Joker 650 0 king 670? [pag. 5]

Sottocapo
Baldo
Mi piace
- 41/142
delfino60 ha scritto:
La storia della sentina non mi convince.. io ce la avevo ed era dovuta allo scolo delle attrezzature marine...


Non capisco proprio a che serva la sentina... semplicemente tutto quello che è bagnato lo riponi nei gavoni appositi, nel resto dei gavoni non devi assolutamente far entrare acqua, quindi ci riponi sono cose asciutte... anche perchè i gavoni sono separati tra loro e non hanno canalette o vani di raccoglimento per l'acqua, quindi una pompa di sentina non riuscirebbe a pescare acqua a meno che non ve ne sia veramente molta. L'acqua correrebbe su e giù per il gavone senza raccogliersi in un punto esatto dove poter posizionare la pompa di sentina

delfino60 ha scritto:
Poi volevo chiederti, secondo me un punto debole mi sembra il gavone dell ancora. Credo vada sia poco pratico togliere il cusino ogni volta prima di prendere l'ancora. E' cosi?

é effettivamente un po' una rottura... ogni volta bisogna ribaltare il cuscino e aprire il gavone... e poi un'altro lato negativo di quel gavone è che è stagno pure quello!! Dopo un'intera stagione a forza di riporci l'ancora con la cima bagnata bisogna per forza con una spugna andare ad asciugare l'acqua che rimane all'interno (non è molta... per ovviare a questo problema ho rivestito il gavone con una parte di moquette spessa che così trattiene l'acqua rilasciata dalla cima bagnata...)
JockerBoat Coaster 650 - Mercury Optimax 150
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 42/142
Ok grazie del contributo.
Ma le tue considerazioni partono dalle analisi dei dati di specifica o da esperienza personale?[/quote]

Confused
Magari avessi avuto tutti i gommoni, ho avuto si qualche gommone, tra i quali anche un nuova jolly del quale ho apprezzato le doti di carena, ma per gli acquisti (sempre usati) oppure i resi o cambi, mi sono basato sull'utilizzazione che ne dovevo fare.
Le situazioni di compromesso spesso soddisfano il 90% dei gommonauti, ma un gommone non è mai per l'eternità e dopo un pò si tende a cambiarlo (almeno io che ne ho avuti 12 tutti di marche diverse) tenuti al massimo tre anni (in alcuni casi 6 mesi "Novurania"))
Per paragonare dovresti incrociare un utente con due gommoni, altrimenti ognuno tende ad elogiare la propria scelta... ho detto TENDE, non che la elogi a tutti i costi.
Se oggi dovessi comperare due gommoni, acquisterei un SACS 570 tts bordo alto ed uno Zar 65
Ma parliamo di gusto personale. (Rigorosamente usati).
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 43/142
Baldo ha scritto:
delfino60 ha scritto:
La storia della sentina non mi convince.. io ce la avevo ed era dovuta allo scolo delle attrezzature marine...


Non capisco proprio a che serva la sentina... semplicemente tutto quello che è bagnato lo riponi nei gavoni appositi, nel resto dei gavoni non devi assolutamente far entrare acqua, quindi ci riponi sono cose asciutte... anche perchè i gavoni sono separati tra loro e non hanno canalette o vani di raccoglimento per l'acqua, quindi una pompa di sentina non riuscirebbe a pescare acqua a meno che non ve ne sia veramente molta. L'acqua correrebbe su e giù per il gavone senza raccogliersi in un punto esatto dove poter posizionare la pompa di sentina

delfino60 ha scritto:
Poi volevo chiederti, secondo me un punto debole mi sembra il gavone dell ancora. Credo vada sia poco pratico togliere il cusino ogni volta prima di prendere l'ancora. E' cosi?

é effettivamente un po' una rottura... ogni volta bisogna ribaltare il cuscino e aprire il gavone... e poi un'altro lato negativo di quel gavone è che è stagno pure quello!! Dopo un'intera stagione a forza di riporci l'ancora con la cima bagnata bisogna per forza con una spugna andare ad asciugare l'acqua che rimane all'interno (non è molta... per ovviare a questo problema ho rivestito il gavone con una parte di moquette spessa che così trattiene l'acqua rilasciata dalla cima bagnata...)



Penso di aver capito.
In effetti i gommoni che avevo prima avevano un buco per ogni gavone e quindi l'acqua si convogliava proprio in sentina. (credo che questo sistema sia più valido, quindi)

Hai detto che riponi quello che è bagnato nei gavoni appositi. Quali?
I gavoni si possono chiudere con lucchetto?
Gli albanesi li metti nel gavone posteriore?
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 44/142
Baldo,
stavo osservando bene le foto e guardando la poppa si nota come il pozzetto motore comunica col piano di calpestio senza alcuna protezione (parete alta) che i modermi progetti invece hanno (la stessa joker ce lìha sul recente coster 600 o il meno fortunato 620)

Io mi sono trovato spesso fermo alla fonda con una ondina rompico... Embarassed che faceba entrare di tanto in tanto l'acqua nel pozzetto motore, cosi come anche facendo retromarcia, spesso si va incontro allo stesso problema.

Ora nel caso di coaster 650, mi aspetto che l'acqua entri anche sul piano di calpestio. E' cosi? (per favor enon dirmi che è autosvuotante, perchè lo ho capito Felice ).
Il fatto è che l' acqua quando non è richiest da fastidio. Immagina non in estate e magari quando si hanno le scarpe....
Sottocapo
Baldo
Mi piace
- 45/142
delfino60 ha scritto:
Hai detto che riponi quello che è bagnato nei gavoni appositi. Quali?
I gavoni si possono chiudere con lucchetto?
Gli albanesi li metti nel gavone posteriore?

I gavoni sono davanti alla seduta di fronte alla consolle (sotto alla prolunga del prendisole in pratica)
Tutti i gavoni si possono chiudere con lucchetto o con l'apposita chiave.
JockerBoat Coaster 650 - Mercury Optimax 150
Sottocapo
Baldo
Mi piace
- 46/142
Corsaro ha scritto:
re: Joker 650 0 king 670?

@ Delfino60
Come vedi nella foto non può arrivare l'acqua fino al piano di calpestio, se dovesse arrivare un'onda l'acqua si ferma nel pozzetto dato che per arrivare al piano di calpestio vicino alla guida dovrebbe scavalcare il prendisole a poppa.
Devi fare conto che quando il gommone è in acqua il livello del mare arriva 5cm circa sotto al buco di scarico del pozzetto.

p.s. ma ti ho mai detto che è autosvuotante?! ahahaa Sbellica
JockerBoat Coaster 650 - Mercury Optimax 150
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 47/142
Baldo ha scritto:
Corsaro ha scritto:
re: Joker 650 0 king 670?

@ Delfino60
Come vedi nella foto non può arrivare l'acqua fino al piano di calpestio, se dovesse arrivare un'onda l'acqua si ferma nel pozzetto dato che per arrivare al piano di calpestio vicino alla guida dovrebbe scavalcare il prendisole a poppa.
Devi fare conto che quando il gommone è in acqua il livello del mare arriva 5cm circa sotto al buco di scarico del pozzetto.

p.s. ma ti ho mai detto che è autosvuotante?! ahahaa Sbellica



scusa,
ma l'acqua può facilmente insinuarsi tra gli spazi ai lati del prendisole senza scavalacarlo...
Al limite dimmi che deve prima riempire il pozzetto...


ps: forse era l'altro Baldo? Sbellica
Sottocapo
Baldo
Mi piace
- 48/142
delfino60 ha scritto:
scusa,
ma l'acqua può facilmente insinuarsi tra gli spazi ai lati del prendisole senza scavalacarlo...
Al limite dimmi che deve prima riempire il pozzetto...

Gli spazi ai lati sono in salita quindi l'acqua non riesce ad arrivare...
a meno che non prendi uno tsunami a questo punto!
Per arrivare acqua devi ben più che riempire il pozzetto...
JockerBoat Coaster 650 - Mercury Optimax 150
Capitano di Fregata
delfino60 (autore)
Mi piace
- 49/142
[quote="Baldo"]
delfino60 ha scritto:
Gli spazi ai lati sono in salita .



secondo me è l'effetto della foto...
Sottocapo
Baldo
Mi piace
- 50/142
[quote="delfino60"]
Baldo ha scritto:
delfino60 ha scritto:
Gli spazi ai lati sono in salita .



secondo me è l'effetto della foto...

no no, fidati, io la foto non la guardo nemmeno... te lo dico per esperienza personale, perchè quando lavo il gommone, sia in acqua o su carrello, lì l'acqua scorre verso poppa. Sia i gradini dietro il prendisole che gli spazi ai lati sono in discesa verso poppa
JockerBoat Coaster 650 - Mercury Optimax 150
Sailornet