Fuoribordo elettrico/Delucidazioni [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/79
non hai modo di scattargli una foto e postarla?
ho dovuto cancellare alcune frasi che m'erano scappate, per ora mi trattengo...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 12/79
bobo ha scritto:
non hai modo di scattargli una foto e postarla?
ho dovuto cancellare alcune frasi che m'erano scappate, per ora mi trattengo...

Eccolo:
re: Fuoribordo elettrico/Delucidazioni
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 13/79
questa la puoi usare come carta igienica...
dove sono le matricole????
torna dal venditore e pretendi la certificazione di potenza
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 14/79
bobo ha scritto:
questa la puoi usare come carta igienica...
dove sono le matricole????
torna dal venditore e pretendi la certificazione di potenza


...poco morbida come carta igienica...
a parte gli scherzi, scusami ma approfitto della tua perizia per cercare di sgranare questa situazione:
intanto sono riuscito ad avere la polizza di assicurazione, e questo non credo sia male, in secondo luogo questo fuoribordo l'ho acquistato su un sito di aste online, dentro non c'era nessun certificato di potenza, allora ho contattato il venditore(tedesco gentilissimo) e mi ha mandato un PDF del documento che ho allegato tenendo appunto in bianco il numero di serie e l'anno di fabbricazione. Il mio fuoribordo ha un evidente numero di serie stampato ma non so l'anno di fabbricazione, l'assicurazione si riferisce a quel numero di serie, cioè sul contrassegno c'e scritto il numero di serie(dove c'è il numero di targa per intenderci). Ora se uno volesse ottenere il sospirato certificato di potenza cosa deve fare? Ma quella carta che ho io cosa è?(non mi dire carta igienica...) A cosa sarebbe servita?

Grazie
Max
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/79
ah, ma allora sei tu che hai tolto i dati.....


allora sei a cavallo.

quello è il certificato di potenza.

e va bene così

l'allusione alla carta igienica era data solo dalla mancanza dell'identificazione del singolo motore, che si ha con il n° progressivo, a volte con l'anno a volte no, dipende dal tipo di numerazione adottata dal produttore.

ovviamente tu sai e sei certo, perchè avrai immagino controllato, che la targhetta sul motore abbia n° uguale a quello vergato a penna blu sul tuo certificato...

Wink
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 16/79
bobo ha scritto:
ah, ma allora sei tu che hai tolto i dati.....


allora sei a cavallo.

quello è il certificato di potenza.

e va bene così

l'allusione alla carta igienica era data solo dalla mancanza dell'identificazione del singolo motore, che si ha con il n° progressivo, a volte con l'anno a volte no, dipende dal tipo di numerazione adottata dal produttore.

ovviamente tu sai e sei certo, perchè avrai immagino controllato, che la targhetta sul motore abbia n° uguale a quello vergato a penna blu sul tuo certificato...

Wink

Ciao e grazie per le tue cordiali risposte:
purtroppo io non ho cancellato nessun dato, è un documento che il venditore mi ha inviato via mail, relativo sicuramente al modello del motore ed ai dati, ma privo del numero di matricola e dell'anno di produzione, credo che sia un prestampato che lui gira ai clienti i quali poi ci aggiungono i dati mancanti, però non so se si può fare!

Max
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/79
ah..........
avevo inteso altro....
senti, ma.... quanti giorni fa lo hai acquistato?
hai detto online?
spero tu abbia pagato poco poco poco.... anzi meno....
son articoli fuorilegge.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 18/79
bobo ha scritto:
ah..........
avevo inteso altro....
senti, ma.... quanti giorni fa lo hai acquistato?
hai detto online?
spero tu abbia pagato poco poco poco.... anzi meno....
son articoli fuorilegge.


Prezzo di mercato di fuoribordo elettrici di quella potenza, intorno ai 130Euro, preso qualche giorno fa da un venditore che ne ha venduti una marea ad utenti italiani, perchè sarebbe fuorilegge? Sullo scatolo c'è un marchio CE più grande dello stesso, credimi di marchi contraffatti CE per il lavoro che faccio ne ho visti tanti, ma questo mi sembra genuino. Ti spaice dirmi perchè è fuori legge?

Max
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/79
"fuori legge" perchè non ha il suo "documento di identità", il documento essenziale per il suo uso: il certificato di potenza
mi stupisce la faciloneria (deve essere dovuta a completa ignoranza) con la quale ti è stata fatta una polizza assicurativa.
come faccio io assicuratore (se lo fossi) ad assicurare qualcosa che non ha documenti?
bah....

il fatto essenziale è la mancanza del riferimento al singolo prodotto
e' esattamente come assicurare una macchina in base al tipo, senza mettere la targa......
tra l'altro, praticamente un contratto assicurativo che a mio parere è nullo per incertezza del rischio assicurato (!)
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 20/79
bobo ha scritto:
"fuori legge" perchè non ha il suo "documento di identità", il documento essenziale per il suo uso: il certificato di potenza
mi stupisce la faciloneria (deve essere dovuta a completa ignoranza) con la quale ti è stata fatta una polizza assicurativa.
come faccio io assicuratore (se lo fossi) ad assicurare qualcosa che non ha documenti?
bah....

il fatto essenziale è la mancanza del riferimento al singolo prodotto
e' esattamente come assicurare una macchina in base al tipo, senza mettere la targa......
tra l'altro, praticamente un contratto assicurativo che a mio parere è nullo per incertezza del rischio assicurato (!)


Questo è un bell'argomento: l'assicurazione è stata fatta da una compagnia che in materia di polizze nautiche se ne intende e come, tra l'altro mi sono avvalso della professionalità di un consulente assicurativo che lavora presso un grosso cantiere navale della mia città. Il fuoribordo in questione ha un numero di matricola ben visibile sul corpo motore, ed è su quel numero di matricola facilmente consultabile dalle autorità competenti che è stata stipulata la polizza, quindi questa non avrebbe validità su un altro motore con diversa matricola. Quindi io ho assicurato il fuoribordo sia per il modello che per i dati di potenza e in ultimo ma più importante per il suo numero di matricola(targa a cui tu fai riferimento nell'esempio) Che dici?
Max
Sailornet