Articolo 186 guida in stato di ebbrezza alcolica [pag. 6]

Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 51/68
Yatar1963 ha scritto:
Il tasso riscontrato ad Alelori è alto, molto alto.
Ammette le sue colpe e merita un plauso, ma, come ciascuno di noi, se non lo avessero sanzionato forse ora non se ne renderebbe conto.

Cambiano quindi le procedure (un conto è l'ebbrezza ed un conto l'ubriachezza)
Ma credo che rickyps971, che ha già spiegato chiaramente la situazione a venire, possa essere più utile di me nel dettagliare le due situazioni e le conseguenze simili, ma credo in parte diverse.

Come lo so? Perchè anni fa ritirarono la patente anche a me (non c'erano ancora i punti).

Tre bicchieri di vino al ristorante, tasso 0,82, limite 0,50.
Peccato che fino a 8 giorni prima il tasso di 0,80 fosse legale, ma non avevano pensato di far abbassare per legge la gradazione alcolica anche al barbera.
C'è poi chi pesa abbastanza poco, come me, per cui sale subito. Per le donne è un dramma.

Ora: sia chiaro che la sicurezza va rispettata eccome!! (ne provai sulla mia pelle le conseguenze).
Nè possono essere addotte a giustificazione altre situazioni legate ad altre scelte normative.

Ma è anche chiaro che la scelta è esclusivamente politica: i voti dei vecchietti alla guida e dei loro parenti che non li devono scarrozzare sono molto ricercati.
Come quelli delle mamme che sapendo che c'è la pula son tranquille che il figliolo va a ballare in taxi (anche se poi gli torna strafatto di tutto e di più, perchè la pula è fuori e non dentro la discoteca)

Illudersi che la soluzione stia nella repressione a soldi, che a volte, a mio avviso, assume carattere eccessivamente persecutorio, non risolve il problema.

Un bicchiere di vino in più, la domenica, al ristorante, non può mettere nei guai un padre di famiglia, nè lo si può trattare alla stregua di chi si stordisce di alcool o di droghe (primo problema) e poi guida
Non c'è proporzione tra reato e sanzione.

Hai ragione.... però la LEGGE E' UGUALE PER TUTTI.
(non è riferito a te yatar....è generico)Siccome siamo già il paese di bengodi per quello che riguarda i crimini (noi in primis), non vedo perchè noi per primi, che vogliamo che le cose siano migliori e funzionino, non cerchiamo di rispettare le leggi?!? Nessuno ti dice di non bere fino al coma etilico, ma che non ti puoi mettere alla guida in quelle condizioni. Da fastidio anche a me mangiarmi la fiorentina con la coca o con l'acqua, idem per una bella mangiata di pesce, però non è serio guidare alterati. Come è gia stato detto, non è difficile organizzarsi e NON bere a turno no?

Luca
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 52/68
- Ultima modifica di rickyps971 il 15/02/10 13:06, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti,
come giustamente richiesto, in un topic si dovrebbe rispondere solo alla domanda e non andare O.T. o "condannare" l'autore quando esprime fatti o concetti che, a nostro parere, non siano del tutto "sacrosanti".
E sono d'accordo.
Con questo argomento, però, vengono coinvolti aspetti che non riguardano solo la sensibilità del singolo, ma l'opinione generale che si può avere del fenomeno trattato, vedendolo argomentato in modi differenti dall'unico che, a mio parere, meriti: tolleranza zero.
Sarebbe fin troppo facile e banale colorare di retorica e "patetica demagogia" le prossime righe di questo post scrivendo di fatti ed episodi di vita reale, per cui mi astengo dal farlo; dico solo che le situazioni trattate dai vari utenti che sono intervenuti sono tante e varie, e non possono essere accomunate al centro di un unico "bersaglio" di critiche e "condanne".
La legge esiste e va (andrebbe) sempre rispettata.
Ma sbagliare è umano e davvero dice bene chi afferma "chi non ha peccato scagli la prima pietra", sarebbe da moralisti bacchettoni ignorarlo.
Però un conto è circolare con uno scooter sulla corsia d'emergenza del G.R.A. (in caso d'ingorgo, a differenza di quanto succederebbe con un'auto, ci si leva di mezzo in un attimo e non si intralciano i soccorsi, motivo principale per cui esiste la corsia d'emergenza, pur rimanendo un comportamento sanzionabile), un conto è rientrare a casa strafatto di Ecstasy od ubriaco fradicio in Taxi (mi spiace per genitori...), un altro ancora è essere beccato per la prima volta in stato di ebbrezza ed entro limiti che davvero un tempo erano legali (e soggettivi, ovviamente, ma questo è un altro discorso), tutt'altro caso è quello di chi, già "pizzicato", viene nuovamente fermato e beccato con un tasso di 1,5 g/l di alcool nel sangue (e mi piacerebbe vedere se i due scontrini dell'alcotest intervallati hanno rilevato un tasso in aumento od in diminuzione...).
Credo non sia un aspetto marginale della questione il fatto che fino ad un tasso di 0,8 g/l la capacità di guida sia lievemente limitata a causa di un rallentamento del 30% circa dei riflessi, mentre ad un tasso di 1,5 g/l si parli invece di "inidoneità assoluta alla guida" e di comportamento del guidatore "irresponsabile e molesto".
Difficile, quindi, paragonare le due situazioni tra loro ed anche solo pensare (o sperare...) che un conducente con un tasso di 1,5 g/l avrebbe avuto la lucidità e la volontà di "...tornare a casa pian pianino e parcheggiare la propria auto sotto casa..."!
Io penso invece che chiunque si metta alla guida di un auto in quelle condizioni, si assuma da subito dei rischi talmente giganteschi e dalle conseguenze potenziali (ma non remote) così devastanti che non si debba spendere nemmeno una parola di tolleranza o, peggio, di buonismo verso un comportamento del genere, che oltretutto rischia di coinvolgere, cosa peggiore, le vite di altre persone alle quali non gliene poteva fregare di meno dei problemi personali che hanno indotto un qualsiasi guidatore a bere (tanto) prima di mettersi alla guida.
E' quindi il comportamento, a mio parere, che va gravemente condannato agli occhi di tutti, soprattutto quando non si tratta nè di una prima volta, nè di un atteggiamento che faccia pensare ad una presa di coscienza di quanto accaduto.
Non serve abitare vicino a casa ed andare piano (magari contromano su una Statale o un'autostrada, come capita spesso...), ci pensa la tua vista alterata, al primo STOP, a farti fare un macello.
E se è vero, come dice Yatar, che alcune leggi vengono fatte per motivi politici (e quanto è vero, purtroppo), è anche vero che le tabelle "tasso/effetto" vengono fatte da medici, le statistiche sui sinistri in base al numero di eventi accaduti (quelli conosciuti, per lo meno) e la "cultura" del guidare con l'educazione (in questo caso stradale).
Nessuno mi conosce di persona, ma sappiate che per carattere ho (o cerco di avere) sempre posizioni moderate e fin troppo tolleranti sulla quasi totalità degli argomenti che tratto di solito, ma in rare occasioni mi ritrovo ad essere assolutamente categorico ed a trovare quale unica risposta a determinati comportamenti una sola parola: repressione.
Agli psicologi ed agli assistenti sociali si lasci pure gestire l'altra parte del fenomeno, la valutazione delle cause che inducono a bere, la risoluzione dei problemi esistenziali di chi abusa, etc. etc., ma che lo facciano mentre l'interessato se ne sta a casa propria, o gira a piedi per le strade, insomma, dappertutto ma fuori dal posto di guida di un'autovettura che, in quelle mani, diventa l'arma peggiore che si possa utilizzare senza porto d'armi; peggiore per il numero di persone che può ammazzare in un colpo solo e, soprattutto, perchè SENZA CONTROLLO.
Mi scuso da subito con chiunque non condivida la mia opinione su questo argomento e mi possa trovare un tantino brusco e categorico, ma penso che vengano spesi così tanti soldi in "Pubblicità Progresso" contro l'alcool che non ci si possa permettere il rischio che da qualche parte passi lo stesso messaggio in salsa "si, vabbè, però...".

P.S. Le sanzioni, non a caso, sono differenziate a seconda del tasso alcolico rilevato; sicuramente l'avrete già consultato, ma per chi non l'avesse ancora fatto, ecco la parte più interessante di questo articolo:

1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato:

a) con l'ammenda da euro 500 a euro 2.000, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
b) con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro(g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;
c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g/l).
All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.
La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio.
Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell'articolo 223.
Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, secondo comma, del codice penale, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Il veicolo sottoposto a sequestro può essere affidato in custodia al trasgressore, salvo che risulti che abbia commesso in precedenza altre violazioni della disposizione di cui alla presente lettera. La procedura di cui ai due periodi precedenti si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 53/68
Seafire ha scritto:
Scusatemi una cosa: generalmente io non bevo (poi mi capita la serata che torno ciucco come un alpino dopo una settimana di raduno nazionale, ma in quel caso mi muovo a piedi o in taxi o mi fermo in qualche albergo), queste serate si possono quantificare in 2 o 3 all'anno.

Generalmente, anche se sono fuori a cena bevo acqua.

Premetto che so' che il tasso alcoolico puo' variare da persona a persona, pero' mi stavo chiedendo: di quanto puo' variare?

L'unico alcooltest che ho fatto (su mia richiesta, ho beccato una pattuglia fuori dal ristorante e ho chiesto se potevo fare l'alcooltest per vedere i miei limiti e loro me l'hanno fatto fare (e comunque ero a piedi)
Bevuto:
3 bicchieri di vino bianco (prosecco)
1/2 litro di acqua
1 limoncello e un cuba libre
il tutto nell'arco delle 2 ore che siamo rimasti a cena (mangiato tanto)

alcooltest effettuato circa mezz'ora dopo l'ultimo bicchiere

Risultato: 0,22.

Premetto che sono di corporatura robusta, che cammino molto, che il t.a. puo' variare da persona a persona, ma sinceramente non credo molto a quelli che mi dicono che sono stati beccati con tasso superiore a 1 e avevano bevuto solo 2 bicchieri di vino...
Ciao
A.


Sono d'accordo.
In passato ho avuto la possibilità di "autotestarmi" numerose volte, e la stessa cosa veniva fatta anche da altri uomini e donne di diversa altezza e corporatura: nessuna persona, per quanto brilla si sentisse, ha mai indovinato il tasso alcolemico che avrebbe evidenziato l'etilometro; i valori accertati erano sempre più bassi di quanto la persona si immaginasse.
Poi è vero che la reazione all'alcool è differente da persona a persona, ma oltre certi livelli non ce n'è per nessuno: sei ubriaco, punto e basta!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 54/68
appoggio in pieno bulle II,severità massima per chi guida sotto l'effetto dell'alcol,dovrebbero mettere tolleranza 0 e ritiro a vita della patente.
sbagliare è umano ma perseverare è diabolico!!!
scusate ma chi beve gioca con le vite altrui.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 56/68
Volevo far notare che spesso (credo sempre ) l' organo accertatore fà ripetere il test 2 volte a distanza di 30 minuti.
O meglio, ce un pre test che se risulta positivo fa accedere al test reale, ch e si svolge in due misurazioni.
La 2 generalmente e per logica è piu bassa come valore ed è quella che viene riportata poi sui verbali .
detto ciò 1,5 e la seconda misurazione, ovvero quella più bassa.
Detto ciò dopo il sequestro dell' autovettura se non sbaglio il giudice può disporre anche la confisca del mezzo.

Non so di preciso cosa ti sccederà, pero so di sicuro cosa poteva succedere a te e agli altri, e credimi prendilo come lezione stavolta, se vuoi bere esci in compagnia di un astemio.
Nessuno dei ragazzi che si schiantano o che uccidono perchè in quelle condizioni era intenzionato a farlo, e sicuramente erano sicuri di andare piano piano fino a casa.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 57/68
Ringrazio Rickyps971 per le importanti delucidazioni tecniche e ribadisco che: sicurezza in primis, testa sul collo per sè e per gli altri e stop! (Anche chi vi scrive ha subito i suoi lutti per certe cause)

Col mio intervento ho voluto buttare un sasso nello stagno, perchè considero molto importante l'opinione che personi comuni esprimono su un forum non condizionato come il nostro.

Quando leggo che a Torino, o Bolzano o Napoli il CdS sembra diverso, correlo la notizia alle esigenze di bilancio dei comuni e non a quelle della sicurezza.
Quando vedo autovelox piazzati nei punti dove si fa cassa e non un km più in là dove si fa prevenzione mi sento preso in giro, proprio in materia di sicurezza.

Quindi ritengo che la sicurezza vada affrontata con serietà e non con demagogia, ponendo in essere con una serie di azioni integrate e coordinate e volte a centrare l'obbiettivo.

Ma quando appare che la demagogia è gradita al cittadino mi domando se sbaglia davvero quella classe politica che ben conosco e che che ho modo e maniera di ritenere che di voi non gliene frega un emerito cippo, che agiscono senza pensare e pensano senza ragionare e che quando uniscono pensiero ed azione fanno più danni che a star zitti, ma hanno una virtù: sono formidabili demagoghi.

A questo punto posso pretendere efficienza da loro?

Approfitto per fare una precisazione su quanto esposto da Seafire:
quando fui fermato io, avevo bevuto le stesse cose che descrivi tu, limoncello e cuba libre escluso, ma pesavo all'epoca 65 kg.....
Infatti il problema del rapporto tasso/peso è diventato poi tema concretamente dibattuto, soprattutto per le donne.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 58/68
marty ha scritto:
Volevo far notare che spesso (credo sempre ) l' organo accertatore fà ripetere il test 2 volte a distanza di 30 minuti.
O meglio, ce un pre test che se risulta positivo fa accedere al test reale, ch e si svolge in due misurazioni.
La 2 generalmente e per logica è piu bassa come valore ed è quella che viene riportata poi sui verbali .
detto ciò 1,5 e la seconda misurazione, ovvero quella più bassa.
Detto ciò dopo il sequestro dell' autovettura se non sbaglio il giudice può disporre anche la confisca del mezzo.

Non so di preciso cosa ti sccederà, pero so di sicuro cosa poteva succedere a te e agli altri, e credimi prendilo come lezione stavolta, se vuoi bere esci in compagnia di un astemio.
Nessuno dei ragazzi che si schiantano o che uccidono perchè in quelle condizioni era intenzionato a farlo, e sicuramente erano sicuri di andare piano piano fino a casa.


Le due prove (effettive, quelle fatte con il Drager Alcotest) sono intervallate di 5 minuti.
Non è detto che il tasso sia in discesa.
Entrambi i risultati del test vengono menzionati nel verbale che NON E' amministrativo, ma fa parte delle fonti di prova da fornire al P.M. con la Notizia di Reato.
Confermo: il giudice ha la facoltà, oltre un certo tasso alcoolico, di tramutare in confisca il sequestro dell'autovettura; il trasgressore, però, deve essere l'intestatario (o il cointestatario) dell'auto.
Inoltre, non ho mai sentito una persona in stato di ubriachezza dire, mentre si metteva alla guida: "ora vado e faccio un bell'incidente", sono sempre tutti troppo sicuri di sè...prima dei vari botti più o meno tragici... Sad

P.S. i punti decurtati sono 10.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 59/68
Ciao Yatar,
il discorso "soggettività" è stato affrontato ed è questo uno dei motivi per cui il limite è stato abbassato dai "vecchi" 0,8 g/l agli attuali 0,5 g/l: non tutte le persone evidenziano lo stesso tasso alcolemico pur avendo bevuto la stessa quantità di alcoolici, è verissimo, ma il problema è che non tutti sopportavano 0,8 g/l nella stessa maniera; è risaputo, per esempio, che le persone abitualmente dedite all'alcool perdono il controllo, bevendo, molto prima di una persona "normale".
E' anche vero che le persone normalmente dedite all'alcool si presume (o meglio, si spera...) non siano in possesso della patente di guida, ma il legislatore non poteva permettersi il "lusso" di lasciare entro limiti ritenuti legali una bella fetta di persone che, con un tasso compreso tra 0,5 e 0,8 g/l erano già belle che "sbarellate".
Ed è solo uno dei motivi.
Il passo più importante nonché doveroso, visto il pesante inasprimento delle sanzioni, è stato poi quello di dividere la norma sanzionatoria in tre "scaglioni", legati appunto al tasso alcolemico riscontrato: in questo modo, non solo non vengono trattati alla stessa stregua gli alcoolisti incalliti ed i padri di famiglia che hanno bevuto un bicchiere in più, ma si sanziona in modo più mirato a seconda della gravità del fatto.
La sanzione, infatti, oltre ad essere legata al tasso alcolemico, è differente (più pesante) anche nel caso in cui il conducente "ebbro" abbia causato un incidente.
Ci si ritrova così a passare da una "semplice" ammenda con possibilità di oblazione (come fosse una sanzione amministrativa, ma stabilita dal giudice) e sospensione della patente da 3 a 6 mesi, al caso limite (oltre 1,5 g/l, presenza di incidente stradale, recidiva nel biennio) che prevede l'arresto da 6 mesi a 2 anni, l'ammenda da € 3.000 a € 12.000 (arresto ed ammenda sono la metà, in caso di accertamento senza sinistro), la REVOCA della patente e la confisca dell'auto (la decurtazione dei punti è sempre pari a 10).
Riguardo al discorso autovelox & C. sono d'accordissimo con te: spesso sono usati solo per questioni meramente economiche e certo non educativo-preventive.
Sul discorso che al mondo della politica non gliene possa fregare una ceppa di noi lo dimostra il fatto che, per esempio, la legge sulle cinture di sicurezza sia stata fatta non per preservare il bel faccino di noi "ragazzi", quanto per limitare i costi che dovrebbe sostenere lo Stato, per assistenza sanitaria, nel caso in cui un guidatore coinvolto in incidente stradale subisse gravi conseguenze legate appunto al mancato uso della cintura.
Sul discorso della guida in stato di ebbrezza, invece, penso si sia giustamente mirato a "far passare la voglia" a chiunque, senza troppa "tenerezza", in quanto comportamento particolarmente rischioso, lo ricordo, proprio per la mancanza di controllo da parte del guidatore che, nei casi più gravi, diventa una vera e propria mina vagante.
Questo dovrebbe far capire come la legge valuta i diversi episodi e quanto grave (e gravemente punito) sia quello successo ad Alelori.
Non capisco quindi a cosa serva un "...permesso di soggiorno..." o "...fare il drifting con un'auto rubata..." per rendere la cosa differente da quella che è, o dire che "...non ce l'ho con gli ubriachi ma con gli imbranati..." per il solo fatto che a "centrarci" sia stata un'imbranata e non un'ubriaca (tanto gli ubriachi al volante "centrano" sempre gli altri...).
Forse per qualcuno basterà "...la polizza RCA con la rinuncia al diritto di rivalsa..." per risarcire i danni di un brutto incidente e mettere a posto la coscienza senza pagare di tasca propria, io invece penso che chiunque trovi la questione più leggera di quella che è in realtà, meriti un posto a bordo della prima pattuglia che andrà a casa dei genitori di un giovane, la cui vita è stata spezzata dalla condotta di un guidatore ubriaco, a darne notizia ai genitori; merita un posto su quell'auto ed in "prima fila" sul pianerottolo di casa, di fronte agli occhi di una madre che ti guarda dritto dritto nei tuoi e capisce già cosa è successo, capisce che stavolta non è successo agli altri, così "lontani" quando se ne sente parlare al TG, capisce tutto senza dirle nemmeno una parola...
E' "l'alone grigio" che da li ti porti dietro, nell'anima, a non permetterti più di essere minimamente benevolo con un guidatore ubriaco!
E qui mi fermo, perchè, come ho già scritto, non voglio diventare patetico.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 60/68
rickyps971 ha scritto:
Ciao Yatar....

Quoto in toto...

luca
Sailornet