Grasso al Litio Vs grasso Blu [pag. 2]

Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 11/21
Ciao a tutti. Io uso sempre il grasso al teflon. Sull'asse dell'elica ad esempio,rimane tale e quale per tutta la stagione.
Quello bianco al litio,è consigliato da tutti. Ho notato come più di qualcuno,che con il tempo tende ad indurire. Perciò preferisco quello al teflon (consigliato anche questo quando si opera in presenza d'acqua)
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/21
Oxido61 ha scritto:
X Roky 6: Ho capito! Ma il grasso blu mi sai dire se è meglio del bianco? Per esempio: considera l'utilizzo per ingrassare l'asse dell'elica?
Se devo usare il grasso alla "coca" (visto il prezzo!) va bene per
piccolissime applicazioni.


Sul grasso non saprei dirti davvero.....finchè ho lavorato nel settore c'era solo il grasso bianco (che andava di moda) che si usava praticamente per tutto e andava benissimo (anche tutt'ora) mentre ora ovunque vado c'è il blù(non conosco assolutamente le differenze chimiche...grave lacuna) che và comunque bene e che ho usato per tutto, canotto del FB, scatola timoneria, asse elica etc.etc.

Devi considerare che qul prodotto che ti ha consigliato ale79 è ottimo, c'è anche il duralc o una roba simile; Sono prodotti concepiti per resistere anche in parti in immersione continua nell'acqua di mare. Ovviamente non è il caso di usarlo come crema solare, però valuta l'utilizzo in posti "malefici" dove non vuoi più avere problemi come quello che hai descritto. 8)
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 13/21
Ok, ogni tanto dimentico che ho a che fare con gente del mestiere... Wink
Grazie per il consiglio, non conoscevo nemmeno il grasso al teflon.
Potrebbe tornarmi utile anche per i piccoli ingranaggi del mio arbalete! Wink

ps ormai il grasso blu l'ho comprato
Marshall M100 + F100 Yamaha
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicola71
Mi piace
- 14/21
Ciao a tutti, a proposito di grasso blu o bianco, sto manutenzionando un piccolo fb acquistato usato, tutti gli snodi risultano imbrattati con del grasso (suppongo in origine bianco) ma che ora ha assunto una sgradevole colorazione marroncina, premetto che tale grasso considerato l'uso del motore ha svolto egregiamente il suo ruolo, ora vorrei pero' ripulire tutto e reingrassare con del grasso blu (che ho gia' acquistato), su alcune zone pero' non si riesco a rimuovere del tutto il vecchio grasso.
Non conoscendo le effettive differrenze mi chiedo, come si comporta il grasso blu sopra quello bianco, aderisce o scivola via?

Inoltre gradirei sapere se è possibile passare un sottilissimo strato di questo grasso blu su tutto il gambo per evitarne l'ossidazione.

Scusate le mie richieste forse banali ma sono alle prime armi con i motori marini e non
ho alcuna esperienza sull'usura di questi in acqua.
... Amo il Mare e la PIZZA!
Sergente
lino.gargiulo
Mi piace
- 15/21
Salve a tutti, i problemi che ha avuto oxido li ho avuti anche io, grasso al litio che diventa come stucco, ed era anche di marca buona (credo a questo punto), della CFG.

Passerò anche io al grasso blu.
Explorer - Joker Boat Coaster 470 - Yamaha F40 Cetl
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 16/21
Qualcuno ha mai usato il grasso bianco allo zinco? Io lo sto usando da due anni, spero che non mi crei problemi per rismontare il piede del motore quando ce ne sarà necessità nuovamente.

Secondo me la durata del grasso dipende dalla parte meccanica dove viene usato, se più o meno esposta agli agenti esterni. A me capita praticamente solo nei mozzi del carrello di trovare grasso asciutto. Però lì uso grasso per giunti omocinetici.
non buttate immondezza in mare
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 17/21
vai tranquillo col grasso blu,è meno dilavabile rispetto a quello al litio, è più denso appiccicoso e difficile da rimuovere.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 18/21
ocramx ha scritto:
vai tranquillo col grasso blu,è meno dilavabile rispetto a quello al litio, è più denso appiccicoso e difficile da rimuovere.



No, io parlavo di grasso allo zinco, non al liito.
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 19/21
Oxido61 ha scritto:
Ok, ogni tanto dimentico che ho a che fare con gente del mestiere... :wink:
Grazie per il consiglio, non conoscevo nemmeno il grasso al teflon.
Potrebbe tornarmi utile anche per i piccoli ingranaggi del mio arbalete! ;-)

ps ormai il grasso blu l'ho comprato


il grasso al teflon a mio parere è il mogliore,se usi quello blu ti accorgerai che fa i fili che sono molto fastidiosi,e messo nell'elica con la forza centrifuga man mano si va togliendo.il bianco si indurisce e cattura tanta sporcizia,mentre il teflon è più scivoloso(ho sentito in tv che il teflon è l'elemento più scivoloso al mondo)....e non fa fili e non si indurisce.

per l'arbalete vacci cauto,anche io c'ho messo il grasso nel meccanismo poi grazie alla sabbia che si è attaccata
ho perso un bel pesce perchè il meccanismo si è bloccato.

ICAB
Dietro una vacca che ride c'è sempre un toro che spinge........
Sottocapo
cfran
Mi piace
- 20/21
Il grasso bianco lo evito come la peste: anche io ho avuto problemi di indurimento.
Ormai sono anni che uso solo il grasso quicksilver 2-4-C che resiste i modo superlativo anche in immersione. Di equivalente va benissimo il grasso Evinrude triple guard protection (secondo me è lo stesso produttore per entrambi)
Saluti Cfran
p.s. peccato che non hai letto il mio post sulla timoneria T73
Sailornet