Carrello in salita di retromarcia frena

Sottocapo
dodo9x21 (autore)
Mi piace
- 1/8
- Ultima modifica di dodo9x21 il 14/12/09 15:39, modificato 1 volta in totale
Io tengo la barca (play rover) in garage, ma per metterla dentro devo fare delle manovre allucinanti e faticose (più di 2 persone) perchè per accedere al garage c'è una rampa in salita e devo perforza andare a marcia avanti, accostare al muro praticamente attaccandomici, sganciare il carrello affiancarlo alla macchina, togliere la macchina in retromarcia con uno spazio millimetrico, poi manovrare il carrello a mano per farlo entrare nel garage. Tutto questo perchè quando provo a fare la salita di retromarcia (parcheggerei la barca con 1 manovra) il carrello frena le ruote e si impunta. Non avendo esperienza con carrelli, ho chiesto in giro ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta esauriente. Potete aiutarmi???
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 2/8
dodo9x21 ha scritto:
Io tengo la barca (play rover) in garage, ma per metterla dentro devo fare delle manovre allucinanti e faticose (più di 2 persone) perchè per accedere al garage c'è una rampa in salita e devo perforza andare a marcia avanti, accostare al muro praticamente attaccandomici, sganciare il carrello affiancarlo alla macchina, togliere la macchina in retromarcia con uno spazio millimetrico, poi manovrare il carrello a mano per farlo entrare nel garage. Tutto questo perchè quando provo a fare la salita di retromarcia (parcheggerei la barca con 1 manovra) il carrello frena le ruote e si impunta. Non avendo esperienza con carrelli, ho chiesto in giro ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta esauriente. Potete aiutarmi???


prima di tutto servirebbe sapere la marca del carrello,e comunque c è sicuramente un sistema di blocco per la retromarcia che solitamente si trova al lato del freno a mano del carrello.Magari se fai qualche foto,ci sarà di aiuto per risolvere l inconveniente in brevissimo tempo
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 3/8
i vecchi ellebi avevano una leva sotto al timone che tu agganciavi per fare retromarcia e il carrello non frenava, non era comodissima perchè ogni volta che dovevi fare retro dovevi per forza scendere dall'auto sistemare la leva e poi risalire e fare retro ed al momento che tornavi avanti lei tornava nella posizione d'origine ed il carrello tornava a frenare.
quelli moderni non l'hanno più........
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 4/8
Quelli nuovi hanno una sorta di automatismo all'interno del tamburo che provvede da solo a disinserire il freno ... questo avviene dopo un primo accenno di frenata e, ovviamente, se la ruota gira all'indietro ...

non è proprio comodissimo ... se vai in retro a piccoli tratti tipo quando sali sulla rampa di un traghetto o sulla rampa di un garage effettivamente non è il massimo per la frizione del motore dell'auto ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Tenente di Vascello
jeviking
Mi piace
- 5/8
quoto cucapetti, il problema dovrebbe essere la leva che si trova nella parte sotto a circa 25 cm. dall'alloggiamento del gancio traino
Sottocapo
kiam
Mi piace
- 6/8
io avevo un carrello ellebi ed aveva una leva sotto per bloccarlo ,adesso ho un cresci nuovo e questo ha un sistema automatito sulle ganasce che sblocca andando indietro
Sottocapo
dodo9x21 (autore)
Mi piace
- 7/8
cucapetti ha scritto:
i vecchi ellebi avevano una leva sotto al timone che tu agganciavi per fare retromarcia e il carrello non frenava, non era comodissima perchè ogni volta che dovevi fare retro dovevi per forza scendere dall'auto sistemare la leva e poi risalire e fare retro ed al momento che tornavi avanti lei tornava nella posizione d'origine ed il carrello tornava a frenare.
quelli moderni non l'hanno più........

Grazie mille avevi ragione infatti il mio è un vecchio ellebi e ho trovato la leva.... Nn ne capisco il senso però....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/8
Per capire come risolvere un problema bisogna prima capire come funzionano le cose.
Il carrello frena spingendo il gancio all'indietro. Quella leva va spostata e incastrata in modo che possa bloccare il gancio in posizione tale da evitare che andando indietro agisca sulle ganasce dei freni.

Leggendo gli altri topic che parlano di questo stesso problema l'avresti scoperto. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet