Verniciatura completa motore. [pag. 2]

Sergente
skuba73
Mi piace
- 11/35
credo tu stia facendo un ottimo lavoro, ma sul fondo non dovresti avere problem, al massimo sulla vernice finale dovresti informarti bene ed usarne una specifica nautica
se tutti amassero il mare per terra non ci sarebbe nessuno .... meglio cosi pochi ma buoni
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 12/35
Dici una specifica nautica ma da dare a compressore ?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 13/35
Credo che visto l'ottimo lavoro che hai fatto finora,convenga passare un buono smalto bicomponente.
Tempo addietro mi ero consultato sia col mio carrozziere che con il suo fornitore di vernici il quale mi aveva detto che gli smalti per le carrozzerie delle auto seppure abbiano un buon grado di durezza e di iresistenza agli agenti atmosferici,non sono adatti ad essere immersi(tantomeno in acqua di mare)pertanto la loro durata in questi ambiti è piuttosto limitata.
Mi consigliò pertanto di usare smalti specifici...
Ricorda che i colori metallizzati al 90% necessitano del trasparente protettivo sopra,tuttavia il quest'ultimo col tempo tende sempre a sfogliare,quindi per un risultato più duraturo credo convenga utilizzare un buono smalto poliuretanico bicomponente per imbarcazioni di un colore pastello.

io ho già fatto diversi interventi come il tuo ecco i risultati:
Re: re: Verniciatura completa motore.
Re: re: Verniciatura completa motore.


gli adesivi nuovi li trovi a tranquillamente su ebay,vedrai che verrà come nuovo! Thumb Up
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 14/35
Complimenti Luca sei proprio bravo !!

Ok mettiamo che lo faccio nero pastello

Basta che compro come dici tu uno smalto poliuretanico bicomponente?

Ho bisogna che me lo faccio fare da un carrozziere ?

Ricapitoliamo:

Ho gia' dato il fondo apposito per leghe a bomboletta (posso spruzzarci sora lo smalto poliuretanico bicomponente)

Questo smalto poliuretanico bicomponente lo trovo in commercio ho me lo devo far fare?

Che ugello devo usare e che pressione ?

Scusatemi le 1000 domande ma il motore e completamente smontato
e non voglio fare cavolate perche' poi una volta rimontato non ci voglio
piu' rimettere mano.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 15/35
ciao paesano se ti fai fare un po di colore da un carrozziere sarebbe meglio,regge alla benzina ed altri solventi,e poi data a compressore il lavoro viene meglio Felice Felice Felice
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 16/35
manetta ha scritto:
data a compressore il lavoro viene meglio Felice Felice Felice



E fino a qua' ci siamo... Felice

Il fondo posso lasciare quello dato a bomboletta ?

Che ugello posso usare per la pistola ?
Mi sembra che quello che ho io sopra e da 1,5
e che pressione mi consigliate ?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 17/35
lo smalto lo trovi in commercio normalmente,con tutta probabilità se hai vicino un negozio specializzato in vernici saprà sicuramente consigliarti al meglio.
Vanno diluiti con diluente apposito.
Il tempo di essiccazione è piuttosto lungo(non come quello delle bombolette che richiedono 5-10minuti)quindi credo convenga lasciar stare i pezzi verniciati almeno 12 ore prima di toccarli.
L'essiccazione completa avviene in 24-48 ore(da istruzioni sui barattoli)
Solitamente io adotto questa procedura per spruzzare la vernice (mi è stata consigliata dal mio carrozziere)ossia:dare una mano molto leggera non a coprire(si deve intravedere ancora il fondo)attendere un 15-20 minuti e dare una seconda mano più decisa.
Se occorre una ulteriore mano di vernice,una volta essiccato bene lo smalto(almeno 24 ore) carteggiare con carta abrasiva 600-800 con acqua,passare l'antisilicone e procedere nuovamente con l'ultima mano.
Il risultato è davvero appagante.
I carrozzieri di solito non hanno questi smalti in quanto "teoricamente" non potrebbero utilizzarli a meno che non abbiano particolari filtri che non sono compatibili con quelli per gli smalti all'acqua di adesso.
Io utilizzo l'ugello da 1,2 o 1,4 al massimo.
Cosa molto importante la temperatura:non verniciare mai con temperature inferiori ai 10 gradi e magari stemperare un po' con un phon o magari la pistola termica(con molta attenzione) le parti da verniciare.
se dovessi avere bisogno di qualunque cosa non ci sono problemi!detto questo ti faccio un bel in bocca al lupo!
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 18/35
Diciamo che adesso la cosa inizia ad essermi piu' chiara...


Mi manca solo da sapere a quanti bar spruzzare.

Luca te quanti bar usi quando vernici ?
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 19/35
E del fondo gia' spruzzato a bomboletta cosa mi dici ?

Lo devo rilevare ?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 20/35
per quanto riguarda la pressione del compressore,sinceramente non presto molta attenzione all'indicatore.
faccio delle prove prima di verniciare e poi quando ritengo di aver trovato la pressione giusta procedo.
Utilizzo di solito un buon compressore da 100ltr ma anche con uno più piccolo non dovresti avere problemi a patto che tu lo lasci caricare un po' dopo alcune spruzzate.
il compressore se piccolo deve essere sempre ben carico perchè se sei a corto di aria non spruzzerà al meglio questa vernice che è più densa rispetto a quelle normali per auto.
credo che comunque in linea di massima il fondo possa andare,se è nitro di sicuro non avrà problemi.
a limite puoi fare la prova su un punto dove si possa rimuovere facilmente.
Sailornet