Selva Dolphin 9.9 / Yamaha F9.9C - F15A - Presa Corrente [pag. 3]

Sergente
gusciodinoce
Mi piace
- 21/53
bellissima idea! bel consiglio peccato che ancora non sono riuscito a capire quanto costa circa..
se funziona è geniale l'hai già provata?
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 22/53
Tecnicamente dovrebbe funzionare, ma un gommone 360 non credo che abbia massa a sufficienza per riuscire a "strappare" all'ancora quel tanto che basti per far muovere la pompa.

In alternativa, pannellino solare da 20 watt, con regolatore (45 euro in tutto) ed alle tue latitudini i suoi 6-7 ampere al giorno se li scarica tranquillamente.

Una pompa di sentina 800 galloni per ora tira circa 1,8 ampere: sarebbero 3 ore di utilizzo continuo, pari a circa 9.000 litri al giorno.

Se il gommone attualmente riesce ad imbarcare oltre 9.000 litri di acqua al giorno, non ti servirà più una pompa di sentina, ma un buon gommista Crying or Very sad
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
gusciodinoce
Mi piace
- 23/53
grazie per i consigli anche se come protezione principale userò il telo ,si sà però che la copertura non tiene mai perfettamente allora volevo un sistema di riserva appunto una pompa ,ma non credo che telo+pannello solare vadano d'accordo..
invece la pompa di sentina svedese non mi dispiaceva per niente
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 24/53
Salve, oggi ho montato il cavo per alimentare una batteria da 7 ampere utilizzata per l'ecoscandaglio ed il GPS.
Il motore ricarica bene la batteria ma dopo un'ora di navigazione sull'ecoscandaglio ho visto il voltometro indicare 16 volt UT
Ho immediatamente scollegato il cavo del motore.
Quello che vi chiedo ė se ė normale oppure un modo per ridurre il voltaggio Question
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 25/53
- Ultima modifica di alexvenuto il 19/08/14 00:24, modificato 1 volta in totale
mha. se il tuo .ecoscandaglio funziona come la stragrande maggioranza..in c.c.. collegare la batt al al motore...significa possibilitùà di sbalzi repentini quando accelleri da 12 a max 14 volt se il raddrizzatore del motore ha anche un regolatore.... in questo caso siamo nella norma invece .qualcosa in più fino a punte di 18/19 Volt se è senza regolatore.... in questo caso quando la batteria è satura quindi sufficentemente carica quel voltaggio oltre a farti bollire la batteria ( succede anche con batterie da 60/70 AMP.). rischia di suicidare l'eco...
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 27/53
- Ultima modifica di alexvenuto il 19/08/14 00:54, modificato 1 volta in totale
Ciao.. Dada 77. io ho letto che ha inserito una piccola batteria da 7 AMP. sull'uscita in cc del mot...solo x alimentare l'eco..non credo abbia altre utenze collegate su una batt di quelle dimensioni... e cmq se così fosse (E NON CREDO) ... con le utenze inserite la caduta di tensione corrispondente gli eliminerebbe 2/3 volt che si ritrova in più E non avrebbe il problema dei 16 volt ( se sono reali) anche con batteria completamente carica!!!!.. ovviamente la considerazione è personalissima.!!!!.
Sottotenente di Vascello
frankg84
Mi piace
- 28/53
Confermo che non ho altre utenze collegate alla batteria. Il cavo per ricaricare la batteria l'ho collegato al regolatore del motore che sembra non "regolare" la tensione in uscita. Infatti quando la batteria è carica la tensione continua a salire Sad l'ecoscandaglio sembra non aver subito danni, eventualmente come mi posso accorgere se la batteria o l'eco sono stati danneggiati da una sovratensione?
Domani collegherò un tester affidabile ai capi della batteria per avere conferma che il dato letto sull'economia (16 volt) non sia un'errore strumentale
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 29/53
alexvenuto ha scritto:
Ciao.. Dada 77. io ho letto che ha inserito una piccola batteria da 7 AMP. sull'uscita in cc del mot...solo x alimentare l'eco..non credo abbia altre utenze collegate su una batt di quelle dimensioni... e cmq se così fosse (E NON CREDO) ... con le utenze inserite la caduta di tensione corrispondente gli eliminerebbe 2/3 volt che si ritrova in più E non avrebbe il problema dei 16 volt ( se sono reali) anche con batteria completamente carica!!!!.. ovviamente la considerazione è personalissima.!!!!.


Infatti bisogna prima capire se sono reali e l'unico mezzo "certo" è l'utilizzo di un tester........ Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 30/53
ok il problema al 90% è quello della mancanza del regolatore..come ho già scritto alla lunga anche batterie più grosse in quella situazione ne fanno le spese...a meno che non viaggiare sempre con le luci di via inserite....ma non è il tuo caso...cmq tranq..se il'eco si accende con i 12 volt della piccola batteria è a posto...idem per la batteria se dopo essersi scaricata magari mettici su una lampadina di auto e se poi si ricarica normalmente è a posto anche lei...cmq come scrive Dada fai la prova con il tester così elimini anche il 10% residuo...ma con cautela i volt che spara potrebbero anche essere di più dei 16...ehi..scollega l'eco prima ehhh ciao... e fa sapere
Sailornet