Fine incentivi impossibile averli ("Frode all'italiana") [pag. 3]

2° Capo
bubui
Mi piace
- 21/35
io mi sono mosso in anticipo, il mio concessionario ha lavorato bene conclusione io ed altri clienti abbiamo usufruito dell'incentivo per la rottamazione..
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 22/35
LordShark ha scritto:
RiccardoLT ha scritto:
Ma scusate l'intromissione, gli incentivi pare siano finiti perchè non erano sufficienti, e va bene, è una situazione alquanto ridicola e son d'accordo, chi invece ha acquistato un vecchio motore a 1 euro per poi prendersene 1000 di incentivo ha fatto bene?
Question Question Question


Infatti i fondi destinati all'incentivo di rottamazione (quindi successiva eliminazione) dei vecchi motori non sono stati sufficienti. La vera truffa all'italiana è degli italiani che vogliono avere dei soldi lasciando in circolazione proprio i motori che la società vorrebbe eliminare perchè inquinanti (truffando all'italiana lo stato rifilando ai rottamatori dei motori non utilizzati/fuori mercato/non funzionanti).


E' questo che mi dispiace, sapere che ci sono persone che si son comprate il Chrysler da 7cv del 1950 a 50 euro per rottamarlo e ottenere l'incentivo sul nuovo 4 tempi, ed ora che hanno acquistato il nuovo motore scontato, hanno messo in vendita il loro 2 tempi puzzolente, il motore che verrà rimpiazzato dal nuovo, quindi:

- Hanno acquistato un vecchio motore = - 50,00
- Hanno acquistato un nuovo 4t da 40cv = - 5.000,00
- Hanno rottamato il motore di cui al primo punto = + 1.000,00
- Hanno venduto il loro vecchio 2t 25cv = + 1.500,00

Totale = - 2.550,00

In pratica per acquistare il nuovo motore hanno speso 2.500,00 euro...

Per non parlare poi dei magheggi che inevitabilmente avranno fatto i commercianti...

E chi sarebbero adesso i furbi?

Question Question Question
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 23/35
santa disinformazione....
il venditore ha l'obbligo, entro 60 giorni dalla vendita, non solo di comunicare i dati del rottamato e consegnare il certificato di potenza (oppure, se molto vecchio, il libretto) ma anche di esibire la documentazione dello SMALTIMENTO (ovvero della materiale rottamazione)

ora, a pensar male si fa sempre facile... ma non vedo perchè affermare che l'iniziativa sia stata truffaldina e parlar di politica...

facile.... troppo facile.... quasi qualunquista (Dario non volermene...)

i soldi eran pochi, e nei 20 milioni hanno prevalso le aziende, che con 200000 euro cadauna si son fatte fuori circa 15 milioni, ed a noi per i motori ne son rimasti solo 5 milioni (vale a dire 5000 motori),
proprio per questo, visto che il diporto e la nautica è stato il primo settore volato via (e le previsioni non erano azzeccate, trattandosi di beni voluttuari, pensavano andassero via prima le cucine, per esempio....) cerchiamo di sensibilizzare il Ministero per una redistribuzione del residuo a afvore dei settori dove c'è più domanda.

almeno questa è la mia opinione; dar del ladro, a chiunque - stato o vicino di casa o venditore - servirà a pochino
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 24/35
Diciamo allora che i fondi erano scarsi e che le regole per ottenere l'incentivo forse erano un po' troppo facili da eludere...
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/35
bobo ha scritto:
cerchiamo di sensibilizzare il Ministero per una redistribuzione del residuo a afvore dei settori dove c'è più domanda.


Magari al Ministero pensano che l'incentivo serve dovè la richiesta è bassa, mentre dove c'è richiesta l'incentivo non serve....
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 26/35
sarebbe contro lo spirito della legge....
prima finiscono quei fondi, per lo stato, meglio è
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 27/35
forse il punto è che questi fondi servivano ad aiutare il settore, (e nell'occasione facevano risparmiare 1000 euro a chi comprava un nuovo motore)..............molti invece hanno pensato che servivano solo a risparmiare 1000 euro per comprare un nuovo motore. Chi è rimasto fuori, purtroppo ha dormito (era chiaro fin da subito che si sarebbero esauriti velocemente).......e chi dorme non piglia pesci. Per il resto evitiamo di parlare di truffa.................che dovrebbero dire allora tutti quegli italiani che hanno comprato il motore tre mesi fà?
Comune di 1° Classe
Alexsprayart
Mi piace
- 28/35
Vi riporto la mia storia incredibile !!!
Tengo a precisare che ho contattato "perfino" il ministro Scajola
senza avere nessuna risposta da nessuno!!!

Il giorno 13 decido di telefonare le poste e chiedere chiarimenti
per accedere all'incentivo....ebbene il funzionario che mi ha risposto
mi ha detto che dovevo rottamare il mio motore....
allora io gli ho detto in che modo potevo farlo.....
lui mi diceva che potevo andare da un cosidetto "sfasciacarrozze"
rottamarlo e con la ricevuta andare da un concessionario
per il proseguimento della pratica.
Io ho fatto tutto ciò ed il 15 pomeriggio sono andato dal
concessionario con i restanti documenti da presentare.
Finale della storia mi ritrovo senza incentivi e senza + il mio motore!!!
Adesso vorrei sapere se è lecito le responsabilità di chi sono?
Non era meglio accedere da "privato" al call center farsi dare un numero
di pratica e consegnarlo al concessionario?
Cosa devo fare?


Saluti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/35
Alexsprayart ha scritto:

Cosa devo fare?


piangere sulla tua disgraziata smania di "faidate"
Comune di 1° Classe
Alexsprayart
Mi piace
- 30/35
Grazie Bobo veramente molto gentile!!!
Sailornet