Tanta fatica per trovare il carrello e poi.. [pag. 2]

Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 11/33
Se ti vuole risarcire solo di 100 euro digli che visto che per Lui i lavori ammontano a quella cifra tu gli porti il carrello e lui si fa i lavori a sue spese cosi risparmia sulla manod'opera.
Penso che con 100 euro tra rifare i freni, cambio cuscinetti e sostituzione traversa, non gli bastino nemmeno per iniziare!!!!
Se non accetta vai per avvocato ma... diglielo, vedrai che accetta, e quando vai a ritiarlo, vai con un meccanico che controlli la bontà del lavoro eseguito!!!!!!

per conoscenza:
Io ho appena rifatto i freni al mio e la spesa è stata di 65 euro che includeva:
ricopertura ganasce
cambio cuscinetti mozzi
rettifica tamburi
smontaggio / Montaggio e taratura fatta da me.
N:B: le ganasce erano le mie, a te mancano quindi ancora piu difficile
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Tenente di Vascello
Tony2k (autore)
Mi piace
- 12/33
- Ultima modifica di Tony2k il 19/06/07 21:34, modificato 1 volta in totale
Cavolo, alla fine il tipo mi ha chiamato chiedendomi di restituirgli il carrello già domani sera!! Vista l'esperienza secondo voi vale la pena spender 1200 euro per un carrello nuovo quando farò al massimo 1000 km l'anno?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/33
Sarà un lettore di gommonauti.it???
Sarebbe un altro caso risolto.. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 14/33
Tony2k ha scritto:
Cavolo, alla fine il tipo mi ha chiamato chiedendomi di restituirgli il carrello già domani sera!! Vista l'esperienza secondo voi vale la pena spender 1200 euro per un carrello nuovo quando farò al massimo 1000 km l'anno?


ASSOLUTAMENTE SI!
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 15/33
Chi più spende...meno spende!
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 16/33
Tony2k ha scritto:
Cavolo, alla fine il tipo mi ha chiamato chiedendomi di restituirgli il carrello già domani sera!! Vista l'esperienza secondo voi vale la pena spender 1200 euro per un carrello nuovo quando farò al massimo 1000 km l'anno?


ASSOLUTAMENTE SI anche io
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/33
Tony2k ha scritto:
Cavolo, alla fine il tipo mi ha chiamato chiedendomi di restituirgli il carrello già domani sera!! Vista l'esperienza secondo voi vale la pena spender 1200 euro per un carrello nuovo quando farò al massimo 1000 km l'anno?


anche se fai 100 km,la sicurezza che ti da' un carrello nuovo non ha prezzo!
io avevo un vecchio alfer con diverse saldature,all'epoca facevo solo 50 km all'anno,ma non mi sentivo sicuro,e immaginavo la scena di una barca rovesciata in mezzo alla strada,e quello che mi sarebbe costato rimuovere e trasportare un disastro del genere!!alla fine l'ho preso nuovo!!
Tenente di Vascello
Tony2k (autore)
Mi piace
- 18/33
Ma sì dai, alla fine ho chiesto un preventivo dalle mie parti e mi fanno 1220 euro per un Simacar da 530 kg netti, è un buon prezzo oppure ci sono i carrelli della Spino che mi sembrano ancora meglio (https://www.spinointgroup.com/prod04.htm), conoscete voi?
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 19/33
Anche io ho avuto qualche problemuccio dopo aver acquistato il carrello usato:
Me lo sono andato a prendere, insieme al gommone, da Roma fino in Sardegna, quindi ho dovuto fidarmi del venditore che mi rimessava il gommone: "è come nuovo, mai stato in acqua". In effetti si presentava veramente molto bene: rulli in ottime condizioni, niente ruggine, ruote nuove, cerchioni, ammortizzatori etc etc tutto in buono stato. all'epoca, cioè 4 anni fa, aveva 6 anni. Me lo ha venduto per 500 euro compreso passaggio di proprietà fatto dal venditore.
Poi però ho notato che il "braccio" che tiene la prua del gommone, e che diparte dall'asse verticale su cui si monta l'argano, non è l'originale ed è stato adattato da qualche altro carrello, cosicchè se freno buscamente il peso del gommone tende a far abbassare (od alzare) questa leva che si crea. Poco male, stringo tanto i bulloni e ci sto attento, quando freno, che il gommone non venga troppo in avanti.
Poi al momento di imbarcarmi ho dovuto tagliare il cavo dei freni, visto che nel fare marcia indietro mi si sono bloccate le ganasce, ormai ossidate.
Poi appena ho collegato la spina alla macchina mi sono saltati gli stop: sistema elettrico rovinato, cavi scoperti etc etc. Morale della favola: altri 150 euro tra meccanico ed elettrauto per mettere tutto a punto e in regola per la revisione.
Alla fine mi è andata bene perchè il carrello è in buone condizioni, però mi sono reso conto di quanti scrupoli ci si debba fare quando si compra un usato....scrupoli che non mi sono fatto con il mio gommone, e per fortuna ho incontrato una persona onesta che non mi ha dato il bidone...del resto nei grandi cantieri dove girano barconi da milioni di euro, ho l'impressione che non ci tengano tanto a fregare il "miserabile" che cerca il gommoncino da poche migliaia, di euro.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/33
M40 ha scritto:


Poi però ho notato che il "braccio" che tiene la prua del gommone, e che diparte dall'asse verticale su cui si monta l'argano, non è l'originale ed è stato adattato da qualche altro carrello, cosicchè se freno buscamente il peso del gommone tende a far abbassare (od alzare) questa leva che si crea


e' consigliato non far scaricare il peso del gommone sul fermaprua,una bella cima rivolta verso la poppa ti da' una maggiore sicurezza Wink
Sailornet