Ecosdandaglio Fishfinder 160 - spinotto ossidato [pag. 2]

Guardiamarina
jig1975 (autore)
Mi piace
- 11/21
marco62 ha scritto:
Si deve aprire lo strumento e cambiare spina e presa. Se cercate su gommonauti c'è una discussione che ho letto qualche tempo fa che parla proprio di questo.


grazie marco .. ci ho to un' occhiata.. ma mi sembra un po complicatino per me !!!! Mad
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 12/21
ho avuto il tuo stesso problema con quel tipo di strumento!! ha uno spinotto del c....!! con un po di umidita si rovinano i contatti.. poca spesa poca resa!! Felice Felice
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 13/21
jig1975 ha scritto:
brava22wa ha scritto:
Se Ti interessa con 64 dollari comprese spese di spedizione lo compri in Usa, se Ti puo' interessare ti mando il link.
Saluti


ma l'eco tutto intero o solo il cavo ???

Tutto il trasduttore.
Saluti
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 14/21
Caspita,viene un colpo anche a me... ho il 160 blue e comincia a fare gli stessi capricci...

No, dai comprarlo nuovo proprio ora noooooooooooooo
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Sottotenente di Vascello
tonyo
Mi piace
- 15/21
anche io ho il garmin 160 blue ormai da 8 anni ma fin ora nessun problema anche perchè ogni tanto nello spinotto gli spruzzo abbondante crc marino..comunque puoi provare con il cillit bang con le ossidazioni e una cannonata ne spruzzi un po sui contatti lo lasci agire per un po poi lo scaqui e lo asciughi,un po di crc poi dovrebbe fare contatto..
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 16/21
Il mio problema olte ad un pochino di ossido è che sicuramente una volta inserendo lo spinotto nella presa dell'eco ho forzato e si è fatto storto, anzi piatto uno o due contatti...quelli dello spinotto (la femmine diciamo).
A quanto pare non si possono cambiare vero?
O meglio,sarebbe bello poter cambiare lo spinotto completo,ma mi par di aver capito che bisogna cambiare tutto il trasduttore...
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Sottotenente di Vascello
tonyo
Mi piace
- 17/21
se il problema riguarda lo spinotto che va collegato dietro lo strumento no perchè e diviso in due spezzoni,il cavo del trasduttore a uno spinotto che si collega al cavo che va allo strumento.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 18/21
Per evitare che accada, prima che si crei l'ossido, tagliare la punta di un dito ad un guanto in gomma ed usare svitol per contatti elettrici o simili (non serve inondare tutto basta ci ci sia un velo). Quando lo strumento non è connesso chiudere con dito del guanto (non quelli usa e getta, ci vuole un pò di gomma) in modo ermetico il connettore.
Se si lascia sempre lo strumento a bordo e collegato, basta aver cura di lubrificare i connettori maschi e femmine con gli spray di cui sopra almeno una volta ogni 6 mesi. Io uso un cotton fioc, cosi non spruzzo in giro per la consolle Wink

Se lasciate sempre lo strumento a bordo e avete il connettore inutilizzabile perche ossidato, tagliate con calma il connettore, facendo attenzione alle posizioni dei fili. Con uno stagnatore, saldate ogni filo al proprio contatto sull'eco, usate uno stagnatore e filo di stagno con diametri adatti al lavoro di "fino", una volta finito, per isolare una bella colata di colla a caldo e l'umido non passerà mai (fatto io sul mio vecchio eagle, il tipo che mi ha preso la barca lo usa ancora).

Se avete il connettore ossidato e l'esigenza di rimuovere lo strumento fate un mix dei due sistemi sopra con un'aggiunta:

Saldate il connettore come già spiegato, dopo aver fatto un bel lavoro tagliate il cavo a 15 o 20 cm dallo strumento (alimentazione se non arrivava corrente o trasduttore se non avevate segnale) e stagnate un connettore rca (maschio + femmina 3€) alle 2 estremità del cavo tagliato, rispettate le polarità e quando rimuovete lo strumento mettete il "dito" a protezione del connettore.
Ovviamente lubrificare sempre! Smile

Questi sistemi li ho utilizzati più volte su barche mie e di amici e non hanno mai dato problemi. Resta il fatto che se non avete l'attrezzatura o chi ve la presta, se non avete un pò di manualità o l'amico che ne ha, oppure spendete e non ve ne frega un tubo.....si mette tutto nuovo e via Nerd
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 19/21
Rocky6 ha scritto:
Per evitare che accada, prima che si crei l'ossido, tagliare la punta di un dito ad un guanto in gomma ed usare svitol per contatti elettrici o simili (non serve inondare tutto basta ci ci sia un velo). Quando lo strumento non è connesso chiudere con dito del guanto (non quelli usa e getta, ci vuole un pò di gomma) in modo ermetico il connettore.
Se si lascia sempre lo strumento a bordo e collegato, basta aver cura di lubrificare i connettori maschi e femmine con gli spray di cui sopra almeno una volta ogni 6 mesi. Io uso un cotton fioc, cosi non spruzzo in giro per la consolle Wink

Se lasciate sempre lo strumento a bordo e avete il connettore inutilizzabile perche ossidato, tagliate con calma il connettore, facendo attenzione alle posizioni dei fili. Con uno stagnatore, saldate ogni filo al proprio contatto sull'eco, usate uno stagnatore e filo di stagno con diametri adatti al lavoro di "fino", una volta finito, per isolare una bella colata di colla a caldo e l'umido non passerà mai (fatto io sul mio vecchio eagle, il tipo che mi ha preso la barca lo usa ancora).

Se avete il connettore ossidato e l'esigenza di rimuovere lo strumento fate un mix dei due sistemi sopra con un'aggiunta:

Saldate il connettore come già spiegato, dopo aver fatto un bel lavoro tagliate il cavo a 15 o 20 cm dallo strumento (alimentazione se non arrivava corrente o trasduttore se non avevate segnale) e stagnate un connettore rca (maschio + femmina 3€) alle 2 estremità del cavo tagliato, rispettate le polarità e quando rimuovete lo strumento mettete il "dito" a protezione del connettore.
Ovviamente lubrificare sempre! Smile

Questi sistemi li ho utilizzati più volte su barche mie e di amici e non hanno mai dato problemi. Resta il fatto che se non avete l'attrezzatura o chi ve la presta, se non avete un pò di manualità o l'amico che ne ha, oppure spendete e non ve ne frega un tubo.....si mette tutto nuovo e via Nerd


Ma se ti invito a casa un fine settimana???

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Veramente tante grazie, una spiegazione più dettagliata non si poteva avere!

Unico dubbio,che connettore RCA devo chiedere???Ne esistono varie misure?
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 20/21
Gighen ha scritto:


Ma se ti invito a casa un fine settimana???

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Veramente tante grazie, una spiegazione più dettagliata non si poteva avere!

Unico dubbio,che connettore RCA devo chiedere???Ne esistono varie misure?


Esiste di tutto, io uso quelli con il rivestimento classico in gomma:

re: Ecosdandaglio Fishfinder 160 -  spinotto ossidato


Buonanotte!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet