Torsione ruote doppio asse in sterzata

Guardiamarina
pino81 (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao ragazzi ,ho acquistato una gobbi 6 metri,ora essendoci maggiore peso in gioco della precedente 5 metri che avevo, il carrello della gobbi ha 2 assi quindi 4 ruote,adesso mentre facevo manovra in retromarcia ho chiuso molto l'angolo del carrello,allorche ho sentito uno scatto da qualcosa nell asse o nei cuscinetti allorché mi sono accorto che le ruote si piegavano quella d'avanti contro quella dietro,
provo a fare uno skizzo per provare a rendere meglio l'idea
Torsione ruote doppio asse in sterzata
quale sarebbe la soluzione..? apparte fare un solo asse gemmellato dato che 2 sole ruote probabilmente non riuscirebbero a sostenere tutto il peso...?
gobbi 599 cabin - tohatsu 90 tldi
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 2/11
Ma come, alla fine hai acquistato la barca e neanche un topic di presentazione, qualche foto, impressioni eccetera?

Solo apertura di nuovi topic per ogni piccolo problema?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Guardiamarina
pino81 (autore)
Mi piace
- 3/11
le posso mettere le foto.. non c'è alcun problema.... la barca è da ristrutturare,non avrei alcun chè di impressioni da dare.. se non
chè è sia più spaziosa e ma anche quasi ingestibile da soli per spostamenti, manovre ecc... rispetto alla 5 metri aperta
re: Torsione ruote doppio asse in sterzata
re: Torsione ruote doppio asse in sterzata

re: Torsione ruote doppio asse in sterzata
gobbi 599 cabin - tohatsu 90 tldi
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 4/11
Avrai i cuscinetti da cambiare.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 6/11
spetta
da fermo quanta distanza ce' tra una ruota e l'altra ?

lo schizzo e' molto bello ,ma non ci capisco un ostia

o i mozzi / cuscinetti hanno una marea di gioco , ma le ruote ballerebbero solo muovendole a mano

o gli assali non sono fissi ( ma da fermo ci fai un segno col pennarello e vedi se uno e' traslato avanti o indietro) facendo manovra, magari caricando foto di entrambi gli assi

il monoasse gemellato a me fa un po paura, nel senso che l'unico vantaggio che ha e' che , rispetto al biasse spendi meno di autostrada e basta

ciau
Guardiamarina
pino81 (autore)
Mi piace
- 7/11
memobon ha scritto:


il monoasse gemellato a me fa un po paura, nel senso che l'unico vantaggio che ha e' che , rispetto al biasse spendi meno di autostrada e basta

ciau
guarda che nelle manovre strette le 2 ruote si oppongono veramente tanto,sarà che questa barca è veramente pesante,è dichiarata circa 650 kg senza motore ( che devo ancora comprare) forse un trucco potrebbe essere disperdere un pò di sabbia per ridurre l'aderenza degli pneumatici per terra...?si è riuscito a piegare anche un cuscinetto cambiato nuovo apposta per l'occasione del cambio di proprietà,comunque devo ancora attrezzarmi di un decente crik idraulico per fare tutte le ispezioni da farsi... lo scatto che ho sentito non presagiva nulla di buono... ci aggiorniamo più avanti....👌🏻
gobbi 599 cabin - tohatsu 90 tldi
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 8/11
Pino, se le ruote appoggiano , come gia detto o "ballano" i mozzi o si muovono gli assi
con un biasse, male che vada, prima di andare a pacco con il timone contro il parafango posteriore, la ruota sul 1° asse anteriore non si puo' appoggiare alla seconda
sicuramente a girare stretto col biasse fai piu fatica, questo e' scontato , hai un perno largo 80 cm e non 10 di appoggio di un unica ruota
ma un biasse minimo minimo porta 18 quintali , non so quanto pesi la tua, ma se non e' piena di acqua dubito che li passi, i 18 quintali

hai provato a fare manovra in senso opposto , per vedere se la cosa capita anche dall altra parte ?

i cuscinetti non si piegano, sono cementati ,al limite "saltano" o si sgabbiano, sicuro e' che non li pieghi neanche a piangere

se sei un po agile e assistito da una o 2 persone, riesci tranquillamente a scaricarti la barca da solo , anche con un carrello non basculante , cosi' puoi farti tutte le prove del caso

ciau
Guardiamarina
pino81 (autore)
Mi piace
- 9/11
vediamo.. vediamo... volevo giusto sapere se anche gli altri hanno riscontrato difficoltà nelle manovre strette (con i 2 assi)... e se è possibile fare a meno di un asse... sicuramente allora non ha flesso il cuscinetto,ma i cerchioni.. per ora credo di essermi imbarcato in qualcosa un tanto fuori dalle mie possibilità, non dico economiche,(anche se i tempi sono quelli che sono sotto gli occhi di tutti..)ma proprio di gestione di tutta la situazione..... dalla motorizzazione,al ripristino dell' affidabilità del carrello,alla mobilitazione della barca per effettuare tutti i lavori necessari dato che prevalentemente sono da solo... anche se la barca è quella che cercavo Hurt
gobbi 599 cabin - tohatsu 90 tldi
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 10/11
Il carrello doppio asse non ama le manovre strette, i trucchi ci sono, pneumatici con pressione maggiore, spostate il baricentro su un so asse (possibilmente quello anteriore altrimenti a velocità sostenute diventa pericoloso) possibilmente iniziare la manovra prendendola molto larga. Che il pneumatico tenda a spanciare in manovra è normale, una leggera flessione del mozzo (specie se assale senza ammortizzatori esterni) per il resto evitare pneumatici eccessivamente larghi e non radiali. Per toglierti il dubbio sullo stato dei mozzi è sufficiente alzare con il cric (a vuoto logicamente) il carrello oppure salire con lo stesso su una tavoletta o simile con un asse alla volta in modo che le ruote dell'altro restino libere e provare a smuovere il cerchio verificando movimenti anomali sia sul mozzo che sul collegamento dei bracci dell'assale
MBMarco
Sailornet