Come si controllano gli allarmi del motore? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 11/20
pinobsc ha scritto:
watchmaker ha scritto:
Penso anch'io non sia migliorativa ma 72°C sono pochini per far andare in allarme un motore..... forse hai qualche altro problema

penso che tu sappia che fare un controllo ad un motore oggi è abbastanza collegarlo ad un computer............il motore non ha alcun problema se non quello congenito dei motori mercury ed in particolare i 150cv attuali e cioe' quello di cui sopra descritto.


sono io a dovermi scusare con Pino visto che le parole riportate sono le mie: non volevo insinuare nulla pensavo ad una staratura dello strumento dovuta magari ad un sensore spostato o picolezze del genere. Lo so benissimo che i motori moderni ed attuali si collegano al pc ma il mio no. Ed è per il mio che ho aperto questo post.
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 12/20
pinobsc ha scritto:
watchmaker ha scritto:
Penso anch'io non sia migliorativa ma 72°C sono pochini per far andare in allarme un motore..... forse hai qualche altro problema

penso che tu sappia che fare un controllo ad un motore oggi è abbastanza collegarlo ad un computer............il motore non ha alcun problema se non quello congenito dei motori mercury ed in particolare i 150cv attuali e cioe' quello di cui sopra descritto.


sono io a dovermi scusare con Pino visto che le parole riportate sono le mie: non volevo insinuare nulla pensavo ad una staratura dello strumento dovuta magari ad un sensore spostato o picolezze del genere. Lo so benissimo che i motori moderni ed attuali si collegano al pc ma il mio no. Ed è per il mio che ho aperto questo post.
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 13/20
watchmaker ha scritto:
pinobsc ha scritto:
watchmaker ha scritto:
Penso anch'io non sia migliorativa ma 72°C sono pochini per far andare in allarme un motore..... forse hai qualche altro problema

penso che tu sappia che fare un controllo ad un motore oggi è abbastanza collegarlo ad un computer............il motore non ha alcun problema se non quello congenito dei motori mercury ed in particolare i 150cv attuali e cioe' quello di cui sopra descritto.


sono io a dovermi scusare con Pino visto che le parole riportate sono le mie: non volevo insinuare nulla pensavo ad una staratura dello strumento dovuta magari ad un sensore spostato o picolezze del genere. Lo so benissimo che i motori moderni ed attuali si collegano al pc ma il mio no. Ed è per il mio che ho aperto questo post.

Partyman tranquillo non è successo niente ! Wink
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 14/20
pinobsc ha scritto:
.....................ma perchè scusarti Sbellica tranquillo!!!io non ho assistito all'intervento,pero' posso dire l'ipotesi del problema congenito non riguarda solo il mio motore ma e' un problema comune a questi motori,ne ho sentito piu' di uno "soffrire" cio',ricordandoti comunque che va in protezione per evitare surriscaldamenti pericolosi,ma comunque era fastidioso.Ti so dire pero' che il piscino dell'acqua del raffreddamento e' maggiore di prima e che la temperatura a minimo e' piu' costante ma non così come era prima,comunque non credo abbia tolto il termostato.


ti ringrazio.
ma sai da quello che dici c'è un "pescetto dell'aquario " che potrebbe partire con le coronarie se il problemino lo ha il 175.... Sbellica Sbellica
già sta in preda ai dubbi con l'elica da metterci Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


@watchmaker

per i sensori dovresti vedere se ponticellando i contatti suona , e questo è il primo passo , poi non scaldare il sensore temperatura , andrebbe immerso in acqua e controllate le resistenze alle varie temperature ,
per il mix uguale ponticella i fili che arrivano al galleggiante dovrebbe suonare ,poi verifica con un testerino il cambio di continuita al variare del livello ....se tu poi ri mediassi le specifiche dal manuale del motore saresti a posto
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 15/20
Grazie Racing, io ho verificato con un tester il valore di resistena del galleggiante olio: si comporta quasi come un interruttore. Per ponticellare intendi praticamente scollegare e mettere a massa quel filo celeste che ora entra in una, sembra, centralina? (l altro è già a massa) Secondo voi , cabia qualcosa se anziché tenere solo il quadro acceso metto in moto?
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 16/20
racing ha scritto:
pinobsc ha scritto:
.....................ma perchè scusarti Sbellica tranquillo!!!io non ho assistito all'intervento,pero' posso dire l'ipotesi del problema congenito non riguarda solo il mio motore ma e' un problema comune a questi motori,ne ho sentito piu' di uno "soffrire" cio',ricordandoti comunque che va in protezione per evitare surriscaldamenti pericolosi,ma comunque era fastidioso.Ti so dire pero' che il piscino dell'acqua del raffreddamento e' maggiore di prima e che la temperatura a minimo e' piu' costante ma non così come era prima,comunque non credo abbia tolto il termostato.


ti ringrazio.
ma sai da quello che dici c'è un "pescetto dell'aquario " che potrebbe partire con le coronarie se il problemino lo ha il 175.... Sbellica Sbellica
già sta in preda ai dubbi con l'elica da metterci Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


@watchmaker

per i sensori dovresti vedere se ponticellando i contatti suona , e questo è il primo passo , poi non scaldare il sensore temperatura , andrebbe immerso in acqua e controllate le resistenze alle varie temperature ,
per il mix uguale ponticella i fili che arrivano al galleggiante dovrebbe suonare ,poi verifica con un testerino il cambio di continuita al variare del livello ....se tu poi ri mediassi le specifiche dal manuale del motore saresti a posto

.....................................quel pescetto che dici tu non puo' avere problemi Sbellica Sbellica Sbellica lui Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica respira dalla branchia Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 17/20
watchmaker ha scritto:
Grazie Racing, io ho verificato con un tester il valore di resistena del galleggiante olio: si comporta quasi come un interruttore. Per ponticellare intendi praticamente scollegare e mettere a massa quel filo celeste che ora entra in una, sembra, centralina? (l altro è già a massa) Secondo voi , cabia qualcosa se anziché tenere solo il quadro acceso metto in moto?


Per il sensore olio collega pure il filo blu a massa e tienilo collegato per una decina di secondi, potrebbe essere che nella centralina ci sia qualche ritardo nella segnalazione per evitare che l'allarme suoni a causa di sobbalzi durante la navigazione, non è necessario che il motore sia in moto. Per l'allarme temperatura esegui la misura come ti hanno già suggerito: smonta il sensore (mi sembra che hai già provveduto), collega un tester al sensore nella posizione per leggere i valori di resistenza (ohmmetro) poi immergi SOLO la parte sensibile del sensore (praticamente fino alla parte filettata) in acqua in un pentolino e fai scaldare l'acqua lentamente e verifica che la resistenza del sensore vari al variare della temperatura (il valore deve diminuire all'aumentare della temperatura), se puoi misura la temperatura con un termometro in modo da fare poi una tabella con i valori in funzione della temperatura. Ovviamente fermati prima che l'acqua vada in ebollizione.
Per quanto riguarda l'allarme tieni conto che le centraline danno l'allarme quando la temparatura raggiunge circa i 130°C. Evita di scaldare il sensore, come purtroppo hai già fatto, fino a 200°C non gli fa molto bene, speriamo bene....

Quando hai eseguito i rilievi della temperatura riporta la tabella qui nel topic così posso dirti se il sensore funziona ancora. Mi raccomando fai salire la tempratura molto lentamente in modo da dare al sensore il tempo di andare in temperatura.

Buon lavoro
Ciao
Andrea
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 18/20
Che dire.... Grazie Andrea. Metterò sicuramente in pratica quanto mi hai detto e vi terrò informati appena le condimeteo ecc. me lo permetteranno.
Per Aspera ad Astra.
Sottotenente di Vascello
watchmaker (autore)
Mi piace
- 19/20
Ciao oggi sono uscito ed ho provato la cosa che mi sembrava più semplice: l'allarme mancanza olio.
Ho fatto quanto mi è stato detto da andreascinti e da racing ho collegato il filo azzurro-bianco a massa dopo un minuto circa non era ancora successo nulla, però una volta staccato e riattaccato su un bulloncino, ha cominciato a suonare! Quindi questo funziona!! Presto proverò anche il termostato.
Per Aspera ad Astra.
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 20/20
Thumb Up

siamo qua per aiutarci Smile

Andrea
Sailornet