Come si controllano gli allarmi del motore?

Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 1/20
Come da titolo, sto cercando di capire se gli allarmi del mio Mercury 150 2T funzionano ma non so come fare.
Ho provato a togliere i sensori temperatura situati sulle testate e, lasciando acceso il quadro, ho riscaldato il sensore usando una "pistola termica" ma di allarme neanche l'ombra, nonostante la temperatura sia salita ad oltre i 200°C..... Stessa cosa per il livello olio nella vaschetta sotto la calandra, levato il tappo della stessa ed abbassato il galleggiante non ho udito alcun segnale sonoro.
Eppure quando do corrente girando la chiave si sente il doppio bip.
Qualcuno mi sa dire come posso fare per verificare il corretto funzionamento di questi importanti segnali?
Il motore è del 1998.
Ciao!
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 2/20
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 3/20
pinobsc ha scritto:
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink


ti avrà levato il termostato........tanto tanto migliorativa non è che lo sia ....non penso che abbiano strozzature nei passaggi dell'acqua asportabili a piacimento ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 4/20
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink


ti avrà levato il termostato........tanto tanto migliorativa non è che lo sia ....non penso che abbiano strozzature nei passaggi dell'acqua asportabili a piacimento ...

asssssolutamente no ,non ha parlato di termostato asportato ,ha parlato di passaggio "allargato" Wink tanto e' vero che con la prova con le cuffie la temperatura rimaneva bassa senza andare pericolosamente su,quidi non ha agito sul termostato.............
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 5/20
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink


ti avrà levato il termostato........tanto tanto migliorativa non è che lo sia ....non penso che abbiano strozzature nei passaggi dell'acqua asportabili a piacimento ...


se non ricordo male una volta facevano un buchino sui termostati Rolling Eyes
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 6/20
Penso anch'io non sia migliorativa ma 72°C sono pochini per far andare in allarme un motore..... forse hai qualche altro problema
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 7/20
watchmaker ha scritto:
Penso anch'io non sia migliorativa ma 72°C sono pochini per far andare in allarme un motore..... forse hai qualche altro problema

penso che tu sappia che fare un controllo ad un motore oggi è abbastanza collegarlo ad un computer............il motore non ha alcun problema se non quello congenito dei motori mercury ed in particolare i 150cv attuali e cioe' quello di cui sopra descritto.
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 8/20
pinobsc ha scritto:
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink


ti avrà levato il termostato........tanto tanto migliorativa non è che lo sia ....non penso che abbiano strozzature nei passaggi dell'acqua asportabili a piacimento ...

asssssolutamente no ,non ha parlato di termostato asportato ,ha parlato di passaggio "allargato" Wink tanto e' vero che con la prova con le cuffie la temperatura rimaneva bassa senza andare pericolosamente su,quidi non ha agito sul termostato.............


scusa pino la mia era solo un'ipotesi ,
se hai potuto assistere alla modifica allora ti rinnovo le mie scuse ,in caso contrario sarei portato a pensare due cose ,
o ti ha preso per i fondelli (e ti ha levato il temostato )
o il motore soffre di un problema congenito e sarebbe grave dal punto di vista della casa non richiamarli e fare un'aggiornamento a tutti e non lasciare ai meccanici la facoltà di effettuarlo a loro piacimento.

tieni presente comunque che il comportamento da te descritto è proprio quello che si ha quando si leva il temostato , il quale rimane chiuso permettendo la circolazione forzata del liquido ostruendo il passaggio in modo tale da raggiungere (e mantenere ) la temperatura di esercizio , allorquando la temperatura supera un certo grado termico il temostato si apre favorendo lo smaltimento dell'acqua riscaldata .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 9/20
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
io al mio mercury 150 optimax del 2008 ho fatto fare una modifica migliorativa sull'allarme della temperatura dell'acqua,in disclocamento arrivava in breve tempo a 72° ed andava in protezione suonando l'allarme una menata infinita......................il meccanico mi ha tolto una strozzatura al passaggio dell'acqua perche' il compressore in quell'occasione soffriva Wink


ti avrà levato il termostato........tanto tanto migliorativa non è che lo sia ....non penso che abbiano strozzature nei passaggi dell'acqua asportabili a piacimento ...

asssssolutamente no ,non ha parlato di termostato asportato ,ha parlato di passaggio "allargato" Wink tanto e' vero che con la prova con le cuffie la temperatura rimaneva bassa senza andare pericolosamente su,quidi non ha agito sul termostato.............


scusa pino la mia era solo un'ipotesi ,
se hai potuto assistere alla modifica allora ti rinnovo le mie scuse ,in caso contrario sarei portato a pensare due cose ,
o ti ha preso per i fondelli (e ti ha levato il temostato )
o il motore soffre di un problema congenito e sarebbe grave dal punto di vista della casa non richiamarli e fare un'aggiornamento a tutti e non lasciare ai meccanici la facoltà di effettuarlo a loro piacimento.

tieni presente comunque che il comportamento da te descritto è proprio quello che si ha quando si leva il temostato , il quale rimane chiuso permettendo la circolazione forzata del liquido ostruendo il passaggio in modo tale da raggiungere (e mantenere ) la temperatura di esercizio , allorquando la temperatura supera un certo grado termico il temostato si apre favorendo lo smaltimento dell'acqua riscaldata .

.....................ma perchè scusarti Sbellica tranquillo!!!io non ho assistito all'intervento,pero' posso dire l'ipotesi del problema congenito non riguarda solo il mio motore ma e' un problema comune a questi motori,ne ho sentito piu' di uno "soffrire" cio',ricordandoti comunque che va in protezione per evitare surriscaldamenti pericolosi,ma comunque era fastidioso.Ti so dire pero' che il piscino dell'acqua del raffreddamento e' maggiore di prima e che la temperatura a minimo e' piu' costante ma non così come era prima,comunque non credo abbia tolto il termostato.
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 10/20
Ma comunque nessuno mi sa dire come posso fare per controllare se gli allarmi del MIO mercury funziano? La cosa mi preoccupa parecchio visto che la temperatura vista sul termometro in plancia Durante una prova in acqua superava abbondantemente i 72* e non ho udito alcun allarme.
Per Aspera ad Astra.
Sailornet