Barra di torsione v/s ammortizzatori a molla nei carelli . Quale la migliore soluzione?

Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 1/19
Siccome sto cercando un carrello per sostituire il mio attuale, in vari modelli ho visto che al posto dei classici ammortizzatori a molle (tipo automobilistico) c'è un sistema a barra di torsione montata su blocchi di gomma. La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma visto che le marche che hanno modelli con questo sistema sono tra le più blasonate, non penso che siano delle fregature complete. Quali sono i vostri pareri? Quali pro e contro per la barra di torsione? Tra i due sistemi cosa scegliereste?
Grazie a tutti anticipatamente per le informazioni.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 2/19
stik58 ha scritto:
Siccome sto cercando un carrello per sostituire il mio attuale, in vari modelli ho visto che al posto dei classici ammortizzatori a molle (tipo automobilistico) c'è un sistema a barra di torsione montata su blocchi di gomma. La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma visto che le marche che hanno modelli con questo sistema sono tra le più blasonate, non penso che siano delle fregature complete. Quali sono i vostri pareri? Quali pro e contro per la barra di torsione? Tra i due sistemi cosa scegliereste?
Grazie a tutti anticipatamente per le informazioni.
Dario


Se guardi i rimorchi tedeschi specialmente quelli di maggior portata sono quasi tutti a barra di torsione , ho un amico che costruisce da molti anni trailer portacavalli ed ha sempre utilizzato questo tipo di assale , secondo lui migliore e più robusto rispetto al tradizionale ad ammortizzatori . Così a prima vista potrebbe essere che quelli utilizzati maggiormente dai costruttori italiani siano preferiti in quanto più leggeri ..... Wink
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 3/19
dario
ammortizzatori gioisce il gommone (copia meglio le deformazioni della strada) ma si muove un pò di più. viaggiando ......
con il sistema a barra di torsione è più rigido (meno confort per il gommone) ma più stabile in marcia......ed esente di manutenzione (quasi)....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 4/19
Quel tipo di assali, a barra di torsione, li costruisce la tedesca Al-Ko.

Sono indicatissimi per il trasporto di cavalli.................pertanto offrono un assorbimento migliore delle asperità.

Li avevo sul mio carrello trasporto moto e, garantisco, nulla a che vedere con le sospensioni a molla tradizionali. Vedevo le moto degli amici sballottare da una parte all'altra con le ruote che nelle asperità più pronunciate decollavano. Il mio, a barra di torsione, era incollato tantè che l'ho più volte collaudate, con il preziosissimo carico, a velocità di gran lunga oltre il consentito dalla sola auto 8) (Casa-Mugello 8 ore con tre soste).

Sono esenti da manutenzione.

Unica accortezza................rispetta il carico per il quale sono progettati Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 5/19
Se il carrello con barra di torsione viene trattato bene dura molti anni, alla peggio in seguito puoi sempre sostituirla. I costruttori di carrelli usano barre di torsione costruite da altre aziende.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 6/19
la barra di torsione è indubbiamente piu durevole, le roulotte la utilizzano praticamente sempre, in alcuni casi vi abbinano una coppia di ammortizzatori, che però hanno solo la funzione di smorzare i movimenti e non portano nulla, nei portabarca ho sempre visto la sola barra, ho però notato che è si piu confortevole con il carico per cui è progettata, ma a vuoto è secca da far paura!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 7/19
stik58 ha scritto:
Siccome sto cercando un carrello per sostituire il mio attuale, in vari modelli ho visto che al posto dei classici ammortizzatori a molle (tipo automobilistico) c'è un sistema a barra di torsione montata su blocchi di gomma. La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma visto che le marche che hanno modelli con questo sistema sono tra le più blasonate, non penso che siano delle fregature complete. Quali sono i vostri pareri? Quali pro e contro per la barra di torsione? Tra i due sistemi cosa scegliereste?
Grazie a tutti anticipatamente per le informazioni.
Dario



Mi meraviglia che tu... PROPRIO TU (pare una canzone) che hai avuto rimorchi auto fino all'altroieri ti faccia questa domanda..., semplice ed ovvio ..., fino a 800kg ammortizzatori dopo gli 800 barra di torsione.

I vantaggi te li hanno elencati, lo svantaggio è la marcia a vuoto che prevede qualche "rimbalzo" di troppo, ma è anche divertente sopratutto per te che sei abituato a passare SOPRA le isole spartitraffico senza neanche scalare marcia "macchettepossinosparatte" Sbellica

ChiccA
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 8/19
CHICCA ha scritto:
stik58 ha scritto:
Siccome sto cercando un carrello per sostituire il mio attuale, in vari modelli ho visto che al posto dei classici ammortizzatori a molle (tipo automobilistico) c'è un sistema a barra di torsione montata su blocchi di gomma. La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, ma visto che le marche che hanno modelli con questo sistema sono tra le più blasonate, non penso che siano delle fregature complete. Quali sono i vostri pareri? Quali pro e contro per la barra di torsione? Tra i due sistemi cosa scegliereste?
Grazie a tutti anticipatamente per le informazioni.
Dario



Mi meraviglia che tu... PROPRIO TU (pare una canzone) che hai avuto rimorchi auto fino all'altroieri ti faccia questa domanda..., semplice ed ovvio ..., fino a 800kg ammortizzatori dopo gli 800 barra di torsione.

I vantaggi te li hanno elencati, lo svantaggio è la marcia a vuoto che prevede qualche "rimbalzo" di troppo, ma è anche divertente sopratutto per te che sei abituato a passare SOPRA le isole spartitraffico senza neanche scalare marcia "macchettepossinosparatte" Sbellica

ChiccA



Felice ok!!!
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 9/19
Grazie a tutti per le risposte come sempre chiare e tecniche.

@CHICCA....... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica erano proprio i cordoli delle rotonde che mi preoccupavano! Metti che non potessi più farli come ora..... sai che noia!! Sbellica Sbellica Sbellica

Grazie ancora a tutti!
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 10/19
Non dubitavo....
Thumb Up
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet