Mercury 200 salt water grippato [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
MIGLIO (autore)
Mi piace
- 41/53
ok ho capito cosa intendi però ora non posso fare prove in mare e non so nemmeno se le farò piu.
p.s.
mi sono deciso che lo sostituirò con uno nuovo di zecca, è da quando ho messo la barca in mare la prima volta che penso a un motore nuovo,devo solo decidere se sarà un'etec oppure un'honda
questi sono i 2 che mi piacciono di piu.
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 42/53
Miglio prima dovresti ( non vorrei dire una baggianata) provare a far fare una prova di compressione , per quella basta smontare le candele! Thumb Up
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 43/53
- Ultima modifica di titave il 21/02/10 09:04, modificato 1 volta in totale
Ciao Miglio,
molti mercury "anzianotti" anche dopo scaldate serie hanno continuato a fare decentemente il loro dovere.
Il tuo potrebbe continuare a funzionare per anni o ribloccarsi dopo 10 minuti......per questo ti consiglio di cambiarlo.
La curiosità è capire come è potuto succedere........e perché ai cilindri alti....
Ora analizziamo il problema da appassionato e non da professionista (cosa che non sono).
Solitamente il motore si scalda forte per tre motivi....
Assenza di lubrificazione (difficile visto che 4 candele su sei erano a posto)
Assenza di raffreddamento (verificato la pompa dopo l'acquisto?)
Combustione troppo magra.....penso sia successo questo al carburatore alto che ha smagrito alla grande ed è stato trascinato a secco (o quasi) e non solo di benzina ma anche di olio!
Secondo me è pure lui è imputato.
Se la pompa, invece, non era efficiente, funzionante ma non al 100%, al minimo scaldi i cilindri alti dove l'acqua non arriva per mancanza di pressione.
Ora in entrambi i casi ipotetici la causa è una manutenzione "distratta" ed il buon "vecchio" black ne esce un po' ammaccato ma a testa alta (in fin dei conti con due accortezze è ripartito)
Tita

ps. se hai sei carburatori indipendenti e non 3 sdoppiati ho detto una fesseria.
psbis. se la pompa è efficiente ho detto la seconda fesseria.....
ps2. l'eventuale riparazione, per il concessionario che lo rientra, non è poi proibitiva basta che lo sappia altrimenti lo rifila tale e quale
ps3. Honda ed evinrude sono i due che mi piacciono meno Sad ......Suzuki 250 (sarebbe perfetto per la tua barca!)?
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 44/53
Visto che titave ha dato il via allora postiamo anche il sondaggio per rimotorizzare la barca di Miglio... tanto paga lui! Sbellica
Io voto per Evinrude.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 45/53
Miglio, tieni la barca a mollo tutto l'anno, se non sbaglio, e la usi parecchio ...
Secondo me un 4 tempi.
Di Honda sono noti i problemi di corrosione galvanica.
Io sceglierei tra Yamaha e Suzuki.

Mi piacerebbe vedere una foto di quelle candele, Miglio ce la fai? Wink
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 46/53
Non sarebbe male fare un referendum "forumistico" per rimotorizzare la barca di miglio......poi, naturalmente, fa quello che vuole!

Sai xchè dico suzuki? Eliche di diametro elevato e rapporto di trasmissione lungo....in + cilindrata elevata, affidabilità "epica", consumi da riferimento.........è vero deve comprarlo lui non io Razz

Ciao
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 47/53
Miglio, anche io sono dell'idea che quel motore vada riprovato in acqua. A mio avviso la diagnosi del Mago Racing era corretta come hanno dimostrato i grumi nell'olio. Il che pero' ci lascia nel dubbio che quel motore abbia per un certo periodo girato troppo magro... con quali conseguenze per fasce, bielle, etc? Il rischio a questo punto e' che tu lo venda, intaschi dei soldi che poi ti chiedano indietro per vizio occulto (o come si dice in avvocatese) Dunque delle due l'una. O riprovi quel motore in maniera attendibile (in acqua) o lo vendi con la formula "as is" rendendo consapevole l'acquirente per iscritto del problema riscontrato. Non vorrei tu ti impelagassi in pastoie legali, da persona corretta ed onesta quale ti conosco, sarebbe una bella rottura di.... bielle.
ciao
fra
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 48/53
Io continuo a pensare che prima di metterlo in acqua sarebbe opportuno fare una prova di compressione ad ogni cilindro! Poi decidere cosa è bene fare
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 49/53
Forse e' venuto il momento di fargli dare una bella occhiata da un buon meccanico,cosi' ti togli tutti i dubbi e puoi venderlo per quel che e' in tutta serenita'.
ciao Domy
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 50/53
se ti serve l'attrezzo io l'ho digitale , l'importante sarebbe sapere il range di pressione di compressione che dovrebbe avere ,senza un parametro esatto non andiamo da nessuna parte ,
devo sentire un mio amico se ha la telecamera a fibra ottica per guardare all'interno dei cilindri potrebbe aiutare , senza smontare nulla .
se vuoi lo possiamo fare cosi abbiamo un'occasione per conoscerci di persona.

roland ha perfettamente ragione , ciò ti consentirebbe di ottenere qualcosa in più nel caso si riscontri una buona salute del motore e sopratutto con meno diffidenza da parte di potenziali clienti , che nell'altro caso chiederebbero un prezzo bassissimo .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sailornet