Prova in Mare Predator 540 + Selva Marlin 100cv [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Colapesce67 (autore)
Mi piace
- 21/59
swell ha scritto:
allora ho dato 15.300 + permutato il mio swell 51 del 94 (Suzuki 70 venduto privato) con carrello ellebbi 5,20 ql del 94 (Sul forum x l'accopiata chiedevo 4000 tratt.li) quindi direi un 19.000/19.300 x
Gommo
a)cuscineria completa colore senape con prolunghe prendisole;
b)bitte di ormeggio a poppa, rollbar acciaio con luci di via,tromba, quadro elettrrico a 6 pulsanti, pompa di sentina;batteria con stacca rapido;
c)doccia con autocvlave con serbatoio plastica (a prua) di 50 lt;
d) scaletta di risalita in acciaio con plancetta in legno;
e)impianto Stereo+ frontalino chiudibile, con box da 100 wattt,
f) motore, strumentazione originale (contagiri, livello trim) + serbatoio plastica benzina da 80 lt montato sotto il piano di calpestio centralmente, contaore, livello benzina, bussola, filtro decantatore, conta miglia; (il tutto con led al quadro)
e)(Una cosa che dalle tue foto mi sembra non hai pensato e che ti consiglio vivamenteper la sua utilità) uno sportellino di accesso montato nella parte anteriore della consolle di guida (tra il gavone ed il popggia schiena passeggero ant) uguale a quello originale ma molto più grande che ti permette l'accesso alla consollee lo stivaggio di telefonini,borsellini, marsuo pio etc.etc.;
f) Carrello ellebbi ql 8,20, con ruota discorta documenti OK.
Spero di aver detto tutto. Alla fiera di Roma, solo gommo e Mercury 40/60 (senzacarrello,rollbar e tutto il resto) mi avevano chiesto 15.500, quindi facendo i conti sarei arrivato a circa 21000 (conl'allestimento che ho preso). Hai notizie di qualche amico che ha preso + o meno come il mio ?????
Saluti



Bè mi sembra un ottimo acquisto, se hai la possibilità invia qualche foto.
Lo sportello di accesso c'è ed è sotto la seduta anteriore della consolle, oltre a quello a poppavia, penso siano sufficienti.
Comunque penso che la consolle del tuo modello è leggermente diversa, credo anche più alta, la mia è scomoda nella guida.
Ciao.
Capitano di Corvetta
swell
Mi piace
- 22/59
1 )Ok, volentieri, appena vado sul Gargano (E non vedo l'ora anche x provarlo) pubblico qualche foto.
Il flussometro costa molto??????Come và montato.....E' possibile il fai da te o ci vuole il meccanico?????
2) Praticamente ,per mettere il serbatoio benzina sotto il piano di caplestio, il livello non è più visibile, ma solo strumentale,quindi faccio benzina da un bocchettone in acciaio montato lateralmenmte la consolle.......La soluzione esteticamente è molto valida,ma se il livello è poco fedele alla realtà .rischi di rimanare a secco (a volte vado in Croazia)..quindi taniche di scorta etc.etc.
3) Ricordo una bruttissima esperienza di 3 anni fà...con un semicabinato di amici......Gargano/Pelagosa mare stupendo.....bagno, abbuffata con aragoste acquistate da pescatori Croati sul posto, poi si incaglia l'ancora (Fondale proibitivo per l'apnea). Da quì in poi tutto negativo ....1 ora motore (Mercury 250 cv 2 tempi iniezione) avanti e dietro...finalmente recuperiamo l'ancora...prua verso " VIS".......dopo poche miglia (il vento era coperto dall'isola di Pelagosa) troviamo un bel mare formato,quindi per non sbattere e prendere il mare di mascone, l'amico (in gamba) allunga la rotta, (regolarmente altre 2 ore di mare) all'improvviso il panico ..il livello benzina da oltre la metà è passato subito alla riserva...Inutile dire che l'allegria della ciurma è piombata in un silenzio irreale....Finale (così non vi tedio)...... la benzina ci ha mollato a poche miglia dalla costa Croata, vedevamo le luci,ma, nonostante avessimo oltre 50 mt di catena, l'ecoscandaglio ci ha dati un findale di 120 metri ....quindi..."VHS" e richiesta di aiuto raccolta addirittura dalla capitaneria di porto di Pescara che - fortunatamente - ci hadato anche la copertura diplomatica----Insomma traino di Motovedetta militare Croata..dopo 2 ore di scarroccio con il mare che incominciava a farsi sentire...Poi finalmente terra e memorabile figuradi m...a...abbiamo detto che eravamo in avaria ma non credo ci abbiano creduto molto ..il motore era nuovissimo..
il tutto per dirti che sto facendo un pensierino al tuo flussometro, però- comunque - mi piace condividere "le esperienzei, chiamiamole così, con gli amkci del forum..Credetemi il mio amico non è affatto un imbranato, sa il fatto suo, ma si è fatto fregare dagli strumenti...avevamo oltre 3 ql di benzina...Nella norma, non era mai arrivato alla riserva, quindi non conosceva lo scherzetto dello strumento ---
Saluti
Capitano di Corvetta
Colapesce67 (autore)
Mi piace
- 23/59
swell ha scritto:
1 )Ok, volentieri, appena vado sul Gargano (E non vedo l'ora anche x provarlo) pubblico qualche foto.
Il flussometro costa molto??????Come và montato.....E' possibile il fai da te o ci vuole il meccanico?????
2) Praticamente ,per mettere il serbatoio benzina sotto il piano di caplestio, il livello non è più visibile, ma solo strumentale,quindi faccio benzina da un bocchettone in acciaio montato lateralmenmte la consolle.......La soluzione esteticamente è molto valida,ma se il livello è poco fedele alla realtà .rischi di rimanare a secco (a volte vado in Croazia)..quindi taniche di scorta etc.etc.
3) Ricordo una bruttissima esperienza di 3 anni fà...con un semicabinato di amici......Gargano/Pelagosa mare stupendo.....bagno, abbuffata con aragoste acquistate da pescatori Croati sul posto, poi si incaglia l'ancora (Fondale proibitivo per l'apnea). Da quì in poi tutto negativo ....1 ora motore (Mercury 250 cv 2 tempi iniezione) avanti e dietro...finalmente recuperiamo l'ancora...prua verso " VIS".......dopo poche miglia (il vento era coperto dall'isola di Pelagosa) troviamo un bel mare formato,quindi per non sbattere e prendere il mare di mascone, l'amico (in gamba) allunga la rotta, (regolarmente altre 2 ore di mare) all'improvviso il panico ..il livello benzina da oltre la metà è passato subito alla riserva...Inutile dire che l'allegria della ciurma è piombata in un silenzio irreale....Finale (così non vi tedio)...... la benzina ci ha mollato a poche miglia dalla costa Croata, vedevamo le luci,ma, nonostante avessimo oltre 50 mt di catena, l'ecoscandaglio ci ha dati un findale di 120 metri ....quindi..."VHS" e richiesta di aiuto raccolta addirittura dalla capitaneria di porto di Pescara che - fortunatamente - ci hadato anche la copertura diplomatica----Insomma traino di Motovedetta militare Croata..dopo 2 ore di scarroccio con il mare che incominciava a farsi sentire...Poi finalmente terra e memorabile figuradi m...a...abbiamo detto che eravamo in avaria ma non credo ci abbiano creduto molto ..il motore era nuovissimo..
il tutto per dirti che sto facendo un pensierino al tuo flussometro, però- comunque - mi piace condividere "le esperienzei, chiamiamole così, con gli amkci del forum..Credetemi il mio amico non è affatto un imbranato, sa il fatto suo, ma si è fatto fregare dagli strumenti...avevamo oltre 3 ql di benzina...Nella norma, non era mai arrivato alla riserva, quindi non conosceva lo scherzetto dello strumento ---
Saluti


Brutta storia, con lieto fine Smile
Sul flussometro trovi un pò di info qui

https://www.gommonauti.it/ptopic28393_gruppo_per_acquisto_northstar_f210_lista_per_2_acquisto.html?highlight=f210

oppure qui

https://www.gommonauti.it/ptopic454_strumentazione_fuel_2100.html?highlight=f210

il costo varia, da 160 a 250 e oltre, c'è anche il lowrance che è buono.
Per l'installazione puoi fare da solo si taglia il tubo della benizna e installi il diplay sulla consolle, semplicissimo.
E' uno strumento veramente utile, inserendo il totale della benzina inserita nel serbatoio, ti costantemente la benzina rimasta, oltre al consumo istantaneo ed altre info.
Saluti.
Capitano di Corvetta
swell
Mi piace
- 24/59
Ciao a tutti.
Finalmente sono riuscito ad uscire con il gommo nuovo. Vi dico le mie impressioni:
a)Pregi: ampi gavoni e prendisole;
b) spazi interni generosi nonostante le sue misure, molto vivibile;
c) nonostante sono uscito anche con il mare un pò mosso (direi un forza 3) ho apprezzato la stabilità e l'altezza della prua, la quale evitava l'imbarco di acqua (anche quella alzata dal vento con mare contro il mascone )
d) lo spazio tra consolle di guida ed il gavone di poppa ,a mio aviso, è limitato e risulta piuttosto scomoda la guida in condizioni di mare formato.Da seduto è possibile,secondo me, la guida solo con mare calmo.
Motorizzazione (Nuovo Suzuki 90CV4 tempi)
1) All'inizio mi sono speventato e credevo di aver sbagliato l'acquisto. Infatti mi avevano assicurato che uno dei suoi pregi maggiori era la silenziosità; invece le prime 6 ore sono state da incubo. Un rumore eccessivo anche a bassi regimi (tipo vuoti continui di carburazione) mi avevano portato a pensare a dei problemi di costruzione. Invece, quando ha iniziato a "sciogliersi!" fortunatamente mi sono rincuorato. Il rumore sta ormai svanendo con il salire delle ore di moto (quasisvanito del tutto)
2)ottima la spinta in planata. Con 4 persone 3300 giri, con 5 adulti e due bambini 3500 circa
3)velocità di crociera 20 nodi,4 persone 3400 giri (50 litri benzina, 30 di acqua)
4) per i consumi e lavelocità a manetta, preferisco tornare in argomento dopo il rodaggio.
Ok Ciao a tutti. Mi rendo conto che non sono stato preciso quanto quello di Colapesce. Tuttavia anche se modesto, volevo dare il mio contributo. Tenete presente che l'acquisto mi ha prosciugato e non dispongo, al momento, di somme da destinare al flussometro e GPS Embarassed
Capitano di Corvetta
Colapesce67 (autore)
Mi piace
- 25/59
swell ha scritto:
Ciao a tutti.
Finalmente sono riuscito ad uscire con il gommo nuovo. Vi dico le mie impressioni:
a)Pregi: ampi gavoni e prendisole;
b) spazi interni generosi nonostante le sue misure, molto vivibile;
c) nonostante sono uscito anche con il mare un pò mosso (direi un forza 3) ho apprezzato la stabilità e l'altezza della prua, la quale evitava l'imbarco di acqua (anche quella alzata dal vento con mare contro il mascone )
d) lo spazio tra consolle di guida ed il gavone di poppa ,a mio aviso, è limitato e risulta piuttosto scomoda la guida in condizioni di mare formato.Da seduto è possibile,secondo me, la guida solo con mare calmo.
Motorizzazione (Nuovo Suzuki 90CV4 tempi)
1) All'inizio mi sono speventato e credevo di aver sbagliato l'acquisto. Infatti mi avevano assicurato che uno dei suoi pregi maggiori era la silenziosità; invece le prime 6 ore sono state da incubo. Un rumore eccessivo anche a bassi regimi (tipo vuoti continui di carburazione) mi avevano portato a pensare a dei problemi di costruzione. Invece, quando ha iniziato a "sciogliersi!" fortunatamente mi sono rincuorato. Il rumore sta ormai svanendo con il salire delle ore di moto (quasisvanito del tutto)
2)ottima la spinta in planata. Con 4 persone 3300 giri, con 5 adulti e due bambini 3500 circa
3)velocità di crociera 20 nodi,4 persone 3400 giri (50 litri benzina, 30 di acqua)
4) per i consumi e lavelocità a manetta, preferisco tornare in argomento dopo il rodaggio.
Ok Ciao a tutti. Mi rendo conto che non sono stato preciso quanto quello di Colapesce. Tuttavia anche se modesto, volevo dare il mio contributo. Tenete presente che l'acquisto mi ha prosciugato e non dispongo, al momento, di somme da destinare al flussometro e GPS Embarassed


Bè tutto sommato hai tratto le mie stesse conclusioni, questo gommone si adatta a potenze di 90/100cv, a patto di voler spendere un pò di più per il motore e ovviamente prendere la patente.
Sulla guida scomoda lo avevo scritto anch'io, la seduta è troppo bassa, secondo me si dovrebbe far fare un cuscino più alto, almento 7/8cm con spugna più dura per evitare l'affondamento; così si avrebbe una migliore visione e posizione da seduti.

Mi dici che elica monta il tuo motore?

Ciao
Capitano di Corvetta
swell
Mi piace
- 26/59
ben riletto Colapesce..scusa il ritardo Embarassed ero (per fortuna in ferie)
1) Allora elica originale 13 x13x19
2) Velocità max raggiunta 39 nodi : 6000 giri (trim a limite gavitazione), due adulti, 2 bambini, 40 lt di acqua, 50 di benzina, mare calmo. Tieni però presente che avevo solo il contanodi con cavo al motore (non ho il GPS)
3) Quest'estate mi è capitato andando alle Isole tremiti dal Gargano (Capoiale ove sono spiaggiate le balenottre) un bel mare formato (Maestrale fermo con onde a prua). Non sono molto soddisfatto delle prestazioni(eravamo in 5). La prua si impennava parecchio nonostante i pesi distribuiti bene e 45 lt acqua doccia a prua. Inoltre devo segnalarti una circostanza molto particolare che poi si è ripetuta (con le medesime cirostanze meteo) ero incompagnia di un amico con lo zar 47 con moglie paurosa a bordo. ..... lo zar (motorizzato jamaha 40/60) in planatina ( 3000) giri e circa 14 nodi andava benissimo e non sbatteva per niente,,,per me era impossibile, la prua anche con trim tutto calato era altissima...Quindi ho cambiato ...... 3600/3800 giri, 19/20 nodi andavo benissimo una volta raggiuntala planata si intende...In sintesi sul mare formato vado meglio a velocità (circa 18/20 nodi) che in planatina (13/14 nodi) ...
Cosa mi dici in proposito, hai avuto modo di notare il fenomeno anche tu??? Question
Salutoni a presto....
Capitano di Corvetta
swell
Mi piace
- 27/59
.......Vi è giunto il mio messaggio ??????
Salutoni
Capitano di Corvetta
Colapesce67 (autore)
Mi piace
- 28/59
swell ha scritto:
ben riletto Colapesce..scusa il ritardo Embarassed ero (per fortuna in ferie)
1) Allora elica originale 13 x13x19
2) Velocità max raggiunta 39 nodi : 6000 giri (trim a limite gavitazione), due adulti, 2 bambini, 40 lt di acqua, 50 di benzina, mare calmo. Tieni però presente che avevo solo il contanodi con cavo al motore (non ho il GPS)
3) Quest'estate mi è capitato andando alle Isole tremiti dal Gargano (Capoiale ove sono spiaggiate le balenottre) un bel mare formato (Maestrale fermo con onde a prua). Non sono molto soddisfatto delle prestazioni(eravamo in 5). La prua si impennava parecchio nonostante i pesi distribuiti bene e 45 lt acqua doccia a prua. Inoltre devo segnalarti una circostanza molto particolare che poi si è ripetuta (con le medesime cirostanze meteo) ero incompagnia di un amico con lo zar 47 con moglie paurosa a bordo. ..... lo zar (motorizzato jamaha 40/60) in planatina ( 3000) giri e circa 14 nodi andava benissimo e non sbatteva per niente,,,per me era impossibile, la prua anche con trim tutto calato era altissima...Quindi ho cambiato ...... 3600/3800 giri, 19/20 nodi andavo benissimo una volta raggiuntala planata si intende...In sintesi sul mare formato vado meglio a velocità (circa 18/20 nodi) che in planatina (13/14 nodi) ...
Cosa mi dici in proposito, hai avuto modo di notare il fenomeno anche tu??? Question
Salutoni a presto....


Ciao Swell,
in pratica parli di una circostanza che mi sembra di aver già descritto, con il 100cv la velocità di planata minima aumenta così sotto i 15 nodi il gommone fatica a stare in planata e s'impenna (elica 12 5/8 X 21" X 3 Al).
Anche se la velocità minima aumenta, l'economia di marcia rimane buona intorno ai 9l/ora.
Per il mare formato non ho proprio avuto modo di provarlo, è stata un'estate ottima, però con mare formato dovuto a decine di grosse barche ho notato che effettivamente la navigazione migliorava aumentando l'andatura e giocando con l'accelleratore si riusciva a sbattere poco.
In definitiva è un modo differente di navigare, bisogna farci l'abitudine, se non sbaglio anche un lomac 540 con 100cv che lamentava lo stesso comportamento.
Ciao.
Capitano di Corvetta
swell
Mi piace
- 29/59
Eh già Colapesce. sei sempre preciso.....
io mi abituerei pure, ma come ben sai dipende tutto dall'equipaggio.....
Appena ti sarà possibile, aspetto una tua prova con mare formato.....sono ansioso di capire se è proprio una caratteristica del tipo di prua del nostro Gommo "sbattere" ad andatura di planatina , circostanza che migliora con la velocità...oppure del tipo di mare che incontro con le mie rotte..... Question anche perchè (purtroppo) il ritorno Isole Tremiti - Gargano, rotta x me abituale per le immersioni, è spesso caratterizzata dal mare mosso proprio con belle ondine.....circa 13 miglia sbattendo non sono il massimo....ma per la nostra passione..si sopporta tutto....ernie discali compreso .... Sbellica
A tal proposito, rivolgo la stessa domanda agli altri amici del forum , possessori del nostro Gommo, qualora in questo Topic....Salutoni
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 30/59
swell ha scritto:
Eh già Colapesce. sei sempre preciso.....
io mi abituerei pure, ma come ben sai dipende tutto dall'equipaggio.....
Appena ti sarà possibile, aspetto una tua prova con mare formato.....sono ansioso di capire se è proprio una caratteristica del tipo di prua del nostro Gommo "sbattere" ad andatura di planatina , circostanza che migliora con la velocità...oppure del tipo di mare che incontro con le mie rotte..... Question anche perchè (purtroppo) il ritorno Isole Tremiti - Gargano, rotta x me abituale per le immersioni, è spesso caratterizzata dal mare mosso proprio con belle ondine.....circa 13 miglia sbattendo non sono il massimo....ma per la nostra passione..si sopporta tutto....ernie discali compreso .... Sbellica
A tal proposito, rivolgo la stessa domanda agli altri amici del forum , possessori del nostro Gommo, qualora in questo Topic....Salutoni


quello che tu segnali è esattamente quello che accade con il mio che è il 490, ovvero con mare formato è inutile utilizzare la "planatina" perchè "sbatte" e' più opportuno portarsi in assetto e procedere a 17-18 nodi. questo è un limite della carena(che è più larga della media) che per altro in tutte le altre situazioni si comporta bene.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sailornet