Cambio olio del piede [pag. 2]

Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 11/48
gbpierpa ha scritto:
mi sa che l'aria non riesce ad uscire e fai fatica a fare entrare l'olio, specialmente se il tubetto attappa completamente il foro inferiore. Comunque secondo me a caricarlo da sopra con la siringa da 60 ml non dovrebbe fare differenza, tanto poi ci pensano gli ingranaggi a sbatterlo bene. Dovrai siringare un bel po di volte.



se e' solo quello il problema,le bolle d'aria , poco male ! o no?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maurisurfer81
Mi piace
- 12/48
Mi sono documentato su questo forum e ho scoperto che è di vitale importanza rabboccarlo dal basso e non dall'alto perchè facendolo dall'alto si creerebbero delle bolle d'aria che impedirebbero all'olio di raggiungere gli ingranaggi.
Sinceramente non mi soddisfa come risposta perchè iniettando dall'alto tra un'iniezione e l'altra l'aria ha il tempo di uscire....questa però è solo la mia opinione......se tutti lo fanno dal basso e sui manuali c'è riportata questa procedura significa che dev'essere fatta così.....
maurisurfer81
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 13/48
Io uso una bottiglietta di vetro o plastica rigida, sul tappo applico 2 fori , dal primo esce una canula che attraversa il tappo con leggera interferenza (e non fa passare aria) e pesca sul fondo del vaso, e porta olio al forellino inferiore del piede del motore; l'altro foro lo uso per soffiare aria col gonfiatore. La pressione che si crea è sufficiente a far salire il fluido fino alla scatola ingranaggi. Basta dosare accuratamente l'olio nel vasoe se ne spreca assai poco.
I alternativa si può togliere il fondo ad una bottiglia, si applica un foro sul tappo e si fa passare la cannula, si tiene la bottiglia -imbuto più alta del livello della vite di sfiato superiore e quando si vede l'olio uscire da detta vite il gioco è fatto. ci si sporca un po' di più ci si attrezza un po' meno.
Una domanda per i tecnici in connesione: ho isto che l'olio sae80w 90 èdisponibile nelle specifiche GL3 GL4 e GL5 con prezzi cescenti, io ho preso il 3 a 5 euro litro, secondo voi è sufficiente a svolgere il proprio dovere?
Grazie
Fausto
Tenente di Vascello
pepifra04
Mi piace
- 14/48
ciao mi intrometto nella discussione anche se fin'ora si è parlato di come mettere l'olio nel piede.
la mia domanda invece è questa,secondo voi l'olio nella foto è da sostituire?da premettere che lo sostituirò ugualmente ma è solo per capire se c'è da sostituire anche paraolio e paracqua.
il mio motore è un evinrude 521 dell'86


re: Cambio olio del piede


grazie
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 15/48
Mi sembra buono, se è tutto così, se ci fosse infitrazione di acqua ti ritrovi una emulsione che ha l'aspetto del cappuccino , marroncino chiaro con evidente inclusione di goccioline acqua.
Fausto
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/48
pepifra04 ha scritto:
ciao mi intrometto nella discussione anche se fin'ora si è parlato di come mettere l'olio nel piede.
la mia domanda invece è questa,secondo voi l'olio nella foto è da sostituire?da premettere che lo sostituirò ugualmente ma è solo per capire se c'è da sostituire anche paraolio e paracqua.
il mio motore è un evinrude 521 dell'86



grazie


quell'olio e' perfetto, se lo trovi cosi' no'!
re: Cambio olio del piede

questo e' leggermente emulsionato
Tenente di Vascello
pepifra04
Mi piace
- 17/48
Gianni,
non è che ti sei confuso con il barattolo di strutto? Smile Laughing

mille grazie per il confronto
Sergente
valexg
Mi piace
- 18/48
Salve a tutti i gommonauti.
Vorrei dare un consiglio a tutti quelli che intendono sostituire l'olio del gambo.
Il rabocco dell'olio deve avvenire dal foro inferiore, per evitare la formazione di sacche d'aria all'interno del piede.
Se il rabbocco avviene dal foro superiore si potrebbero formare, all'interno del piede, delle sacche d'aria che potrebbero danneggiare gli ingranaggi, i quali devono essere totalmente immersi nell'olio per funzionare perfettamente.
Le sacche d'aria fanno sembrare il piede pieno d'olio invece ciò non è vero.
Saluti a tutti.
Comune di 1° Classe
tonnarotto
Mi piace
- 19/48
salve .....anche io ho cambiato l'olio del piede , lo inserito dal foro inferiore con una siringa per olio, prestata da un amico .Quando l'olio ha traboccato ,con la vite ho chiuso il foro superiore, poi tolta la siringa .........inserita la vite .......provato in acqua ................tutto ok
Guardiamarina
roberto.toffoletti
Mi piace
- 20/48
Se intendi cambiare l'olio del piede da solo vai in un negozio di acessori nautici e compra la pompetta specifica, spenderai pochi euro, la si avvita ad una qualsiasi lattina d'olio nella quale ci versi quello specifico sae 80, poi avviti l'estremità del tubicino nel foro inferiore del piede, pompi fini a farlo fuoriuscire dal foro superiore, a questo punto, avviti il tappo superiore e poi sviti il tubicino e riposizioni il tappo. Lavoro perfetto, senza bolle d'aria e soddisfazione di un buon fai da te.
Sailornet