Spostare timone del carrello,possibile?? [foto] [pag. 3]

Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 21/38
- Ultima modifica di giannipuch il 17/07/12 19:10, modificato 1 volta in totale
Apache77 ha scritto:
il peso sul gancio uhmmm ...e come faccio??

Ti procuri una bilancia pesapersone, un lungo ceppo di legno che posizioni fra l'occhione e la bilancia posata a terra (facendo in modo che il ruotino non tocchi per terra); leggi quello che segna la bilancia (e sottrai il peso del ceppo).
Se non trovi il ceppo metti direttamente il ruotino: quello che leggi però è abbondante rispetto al reale, essendo il ruotino più vicino all'asse rispetto all'occhione.
Metti anche una tavola di legno sopra la bilancia per distribuire il peso senza sfondarla (poi sottrai anche il peso della tavola se vuoi essere preciso).

Verifica la lettura della bilancia, con tutte le sottrazioni del caso, con quanto riportato sulle caratteristiche del tuo gancio; ricorda che se le caratteristiche del gancio sono in Newton devi moltiplicare la lettura della bilancia (che immagino sarà in kgpeso) x 9,81 per ottenere Newton.

Esempio: lettura (corretta) bilancia 56 kg; caratteristiche del gancio 700 N (oppure 0,7 KN), allora 56 x 9,81 = 549 N < 700 N sei OK!

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 22/38
grazie a tutti per le risposte , molto precisi !! nel w/e provvedero' a spostare il tutto !!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 23/38
Buon giorno a tutti ragazzi. ho letto solo ora i vari problemi di misure sporgenti a poppa, e di spostamento del fermaprua ( o sostegno argano)..premetto.. cio' che vi dico e' il frutto di una sana e lunga amicizia con un venditore professionale di carrelli..Per intenderci il marchio piu' venduto in Italia...Detto questo, posso dirvi come ho proceduto io per la sistemazione ottimale del mio gommo su carrello...Come tutti gli accessori se ben tenuti durano una vita intera.. Il mio e' un carrello vecchio, ma non per questo meno affidabile.( ha passato l'ultima revisione utile senza problemi)Tenuto molto bene, nessun punto di ruggine su particolari vitali.Il braccio su cui e' fissato l'argano, puo' essere spostato in vanti o in dietro a seconda delle necessita'..La poppa del gommo anche se dovrebbe stare quasi a filo con i rulli posteriori,(piu' per una questione estetica, e di conseguenza.. di prezzo biglietto traghetto...haime') puo' comunque sporgere al massimo di circa 20 cm senza compromettere ne' la sicurezza , ne' la stabilita', fermo restando calibrare bene i pesi.. mi spiego meglio.....Sul perno del gancio di traino il peso del rimorchio, deve essere tassativamente compreso tra i 50...e gli 80 kg...Per fare questo, e' gia' stato spiegato....Bilancia pesapersone sotto al ruotino, ma bisogna fare molta attenzione ad un particolare che non e' stato menzionato(almeno io non l'ho letto da nessauna parte)...L'altezza da terra della calotta( per intenderci quella che agguanta il perno) deve essere sui 30...35 cm..Dopo aver effettuato la lettura del peso, ci si issa a bordo e si comincia a spostare i pesi a poppa o a prua a seconda della necessita'...su e giu'....su e giu'....su e giu'...( mi ricorda qualcos'altro di piu' piacevole) fino a che il peso letto e' nel range spiegato prima..Un'altra piccola parentesi, ma che sicuramente molti di voi riterranno superflua.. per calibrare i rulli, munirsi di livella...questo fa si che sulle murate della carena, le sollecitazioni siano il piu' possibile uguali.Se vedete che un rullo non tocca bene, ricominciate da capo e serrate bene i dadi... le oscillazioni durante la marcia creano dei colpi sulla carena non indifferenti...Scusate se mi sono dilungato...Se a qualcuno poi. venisse in mente di allungare il carrello,(solo in particolari situazioni) allora sono a disposizione per eventuali consigli...Ciao ragazzi
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 24/38
Apache77 ha scritto:

Adesso tutto il carrello con portatarga e' 6 metri ... gia' cosi' risistemando meglio il gommo sui rulli guadagnerei bhoo 30-40 cm a cui se sommo quei 25 del braccio ,la misura si riduce ....tuttto questo causa biglietto nave,ovviamente !!! Laughing


Se l'operazione che intendi fare fosse dovuta ad un ottimizzazione dei pesi volta a migliorare la sicurezza non avrei nulla da obiettare, ma se fai tutto sto po po di spostamenti per guadagnare 50 cm (forse!) per via della tariffa del traghetto non so se andresti a risparmiare, visto che il passaggio di tariffa mi pare avvenga di metro in metro, quindi tra 6 e 5,50 non dovrebbe cambiare nulla.
Pronto a essere smentito se (come spesso capita!) la memoria mi facesse difetto !

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Contrammiraglio
Apache77 (autore)
Mi piace
- 25/38
Ambripiotta ha scritto:
Apache77 ha scritto:

Adesso tutto il carrello con portatarga e' 6 metri ... gia' cosi' risistemando meglio il gommo sui rulli guadagnerei bhoo 30-40 cm a cui se sommo quei 25 del braccio ,la misura si riduce ....tuttto questo causa biglietto nave,ovviamente !!! Laughing


Se l'operazione che intendi fare fosse dovuta ad un ottimizzazione dei pesi volta a migliorare la sicurezza non avrei nulla da obiettare, ma se fai tutto sto po po di spostamenti per guadagnare 50 cm (forse!) per via della tariffa del traghetto non so se andresti a risparmiare, visto che il passaggio di tariffa mi pare avvenga di metro in metro, quindi tra 6 e 5,50 non dovrebbe cambiare nulla.
Pronto a essere smentito se (come spesso capita!) la memoria mi facesse difetto !

Ciao, Max.


E' un po' per tutte due le cose , ora come ora la chiglia a prua non arriva al ferma prua (che e' "tutto fuori" ) . Il bilanciamento cmq poi e' tutto da vedere .
Per la nave con la moby non e' cosi' , mentre con la sardinia e' cm dici tu (almeno avevo fatto una prova sett. scorsa) .
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 26/38
Riprendo questa discussione per porre una domanda:

SPOSTARE L'ASSE IN AVANTI E' POSSIBILE ?

Mi spiego meglio e spero di non dire una tavanata galattica Sbellica

premesso che tecnicamente sembrerebbe un lavoro semplicissimo
(si tratta solo di allentare 4 dadi e poi riserrarli almeno nel caso del mio carrello).

Per far avvicinare il gommone al veicolo e limitare
il peso sul gancio posso spostare l'asse delle ruote di qualche cm in avanti
in modo da equilibrarlo ?

Mi sembra che fino ad ora questa possibilita' non e' stata valutata
forse perche' non legalmente realizzabile ?

grazie a chi mi vorra rispondere Rolling Eyes
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 27/38
Spostare l'assale delle ruote è vietato dalla ellebi, quindi ad un controllo di polizia potrebbero farti storie (anche se secondo me difficilmente vanno a misurarti a che distanza è l'assale...)
Detto ciò, spostando l'assale in avanti e di conseguenza anche il gommone, rischi seriamente che i tubolari ti tocchino sui longheroni quando vari e ali da scivoli con buona pendenza.
Metti qualche foto del carrello con sopra il gommone....
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 28/38
Sospettavo una cosa simile, ecco perche' all'amico
che poneva il quesito non e' stato consigliato di farlo.

Non ci resta altro da fare che rispettare le regole Cool
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 29/38
Citazione:
....rischi seriamente che i tubolari ti tocchino sui longheroni quando vari e ali da scivoli con buona pendenza.

@ murmungione, sei sicuro di quello che dici? Felice Felice
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 30/38
ciao vittorio! (gsx) in effetti nemmeno io vedo il nesso
Sailornet