Batterie Litio e dintorni.... competenti ne abbiamo?

Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao ragazzi,
Sul gommone ho un dometic 18 lt a compressore, piccolino ma sufficiente per il mio utilizzo; nel tempo avevo creato una linea di alimentazione costante (fuori dallo staccabatteria e ampiamente dimensionata e protetta) però se le uscite giornaliere e quindi la ricarica dal motore non sono di "lunga" durata o, se non si esce tutti giorni, ovviamente mi sono trovato spesso con la tensione della batteria servizi molto bassa ( il frigo stacca autonomamente a 11.9 V.)
Modificato l'impianto ora lo alimento solo con motore avviato, ma a quel punto è come avere una ghiacciaia portatile e nulla più.
Ho visto da un fornitore un frigorifero portatile a compressore con integrata una batteria al litio che gli permette un'autonomia di circa 10 ore; costo "importante" - troppo per le mie esigenze - però l'idea mi piace e potrebbe migliorare il mio attuale sistema.
Sto quindi valutando di acquistare una litio da 20/30 AMP. da utilizzare solo per alimentare il frigo e mi/vi chiedo come posso gestire la ricarica? Sicuramente va inserito un DC-DC (Victron?)per avere una tensione corretta per le litio, ma come e dove lo piazzo?
Le mie ipotesi sono:
1) Dall'uscita dell'alternatore inserisco il regolatore (DC-DC) e carico la litio e da questa con un parallelatore D+ travaso sulla servizi.
2) Dall'uscita dell'alternatore inserisco il regolatore e carico sia la Servizi che la litio in parallelo? (è una castroneria??)
3) Dall'uscita dell'alternatore carico normalmente la Servizi e da questa inserisco l'uscita verso il DC-DC che ricarica la litio?

Cosa ne pensate?

Qualche dato tecnico:
-- Il Dometic assorbe da etichetta 3,5 AMP, ma chiaramente raggiunta la temperatura voluta il compressore si attiva saltuariamente (ipotizzo 1,0-1,5 AMP.h ?)
-- Il mio impianto ha uno staccabatteria che mantiene sempre separate la batterie Motore e Servizi - ambedue da 95 Ah - con la possibilità in emergenza di metterle in both.
-- L'alternatore del Suzuky 150 eroga 44 AMP. e ha due uscite distinte per caricare le due batterie.
--A parte il costo esorbitante non posso sostituire la batteria servizi con una litio perchè verrebbe meno la possibilità di usare la funzione both.

Sotto a che tocca Smile

Ciao,
r.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/15
La prima domanda che mi viene è: quanto è grande l'attuale batteria servizi?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 3/15
@ Vanbob
Ciao Roberto, per grande intendi capacità ? Wink

ubi ha scritto:

Qualche dato tecnico:
..... -- Il mio impianto ha uno staccabatteria che mantiene sempre separate la batterie Motore e Servizi - ambedue da 95 Ah - con la possibilità in emergenza di metterle in both.
.........
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/15
Si, scusa ma ero in gommone al sole. re: Batterie Litio e dintorni.... competenti ne abbiamo?

Strano che 95 non ti siano sufficienti. La batteria è ancora buona?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 5/15
Insomma, la batteria è ancora in buona stato, malgrado abbia 4 anni; è correttamente mantenuta, quindi sbarcata durante l'inverno e caricata con mantenitore almeno una volta al mese.
Il fatto è che i 95 Ah, sono nominali, quindi durante gli anni già la capacità diminuisce per vetustà ect, poi dipende molto da quanto viene ricaricata, ovvero se come spesso mi capita le uscite sono "fuori porto"...... e magari durante l'ormeggio in rada lascio acceso un pò di apparecchi, uso il salpa ancore elettrico (senza avviare) anche solo per riposizionarmi ect. ect, quando rientro in porto non è detto che i 95 Ah ci siano tutti.
Di qui il ragionamento su una Litio "tampone" che ha il vantaggio di erogare tensione corretta fino al 80/90% della sua carica e che con l'ausilio del DC DC si ricarica a pieno in tempi relativamente brevi.

Non so, ci sto pensando
r.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/15
Ok, ho riletto bene il tutto con più calma.

Allo stato dell'arte le batterie al Litio sarebbero da preferire per alcuni importanti fattori:
  • possibilità del ciclo di scarica fino ad oltre il 90% della capacità di etichetta senza danni pur mantenendo inalterata la tensione in uscita. Le batterie al piombo si rovinano in fretta con scariche oltre il 50% della loro capacità nominale ma soprattutto la tensione scende sotto i fatidici 12V quando si supera il 50% della scarica e questo si nota proprio con i frigo a compressore che vanno in autoprotezione per preservare la batteria quando la tensione scende.
  • possibilità di ricarica veloce anche con corrente in ingresso superiore a quella nominale (in funbzione del generatore e del regolatore)

In pratica, la tua attuale batteria da 95 ti metterebbe a disposizione circa 50A se fosse nuova, nella realtà forse ne ottieni 40. Un frigo come il tuo dovrebbe andare per qualche ora con quella quantità di energia, ma non certo 24 ore continuative. Per misurazioni che feci sulla mia, avevo un consumo medio di circa 4A per ogni 20 minuti (equivalenti a circa 12A ogni ora). Con 50A si fanno circa 4 ore.

Detto ciò, al posto tuo utilizzerei sicuramente una batteria al litio per i servizi e se non fosse troppo complicato anche per il motore, ma in questo caso insorgono altre complicazioni e forse il gioco non vale la candela.
Naturalmente per la corretta ricarica di una batteria al litio bisogna utilizzare degli appositi regolatori. In commercio ne esistono diversi, a te scegliere il più adatto in funzione della batteria che sceglierai e della potenza disponibile in uscita dal motore. Visto il peso ridotto delle batterie al Litio (ma non il costo Sbellica) proverei a dotarmi di un accumulatore che mi lasci almeno 24 di autonomia frigo (i 20/30A da te ipotizzati mi sembrano pochi).

Il vantaggio di avere un regolatore dedicato ti permette di abbinare anche un piccolo impianto solare che ricarica (o aiuta al minor consumo) la batteria mentre si rimane in sosta. Qualora si fosse collegati alla 220 del porto problemi non ne esisterebbero.

Tutto questo discorso va contro una delle tue esigenze, ovvero poter utilizzare il "both" del deviatore.
Però, ritengo inutile avere una batteria motore più una servizi al piombo e aggiungerne una al Litio per il solo frigo. Sceglierei la totale sostituzione di quella servizi con la litio. L'uso del deviatore in BOTH... quante volte lo abbiamo fatto? Credo mai, quindi in emergenza (ovvero la batteria motore scarica) basta invertire ed avviare il motore con la litio per poi tornare in posizione normale.
Purtroppo impianti "semplici" che contemplino batterie di tipo misto, su motori con uscite per batterie tradizionali non ne esistono.

Letto tutto questo fiume di parole... rimarrebbe "solo" la ricerca del miglior rapporto costo/prestazioni nella scelta di batteria e regolatore e buttar giù uno schemino per la sostituzione del deviatore. Mi dirai: ti pare poco? No, affatto! Ma possiamo provarci.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 8/15
- Ultima modifica di VanBob il 11/04/23 23:56, modificato 1 volta in totale
Tre, quattro ma anche cinque volte una batteria al piombo.
Tuttavia, se si considera il costo per watt, alla fine della durata conviene quella al litio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/15
Un altro dei vantaggi delle batterie al litio è il peso minore rispetto a quelle al piombo. Un impianto al litio permette di consumare un po' meno carburante, naturalmente in diverse proporzioni rispetto al mezzo in cui si vanno ad installare. Se è piccolo si consuma sensibilmente di meno.

L'impianto a supporto fatto con i pannelli aiuta, ma quanto deve essere grande in rapporto al consumo? E se non c'è piena insolazione?

Comunque ho visto adesso che ci sono degli ottimi prezzi per batterie al litio da 100Ah con 7000 cicli di scarica completa (se pensi che una AGM fa 1000 cicli al 50% e solo 400 al'80%), sarebbe da fare l'investimento visto che normalmente se ne trovano da 100Ah a non meno di 6/700 euro: https://amzn.to/43nheMI

In pratica, con una batteria così e un impianto fatto bene non compri più batterie per 15 anni!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet