Serbatoio carburante: spostarlo a prua. Dubbi e consigli [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/81
Se l'hai comprato da poco, non puoi chiedere se te lo cambiano?
Prendi bene le misure e, sul catalogo Osculati, per esempio, vedrai che ci sono serbatoi carburante di diverse forme, sempre con quella capacità.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 32/81
non è possibile perche l'ho preso usato ma mai montato...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/81
Ti conviene comunque fare la prova che ti ho consigliato, quella di fare un giro con il serbatoio pieno messo nel gavone di prua, prima di iniziare a modificare qualcosa.
Se vedi che naviga male, meglio mettere in vendita il serbatoio (anche qui su gommonauti, per esempio...) e prenderne uno che stia dentro al gavone di poppa. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 34/81
faro come mi consigli... terrò presente anche la possibilita di rivenderlo.. grazie dei consigli
Sottocapo
kiam
Mi piace
- 35/81
sono d'accordo anche io e' meglio davanti alla consol per avere un peso meglio distribuito al centro
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 36/81
ciao max
se vuoi possiamo barattare io ti do questi due di 22lt (un po sporchi, ma te li pulisco) presa mercury
con il tuo di 50lt
re: Serbatoio carburante: spostarlo a prua. Dubbi e consigli
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 37/81
grazie ropanda.. ma ne ho già 2..anzi adesso 3 uno da 30 uno da 22 e ora questo da 50....se dovessi barattarlo lo raratterei con un altro simile anche con meno litri ma sempre con imbargo del carburande dall'esterno.. Partyman
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 38/81
la regola del filtro a monte della pompa vale negli impianti dove il prodotto può essere molto contaminato da impurità solide ed in presenza di pompe suscettibili di rottura ad inghiottire schifezze.
Nelle automobili e nelle barche che viaggiano a benzina e gasolio il prodotto si presume non abbia particelle solide in sospensione ed inoltre la pompetta a mano non è una di quelle pompe delicate che se aspirano schifezze partono le tenute e le valvole di ritegno, se anche aspira un po d'acqua non le succede nulla.
Per questi motivi la regola più logica da impiegare su questi mezzi (barche e automobili) è di mettere la pompa più vicino possibile al serbatoio (nelle auto e moto è addirittura immersa), per facilitarne il funzionamento ed evitare che la depressione nel tubo crei bolle di vapori, il filtro è intelligentemente a valle.
Se vi fanno un pieno di benzina e acqua, come fate a spurgare la linea se il filtro è a monte della pompa?
Per questi motivi i miei gommoni hanno ed avranno sempre la pompa il più vicino possibile al serbatoio, a monte del filtro.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 39/81
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:
anche perchè nessun serbatoio viene fornito con filtro interno ed altrettanto dicasi per i motori).


Chicca........ nessun motore viene fornito con un filtro interno?
Ma dai.....


La pompetta si monta prima del filtro semplicemente perchè se il filtro stesso contiene, anche solo parzialmente, aria anzichè benzina non si innesca nulla.



Ma dai che ? Max ?

Prima del filtro vedendo la linea da quale parte Max ?

Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 40/81
Francesco79 ha scritto:
la regola del filtro a monte della pompa vale negli impianti dove il prodotto può essere molto contaminato da impurità solide ed in presenza di pompe suscettibili di rottura ad inghiottire schifezze.
Nelle automobili e nelle barche che viaggiano a benzina e gasolio il prodotto si presume non abbia particelle solide in sospensione ed inoltre la pompetta a mano non è una di quelle pompe delicate che se aspirano schifezze partono le tenute e le valvole di ritegno, se anche aspira un po d'acqua non le succede nulla.
Per questi motivi la regola più logica da impiegare su questi mezzi (barche e automobili) è di mettere la pompa più vicino possibile al serbatoio (nelle auto e moto è addirittura immersa), per facilitarne il funzionamento ed evitare che la depressione nel tubo crei bolle di vapori, il filtro è intelligentemente a valle.
Se vi fanno un pieno di benzina e acqua, come fate a spurgare la linea se il filtro è a monte della pompa?
Per questi motivi i miei gommoni hanno ed avranno sempre la pompa il più vicino possibile al serbatoio, a monte del filtro.


Nelle auto è un conto, nelle barche un altro.
Io ho avuto 18 scafi ed in nessuno (ripeto) nessuno di essi il filtro a decantazione era posizionato dopo la pompa, poi possiamo scriverlo come vogliamo, ma il che i carburanti ai moli siano spesso sporchi e che gli stessi filtri dei distributori siano poco efficienti è un fatto.
Nelle auto la pompa elettrica (come nelle moto) è quasi d'obbligo dato che il serbatoio è generalmente molto più in basso del filtro di alimentazione, mentre nelle applicazioni FB il filtro è spesso di pochi cm più in basso, però ovviamente dato che si tratta di discussioni di lana caprina (pochi hanno a disposizione pompette elettriche sui loro gommi), a parte la logica, credo sia abbastanza ininfluente il posizionamento quando si tratta di brevi percorsi, è ovvio che continuo a prediligere la pompa a valle del filtro e vicinissimo al motore (io poi uso due filtri in serie) ma non credo che variando la posizione (a meno di deficienze della linea di alimentazione) la cosa cambi molto, è solo più pratica nella fase di avviamento.
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet