli 4 tempi e ti assicuro che non è piccolissimo, poi dipende da che macchina hai?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/27
dedo ha scritto:
In effetti, Chicca, a vedere i diavoletti e poi leggere "tranquillo"...uno è portato a pensare ad uno scherzaccio...

comunque, per tornare in argomento, che esperienze hai avuto? No perchè in realtà lo metterei sì coricato ma comunque all'esterno sul portamoto posteriore, poggiato su spessori in gomma da imballaggio e con la testa motore rialzata, il tutto dal lato previsto dal costruttore. Il camper è un furgonato Westfalia e non ho altra sistemazione disponibile.

Il tenerlo dritto una decina di minuti potrebbe essere un unlteriore valida accortezza?


Dedo, mettilo come mamma dice di metterlo e solo così.

I piedini servono a quelllo, altrimenti non li avrebbero messi

Il rischio, soprattutto mettendolo sottosopra, è di ritrovarti con un cilindro pieno d'olio e , dopo il primo accenno di strappo, le valvole chiuse senza possibilità di farlo uscire e a quel punto puoi tenerlo dritto per l'eternità se non togli la candela per drenarlo.

E' già successo ad un sacco di gente.

purtroppo c'è sempre chi si finge esperto sulla pelle altrui....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
dedo (autore)
Mi piace
- 16/27
Dolcenera ha scritto:

Il rischio, soprattutto mettendolo sottosopra, è di ritrovarti con un cilindro pieno d'olio e , dopo il primo accenno di strappo, le valvole chiuse senza possibilità di farlo uscire e a quel punto puoi tenerlo dritto per l'eternità se non togli la candela per drenarlo.

E' già successo ad un sacco di gente.

purtroppo c'è sempre chi si finge esperto sulla pelle altrui....


Infatti, quello che temo è che succeda comunque nonostante i piedini....che è appunto quello che mi sembra sia successo a qualcuno ma non è molto chiaro dai post passati. Adesempio Andrearepsol non specifica se sul suo mercury sono previsti i piedini su un lato e cosa dice la casa...mo mi vado a fare un giro sul sito mercury.


Comunque, nell'eventualità, quello che realmente mi interessa poi è come evitare danni meccanici tentando la messa in moto senza accorgersi che l'olio ha invaso il cilindro.
Quindi:
1) Ci si accorge in qualche modo di quello che è successo prima di mettere in moto?
2) Come si agisce in tal caso? Pulizia o sostituzione candela e drenaggio dal foro della stessa? Altro o basta così?
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 17/27
Nicasta ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Tranquillo - Mettilo pure rovesciato se vuoi, ma abbi l'accortezza di tenerlo in piedi almeno 10 minuti prima dell'accensione.



Tranquillo proprio non direi!! UT UT UT
Se segue il tuo consiglio rischia di rovinarsi le vacanze! e di giocarsi il portafoglio Sad Sad

Il 4 tempi va trasportato in piedi oppure nelle precise posizioni indicate dal costruttore. Wink

Scusa CHICCA,
puoi spiegarmi come mai introduci ogni tuo post con l'emoticons del diavolo arrabbiato qualunque sia l'argomento o la situazione di dialogo?


UT

ROVESCIATO era un modo per dire che : dato le caratteristiche del Johnson ed il fatto che sul coperchio è chiaramente indicato come deve essere trasportato, è superfluo utilizzare metodi diversi da quelli indicati dalla casa.

WOLF53
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/27
dedo ha scritto:
1) Ci si accorge in qualche modo di quello che è successo prima di mettere in moto?
2) Come si agisce in tal caso? Pulizia o sostituzione candela e drenaggio dal foro della stessa? Altro o basta così?



L'olio è incomprimibile, quindi se il cilindro non è vuoto, il volano gira solo per un certo tratto, poi si blocca.

Se tiri la funicella con una certa energia, puoi far piegare la biella.

Quindi è bene, prima di tentare "davvero" l'avviamento, far fare due giri completi a lento moto al volano, usando la cordicella di avviamento. Se va liscio, almeno sei certo che danni non ne fai.

Se invece senti una resistenza inconsueta, fermati subito e togli la candela.

Due o tre giri "a vuoto", magari col foro in giù (se è prevista come posizione di appoggio), dovrebbero liberare il cilindro.

Pulisci la candela e vai.

Poi ovviamente fumerà peggio di un 2t per una decina di minuti ... Sbellica Sbellica Sbellica

NB: la stessa cosa ti può capitare all'ormeggio, col motore alzato, se si gira in posizione "vietata".
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
SLAM963
Mi piace
- 19/27
Ciao a tutti.

Sull'argomento c'è un topic dedicato ("Ma come si trasportano i 4T??) dove io ho raccontato la mia esperienza con un Honda BF5 4T. Riassumo: durante il rodaggio nessun problema. Portato a spasso più volte nel baule della SW inclinato sul lato consentito, appoggiato agli appositi piedini, sono andato in giro per il lago di Garda e tutto OK. Dopo il tagliando sono cominciati i guai, con fuoriuscite d'olio finito nel carburatore. Nessun problema particolare nel senso che al tentativo di accensione semplicemente non partiva e passando la mano sotto la calandra si sentiva l'olio. Smontato, pulito, ripartito. Il fatto strano però è che mi è successo due volte con motore installato sul gommone, durante l'ormeggio. La prima volta perchè si è girato dal lato sbagliato (come ha scritto anche Dolcenera), ma la seconda era a 45° dritto. A me sembra un po' strana la cosa perchè nel manuale Honda si parla di possibile perdita d'olio solo in fase di trasporto orizzontale se fatto dal lato sbagliato. Il sollevamento in ormeggio è una manovra assolutamente normale (è come se mi diceste che se piego troppo in curva con la moto mi esce olio !!!!). La risposta di Frank mi sembra confermare che c'è qualcosa che non va e come da lui suggerito ho portato il motore da un altro concessionario Honda e adesso sono in attesa del suo responso. Vi farò sapere appena ho notizie.
Sottocapo
dedo (autore)
Mi piace
- 20/27
Nel frattempo, per non saper leggere né scrivere, mi sono costruito una piastra di fissaggio dietro il camper sul portamoto per il trasporto in posiziopne verticale.....Lo so, non sono in regola col codice della strada....non seguite il mio esempio ovviamente e speriamo bene.

Aggiungo: in effetti anche io l'ho tenuto un paio di giorni inclinato sul lato predisposto con i piedini e come indicato sia sul manuale che sulla calndra. Tuttavia, il motore è nuovo e dentro era presente una minima quantità d'olio dovuto alle prove del concessionario, poi drenato e non ancora rimesso. La quantità dunque era sotto il livello del minimo. Eppure.....sabato mattina lo sollevo e mi accorgo che un pò di quell'olio mi è uscito dal carburatore...e ciò mi ha indotto a fare quanto sopra.

Quello che proprio continuo a non comprendere è come l'olio motore in un 4T possa finire nel cilindro o addirittura nel carburatore. Sarò tardo ma scusate: dalla coppa dell'olio lo stesso è bloccato dalle fasce e dai paraolio. Dalla lubrificazione della testa l'olio non dovrebbe poter passare nel cilindro perché ci dovrebbero essere dei premistoppa sui gambi delle valvole. E allora come fa ad entrare nel cilindro? e poi da questo (perché solo da lì è possibile) finire nel carburatore?

Sinceramente mi disturba proprio dover tenere il motore dritto e farmi mille paranoie senza capire il perché
Sailornet