[Tecnica] albero elica, e' solidale all'albero motore o no? [pag. 2]

Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 11/23
Ciao Bobo, mi sono messo a fare uno schemino semplificato (bruttino) del funzionamento del sistema marcia-folle-retro del piede di un fuoribordo, almeno quello che conosco io.

Re: [Tecnica] albero elica, e' solidale all'albero motore o no?


L'albero motore all'interno del fusto del piede (quello verticale) è sempre in rotazione a motore avviato, tanto è vero che lo stesso albero fa girare la girante della pompa dell'acqua.
Nel piede ci sono 3 ingranaggi conici uno è solidale con l'albero motore e 2 sono affacciati e solidali con tubo rigato, coassiale con l'albero elica ( non si vede l'insieme tubo rigato albero elica, nel mio disegno per troppa complicazione).
Immagina di svitare l'elica dal suo albero, una volta tolto il dado, l'elica è libera di scorrere avanti ed indietro lungo l'asse, ma non di ruotare (è vincolata dalla rigatura alla rotazione dell' albero). Il concetto è identico.
Per passare dalla folle alla marcia o alla retro, un meccanismo a forchetta fa scorrere l'insieme dei due ingranaggi solidali con l'albero elica, in avanti o indietro e ciò oltre a "ingranare" la marcia, cambia il senso di rotazione.

Non conosco il sistema del mercury con "ruota libera" ma immagino che sia derivato da questo tipocon qualche meccanismo aggiuntivo.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, a disposizione per altre domande.

Ciao

Luca
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 12/23
La spiegazione "freno motore" o "resistenza idrodinamica" mi sembra plausibile, anche perchè l'elica in acqua ferma deve fare una bella resistenza (proprio per la sua funzione "al contrario"), a meno che non ci sia la possibiltà di metterla "in bandiera" come negli aerei a elica.

E' anche vero che se tolgo il gas all'improvviso (cosa che normalmente credo sia bene evitare) vuol dire che voglio fermarmi prima possibile quindi ben venga tutta la resistenza possibile. Mah, non so.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 13/23
sarebbe carino vedere uno spaccato della coppia conica (si chiama cosi'?) dei mercury,
magari di uno dei modelli più diffusi, che ne so, il 1000 cc 4 cilindri....
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 14/23
La manovra di far girare l'elica con la marcia inserita è

Assolutamente da NON Farsi

Il rischio che il motore può avviarsi è alto, nel caso fortuito di un modello senza scatola comandi, ho eventualmente per chiave girata nel quadro.

Prima di fare questa manovra azzardata bisogna accertarsi che le pipette delle candele siano staccate.

Occhio He!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/23
bobo ha scritto:

chi sa come stanno le cose???
sono differenti progettazioni per diversi motori oppure son tutti uguali e a volte si rompe qualcosa????


non chiedermi quali, ma ci sono alcuni motori, che a marcia inserita, se facciamo girare l'elica, si sente un rumore classico , tac tac tac, e non e' altro che il disinnesto del rocchetto o sincronizzatore, dato dal fatto che i denti di innesto, anche quelli dell'ingranaggio, sono smussati per facilitarne l'inserimento.
facendo girare l'elica a mano l'innesto non viene piu' assicurato, e visto che il rocchetto o sincronizzatore e' mosso tramite anche una molla, questa si comprime e si allontana dalla corona, facendo il classicio rumore tac tac tac.
non so' se mi sono spiegato
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 16/23
perfettamente Isla!!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/23
iw3gx ha scritto:
Ciao Bobo, mi sono messo a fare uno schemino semplificato (bruttino) del funzionamento del sistema marcia-folle-retro del piede di un fuoribordo, almeno quello che conosco io.

Re: [Tecnica] albero elica, e' solidale all'albero motore o no?


L'albero motore all'interno del fusto del piede (quello verticale) è sempre in rotazione a motore avviato, tanto è vero che lo stesso albero fa girare la girante della pompa dell'acqua.
Nel piede ci sono 3 ingranaggi conici uno è solidale con l'albero motore e 2 sono affacciati e solidali con tubo rigato, coassiale con l'albero elica ( non si vede l'insieme tubo rigato albero elica, nel mio disegno per troppa complicazione).
Immagina di svitare l'elica dal suo albero, una volta tolto il dado, l'elica è libera di scorrere avanti ed indietro lungo l'asse, ma non di ruotare (è vincolata dalla rigatura alla rotazione dell' albero). Il concetto è identico.
Per passare dalla folle alla marcia o alla retro, un meccanismo a forchetta fa scorrere l'insieme dei due ingranaggi solidali con l'albero elica, in avanti o indietro e ciò oltre a "ingranare" la marcia, cambia il senso di rotazione.

Non conosco il sistema del mercury con "ruota libera" ma immagino che sia derivato da questo tipocon qualche meccanismo aggiuntivo.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, a disposizione per altre domande.

Ciao

Luca


personalmente non ho mai visto un sistema del genere, di solito il pignone, solidale all'albero motore, e' sempre ingranato nelle due corone, poi spetta al rocchetto o sincronizzatore innestarsi o avanti o indietro Wink
questo e' il classico yamaha
Re: [Tecnica] albero elica, e' solidale all'albero motore o no?
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 19/23
pian piano si capiscono un sacco di cose Rolling Eyes
Sul mio mercury, girando l'elica con marcia ingranata, non si sente la compressione e si sente ogni circa metà giro dell'elica quel tac - tac,,,,,,,,,che dice isla.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 20/23
ho fatto proprio ora la prova sul mio mercury 40, in effetti, come dice l'amico brio, facendo ruotare l'elica in senso orario (di marcia) con la marcia avanti ingranata, si sente il tic tac di cui si parla e si capisce facilmente che l'elica non è solidale con l'albero motore.
Inoltre se si lscia l'elica un istante prima del rumore, questa tende a tornare indietro...
Da quanto posso capire è un sistema che diminuisce di molto il freno motore e dovrebbe essere anche una valida protezione contro le sbiellature che ne potrebbero derivare.
Se non ricordo male, lo stesso rumore l'avevo anche sul mercury 40/50 935 che avevo prima, ma non ne sono sicuro... verificherò presso l'amico al quale l'ho venduto

Saluti a tutti
Sailornet