Nuovo acquisto: Italmar 23 W.A. Summer + Mercury Verado 200 [pag. 5]

Sergente
paspao (autore)
Mi piace
- 41/84
fra978 ha scritto:
ciao, scusa se mi intrometto, io ho una mano' 21.50 wa con optimax 150..
tu scrivi:

Altro fattore importante è montare una piastra di teflon a cuneo con inclinazione negativa sullo specchio di poppa, dove appoggia il motore, che ti permetta di raggiungere trim negativi. Questo perchè la barca a prua pesa poco, e con mare piatto è conveniente tenere la prua un pò più bassa (in tali condizioni la barca va più veloce, l' elica è meno rumorosa e il motore consuma meno).

a me risulta essere il contrario... ossia con mare piatto si trimma in modo da alzare la prua, limitare al massimo la superficie a contatto con l'acqua e di conseguenza avere una velocita' migliore.
al contrario con mare formato con questa configurazione , la prua, essendo leggera come hai detto tu, tende a sbattere sulle onde, quindi trimmando in negativo, si abbassa la prua, si taglia meglio l'acqua, la barca rallenta di velocita' ma sbatte di meno...
sbaglio?
io viaggiando mi sono accorto di questo..

... confermo il comportamento di questa barca che quindi si comporta al contrario rispetto alla tua: alzando la prua, con mare formato, la barca delfina sulle onde e sbatte di meno, ma la velocità diminuisce...anche con mare formato e vento da poppa: se abbassi la prua e con maggiore superficie bagnata hai meno controllo in discesa sulle onde e la barca tende a straorzare.
Invece con mare piatto: abbassando la prua e con trim negativo la velocità aumenta e i consumi diminuiscono...
..forse dipenderà dalla diversa distribuzione dei pesi ?
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 42/84
oddio non so dirtelo ma non penso, o meglio, per definizione, avendo meno superficie a contatto con l'acqua, la barca prende piu velocita'....
immagina gli off shore..questi praticamente non toccano quasi ..
quindi mi sembra strano che la tua imbarcazione si comporti al contrario
Sergente
paspao (autore)
Mi piace
- 43/84
fra978 ha scritto:
oddio non so dirtelo ma non penso, o meglio, per definizione, avendo meno superficie a contatto con l'acqua, la barca prende piu velocita'....
immagina gli off shore..questi praticamente non toccano quasi ..
quindi mi sembra strano che la tua imbarcazione si comporti al contrario

...mah, il comportamento diverso fra le 2 imbarcazioni forse dipenderà dalle linee d' acqua e dalla distribuzione dei pesi...comunque la superficie di planata della carena deve lavorare così come è stata progettata, non è detto che riducendo al massimo la superficie bagnata le linee d'acqua lavorino meglio; vedi per esempio il windsurf: se appoppi troppo la tavola, la velocità diminuisce fino a perdere la planata, perchè le linee d'acqua lavorano male e generano turbolenze, ma come dico sbaglio... forse a questo punto ci vorrebbe il parere di un esperto... Question
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 44/84
si penso di si... Smile
io ti ho detto quello che so...
per entrare in planata piu velocemente si trimma in modo da far avvicinare il motore alla barca per capirci, una volta entrati in planata si trimma all'opposto in modo da far alzare la prua e aumentare velocita'.
ora non so se è una regola ( come penso sia) per tutte le barche...
aspettiamo che intervenga qualcun'altro magari ne sa di piu
Sottocapo
dexdex
Mi piace
- 45/84
paspao ha scritto:

A mio parere 200cv su questa barca sono fin troppi. Forse un 150-175 cv con una buona coppia sarebbe stato sufficiente e si sarebbero ridotti i consumi. E' più importante avere coppia a basso regime di rotazione che la potenza massima al massimo dei giri.Ti faccio alcuni esempi: tieni presente che in navigazione difficilmente avrai bisogno di superare i 24-25 nodi (anche per tenere bassi i consumi: a 24-25 nodi stai entro i 30 litri/ora, e il Verado 200 a quella velocità gira a 4300-4400 giri, con la manetta che ha ancora il 60-70% di escursione. Tale velocità la raggiungi immediatamente ( se dai a tutta manetta non più di 6-7 secondi partendo da fermo! , ma a manetta i consumi aumentano vertiginosamente, fino a 70 litri/ora o più ). La prontezza del motore è fin troppo agressiva, e se non stai attento, fai cadere le persone che sono a bordo se sono in piedi e non si tengono bene. Se a 25 nodi dai a tutta manetta, la progressione è violenta e ti ritrovi a 35-36 nodi in un attimo. Per esempio, trainando mia moglie che fa wake, devi dare manetta molto dolcemente, altrimenti strappa via dalle mani la barra della cima di traina. Comunque, per ottimizzare la resa del motore su questa barca sono importanti da osservare alcune accortezze: determinante è la scelta dell' elica: una Enertia da 18, invece dell' elica di serie che era da 19 (che era rumorosa, faceva cavitazione e il motore a manetta non raggiungeva i 6000 giri). Il motore deve essere montato un pò alto: la pinna anticavitazione del motore si deve trovare a 1,9 - 2 cm dalla V di poppa. Questo serve per ridurre la resistenza del piede del motore in navigazione. Attenzione comunque a non superare i 2 cm, altrimenti l' elica ( che deve essere da 18 ) va in ventilazione-cavitazione. Se decidi di tenere l' elica originale da 19, non superare i 1,5 cm dalla V di poppa. L' altezza deve essere misurata con trim a zero, appoggiando una stecca sulla barca lungo la V di poppa e poi misurando con un calibro la distanza fra la parte inferiore della pinna anticavitazione del motore e il proseguimento della stecca.
Altro fattore importante è montare una piastra di teflon a cuneo con inclinazione negativa sullo specchio di poppa, dove appoggia il motore, che ti permetta di raggiungere trim negativi. Questo perchè la barca a prua pesa poco, e con mare piatto è conveniente tenere la prua un pò più bassa (in tali condizioni la barca va più veloce, l' elica è meno rumorosa e il motore consuma meno).
La scelta del Verado 200 (nonostante la potenza fin troppo esuberante e i consumi non proprio contenuti) comunque è buona: il motore è molto affidabile ed il peso del Verado 200 non è elevato: essendo sovralimentato e piccolo di cilindrata pesa 70-80 kg in meno rispetto a tutti gli altri motori in commercio di pari potenza e tende perciò a diminuire il fenomeno della prua troppo alta in navigazione.
Tieni infatti presente che a poppa ci sono: serbatoio benzina (200 kg con il pieno), serbatoio acqua (80 kg), 2 batterie (35-40 kg?), tender + motore (40-50 kg?) ecc...
Per la scelta fra 2 o 4 tempi, personalmente ritengo che avere una complicazione in più (il serbatoio dell' olio 2T) non valga la pena, anche perché le ulteriori performance del motore non sono necessarie, ma, se hai intenzione di usare la barca non per fare lunghe escursioni, può andare bene, tenendo presente che l' Optimax 200 "tira" ed è ancora di più agressivo del Verado 200 Wink



Grazie 1000 delle indicazioni!

In effetti la mia esigenza é leggermente diversa dall'uso che ne fai tu! Infatti io uso la barca per brevi gite giornaliere o anche di poche ore e per pochi giorni l'anno! Perciò il mio obbiettivo é quello di avere una barca che abbia sufficiente spazio a bordo per vivere una giornata confortevole con la famiglia e di avere un motore sufficientemente potente per potermi spostare velocemente e per brevi tratti (ad esempio per spostarmi di poche miglia giusto per andare a fare il bagno in qualche caletta poco distante dalla darsena in cui ho ormeggiato la barca). Contemporaneamente, dato l'uso non frequente, ho bisogno di una barca che non abbia necessità di troppa manutenzione!
Ecco perché pensavo al motore 2 tempi e di potenza abbastanza elevata anche rispetto a quella consigliata!
A proposito, qualcuno mi ha detto che è meglio un motore 4 tempi anche per il mio tipo di esigenze poiché é meno rumoroso e, quindi, più confortevole di un motore 2 tempi! Voi che ne dite? é vero oppure sono le solite "dicerie di banchina"

Grazie, ciao!
Sergente
conry2272
Mi piace
- 46/84
Bellissime vacanze, sono quelle che ho sempre sognato di fare. Giusto per curiosità, ti sei fatto 2 calcoli di quanto hai speso per dar da bere al "capoccione"?

Grazie
Sergente
benny61
Mi piace
- 47/84
Citazione:
Grazie 1000 delle indicazioni!

In effetti la mia esigenza é leggermente diversa dall'uso che ne fai tu! Infatti io uso la barca per brevi gite giornaliere o anche di poche ore e per pochi giorni l'anno! Perciò il mio obbiettivo é quello di avere una barca che abbia sufficiente spazio a bordo per vivere una giornata confortevole con la famiglia e di avere un motore sufficientemente potente per potermi spostare velocemente e per brevi tratti (ad esempio per spostarmi di poche miglia giusto per andare a fare il bagno in qualche caletta poco distante dalla darsena in cui ho ormeggiato la barca). Contemporaneamente, dato l'uso non frequente, ho bisogno di una barca che non abbia necessità di troppa manutenzione!
Ecco perché pensavo al motore 2 tempi e di potenza abbastanza elevata anche rispetto a quella consigliata!
A proposito, qualcuno mi ha detto che è meglio un motore 4 tempi anche per il mio tipo di esigenze poiché é meno rumoroso e, quindi, più confortevole di un motore 2 tempi! Voi che ne dite? é vero oppure sono le solite "dicerie di banchina"

Grazie, ciao!


Io ho montato sulla mia cabin 23, che in più alla tua ha la cabina, un mercury optimax 225 ad iniezione diretta. Inizialmente ero scettico sia per i consumi che per la rumorosità in quanto sul precedente gommone avevo un 100 cv 4 t. Invece devo dire che i consumi sono abbastanza contenuti, a patto che non si abbia la mano pesante con la manetta del gas, ed anche la rumorosità è abbastanza contenuta nulla a che vedere con i classici motori 2 t di vecchia concezione.
Italmar Cabin 23 De Luxe - Mercury Optimax 225 - Gps+Eco Navstation 5 - Vhf Cobra MR F75 EU+
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 48/84
anche io monto il 150 optimax e devo dire che il rumore è sicuramente superiore a un 4 t ma quando mandi la manetta giu senti un rombo di pura potenza che a me piace moltissimo, e hai una spinta molto ma molto piu decisa di un 4t, per i consumi condivido benny61
Sergente
paspao (autore)
Mi piace
- 49/84
conry2272 ha scritto:
Bellissime vacanze, sono quelle che ho sempre sognato di fare. Giusto per curiosità, ti sei fatto 2 calcoli di quanto hai speso per dar da bere al "capoccione"?

Grazie


....circa 2000 euro...
Comune di 1° Classe
ciccio75
Mi piace
- 50/84
complimenti paspao!!!!! bella gita, bella la barca, bello il mare, ma adesso controlla le ore di moto del tuo "capoccione" perche' ho la sensazione che dovrai fare un altro tagliando!!!!!
Sailornet