Problemi di smontaggio piede evinrude 521 [pag. 2]

Sergente
steve74pc (autore)
Mi piace
- 11/45
Rocky6 ha scritto:
steve74pc ha scritto:
Cavolo non si vuole aprire, tolto i 4 bulloni, mollato il dado del prigioniero, scanciati il dado comando marcia, litri di svitol e scaldato con cannello il piede vicino al prigioniero ma niente.. anzi con il battere con il martello in gomma e facendo leva mi si e pure rotto l'aletta stabilizzatrice.... risultato: tante di quelle b......e da riempire il capannone dove lavoro!! ora non so cosa fare. Sono demoralizzato al limite Crying or Very sad Crying or Very sad
HELP!!!


..Mi dispiace, sono cose che fan girare le fball .....a questo punto, non resta che trapanare e rifilettare..lavoro veramente rognoso se non eseguito con molta perizia. Trapanando è facile scivolare nell'alluminio e diventa un problema. Vedi tu Sad


Ehm scusa se sono un pò tardo ma cosa intendi trapanare e rifilettare, non mi si è rotto il prigioniero dentro nel gambo, non risesco proprio a separare il piede dal gambo!
Si muove sull'asse del prigioniero di qualche millimetro ma il prigioniero è inchiodato sull'alluminio.
VA, VA, BARCHETTA VA, NAVIGA NAVIGA NAVIGA VA, VA BARCHETTA VA!
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 12/45
MANCUTTERO ha scritto:
Aiutati senza forzare mantenendo il dado avvitato ed interponendo tra dado e parte del piede superiore, uno salpello o un cacciavite grosso.


Hai provato questo sistema? Ancora meglio un bel piatto di metallo che distribuisca bene la pressione, io ho risolto così su un motore identico. Non mollare Thumb Up
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 13/45
steve74pc ha scritto:
Rocky6 ha scritto:
steve74pc ha scritto:
Cavolo non si vuole aprire, tolto i 4 bulloni, mollato il dado del prigioniero, scanciati il dado comando marcia, litri di svitol e scaldato con cannello il piede vicino al prigioniero ma niente.. anzi con il battere con il martello in gomma e facendo leva mi si e pure rotto l'aletta stabilizzatrice.... risultato: tante di quelle b......e da riempire il capannone dove lavoro!! ora non so cosa fare. Sono demoralizzato al limite Crying or Very sad Crying or Very sad
HELP!!!


..Mi dispiace, sono cose che fan girare le fball .....a questo punto, non resta che trapanare e rifilettare..lavoro veramente rognoso se non eseguito con molta perizia. Trapanando è facile scivolare nell'alluminio e diventa un problema. Vedi tu Sad


Ehm scusa se sono un pò tardo ma cosa intendi trapanare e rifilettare, non mi si è rotto il prigioniero dentro nel gambo, non risesco proprio a separare il piede dal gambo!
Si muove sull'asse del prigioniero di qualche millimetro ma il prigioniero è inchiodato sull'alluminio.


Infatti avevo cancellato quel messaggio perchè avevo letto male. Avevo capito che non si mollava il prigioniero non il piede.
Evidentemente, tra calcare ed altri amici, si è saldato tutto assieme. Se non esce lubrificando, scaldando e battendo, colpetti di messa in moto etc. la situazione è pessima. L'hai lasciato ben a mollo nello svitol&amici vari per un pò di giorni?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 14/45
Concordo con ffriziero, l'alluminio si dilata circa il doppio dell'acciaio, scaldando e con piu razioni di svitol dovrebbe essere la soluzione migliore. A me il meccanico ha detto di disincrostare anche con bicarbonato, ma sciacquare molto bene dopo... forse essendo più fluida l'acqua col bicarbonato penetra più facilmente dello svitol.. anche dopo aver scaldato un pò..
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 15/45
ma scusa se ho ben capito est dal 1988 che questo motore non est stato mai aperto? mi sembra strano ma se est così credo che sia molto difficile smontare il piede in quanto sarà tutto un blocco - in ogni modo con molta pazienza devi continuare a caldo- est l'unica - se ti va bene ti consiglio di ogni due anni di manutenzionare tutti i fermi, viti bulloni - se ti va male ti consiglio di metterti alla ricerca di un nuovo piede usato - su internet esiste un sito dove puoi trovare fuoribordo 2T smontati può darsi che riecsi a trovare i pezzi che ti servono - ciao Luigi
meccanica/pesca
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 16/45
hai provato ad inserire una lama a cuneo tra piede e gambo e batterla, ripetendo l'operazione in più punti? L'aletta stabilizzatrice si salda e si mola, tieni il pezzo.
Sergente
steve74pc (autore)
Mi piace
- 17/45
ffriziero ha scritto:
hai provato ad inserire una lama a cuneo tra piede e gambo e batterla, ripetendo l'operazione in più punti? L'aletta stabilizzatrice si salda e si mola, tieni il pezzo.

Certo che il pezzo l'ho tenuto ma non riesco ad avere abbastanza spazio tra piede e gambo per infilarci dei cunei.
Se riuscissi ad infilarci i cunei ,non rovinerei le due superfici di accoppiamento?(devono far tenuta?)
Mi sa che chi la dura la vince ma a questo passo la vince il motore Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Se poi mi prendono i 5 minuti ci salto dentro con il flessibile e lo faccio a pezzi!! Twisted Evil Twisted Evil
VA, VA, BARCHETTA VA, NAVIGA NAVIGA NAVIGA VA, VA BARCHETTA VA!
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 18/45
Le due superfici non devono necessariamente fare tenuta, il carter dell'olio della trasmissione è sotto e fa tenuta solo con l'asse motore ed il tondino dell'invertitore, quando rimonti, anche se le due facce sono segnate, puoi mettere un pò di stucco epossidico (tipo da carrozziere) ma solo per funzioni estetiche.
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 19/45
A scanso d'equivoci hai svitato il dado a doppio filetto visibile dalle feritoie d'aspirazione acqua che collega la parte superiore all'inferiore dell'asta dell'invertitore?
Inoltre se devi togliere qualche incrostazione di carbonato di calcio puoi usare il Viacal che non è troppo aggressivo.
Sergente
steve74pc (autore)
Mi piace
- 20/45
ffriziero ha scritto:
A scanso d'equivoci hai svitato il dado a doppio filetto visibile dalle feritoie d'aspirazione acqua che collega la parte superiore all'inferiore dell'asta dell'invertitore?
Inoltre se devi togliere qualche incrostazione di carbonato di calcio puoi usare il Viacal che non è troppo aggressivo.

Se non ho letto male le istruzioni di Camillo ..: tolto le due griglie di aspirazione acqua e svitato i due dadi che collegano il cambio, tolto i 4 bulloni sotto l'aletta anticavitazione,tolto il dado con rondella del prigioniero.. dopo dovrebbe scendere il piede, ma non viene li mor....i sua.
Un mio amico mi ha detto che i mercury hanno anche un fermo sull'albero di trasmissione in alto, non è che per caso anche l'evinrude ce la anche lui? Io francamente non vedo nulla , mi sembra tutto chiuso.
Continuare a scadare e martellare ho paura che si rompa qualcos'altro, già ho dovuto sistemare il filetto dell'antivibrante del coperchio di accensione(cordino) e sfiga vuole era sopra a quello del cilindro!
Accetto consigli da tutti in merito(questo motore è stato trascurato dal vecchio proprietario)
Ste. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Sad Sad
VA, VA, BARCHETTA VA, NAVIGA NAVIGA NAVIGA VA, VA BARCHETTA VA!
Sailornet