[restaurazione completa] vecchio gommone radhial

Sottocapo
gesy (autore)
Mi piace
- 1/15
CIAO A TUTTI,io sono nuovo del forum e ho da una settimana acquistato un gommone radhial 4,60 con motore selva 25c.v..La cifra pagata é stata piu che altro una formalità ma il gommone sembra avere buone potenzialità,almeno da quanto ho letto nel forum.
oggi inizia la mia ''OPERAZIONE radhial'',fare la manutenzione a tutto cio che ne necessita,cosi',ho deciso di fare delle foto e pubblicare i lavori con lo scopo di avere dei consigli,di conoscervi e farmi conoscere.
le specifiche del gommone sono queste:ha circa vent'anni,é un radhial 4,60 mt. con chiglia in vetroresina,é dotato di pilotina,tendalino con luci e cuscineria.il motore é del 1999 un selva 600 g 25 cv. anche se l'ex proprietario mi ha detto che é stato portato a 40.per il resto carico le foto cosi potete rendervi conto da soli.i lavori effettuati oggi sono stati:apertura delle cerniere del gommone e bucatura di uno dei tubolari estraibili.vorrei inoltre dei consigli riguardo ad una crepa sul fondo dello scafo e riguardo alla manutenzione da fare al motore che accenna a partire ma non va.grazie a tutti vi terro aggiornati.P.s. ho anche un problema con lo sterzo nn gira il motore.

[restaurazione completa] vecchio gommone radhial


[restaurazione completa] vecchio gommone radhial



[restaurazione completa] vecchio gommone radhial


[restaurazione completa] vecchio gommone radhial


[restaurazione completa] vecchio gommone radhial
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/15
UT
Buon lavoro...
Motore: accenna a partire ma non va? Parti con una bella pulizia dei carburatori...
Gommone: bucatura? e mo' ci devi mettere la pezza...
Sottocapo
gesy (autore)
Mi piace
- 3/15
queste sono le foto iniziali prima di smontare tutto

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial


re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial


re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial


re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 4/15
La crepa che hai postato sembra roba seria... ci vorrebbe una foto meno mossa per capire meglio di cosa si tratta...
Se è quello che sembra, l'intervento dovrà essere fatto con cognizione di causa...
Mi auguro che la cifra pagata sia davvero solo una formalità..
Siamo davanti ad una impresa epica...

Forza e coraggio...all'opera
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 5/15
Mi incuriosisce il sistema di attacco della carena in VTR con la parte gommata. Vedo degli anelli?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 6/15
ICAB altro che impresa epica.... qua ci vuole un miracolo... che FORSE solo chicca è in grado di compiere
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 7/15
gommoa ha scritto:
Mi incuriosisce il sistema di attacco della carena in VTR con la parte gommata. Vedo degli anelli?

anche a me UT UT
ma guardando i salsiciotti griggi, mi fa capire che vanno messi dentro e poi ricoperti con la gomma arancione , il tutto avvitato con la carena Idea Question
per la rottura di chiglia , smontarei tutta la parte gommata, e smerigliarei con smeriglio lamellare fino arrivare alla VTR , poi faccio stratti di stuoia (pesante) e resina unendo la VTR vecchia con la nuova, stucco, vernice e via...................
Sottocapo
gesy (autore)
Mi piace
- 8/15
la restaurazione continua ........
dopo aver riparato la chiglia con la VTR,stuccato con stucco biconponente e levigato rigorosamente a mano si puo dire che fatta la vernice il lavoro si presenta abbastanza bene,ma lascio a voi il compito di giudicare.nel frattempo ho controllato anche il motore,smontandolo assicurandomi dell'integrita' della girante che é risultata buona ho fatto un cambio d'olio al piede e ingrassato bene tutto.logicamente ho voluto provare il motore in acqua dolce dopo avergli sostituito anche le candele.verdetto:parte al primo colpo e risponde bene ai comandi anche se la prova definitiva la svolgero a mare.posto alcune foto dei lavori fattiiin questa settimana ne seguiranno altri,sto cambiando le valvole delle camere d'aria con alcune di nuova generazione(modello push-push)e devo finire la verniciatura della VTR dopodiché montero' il tutto e pubblichero con entusiasmo e un po' di orgoglio le foto del lavoro finito.saluti a tutti

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial

re: [restaurazione completa] vecchio gommone radhial
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 9/15
Racconta a me e Ropanda come è attaccata la VTR alla parte gommata. I salsicciotti grigi vanno rivestiti con quei tubolati arancioni e poi attaccati alla carena?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottocapo
gesy (autore)
Mi piace
- 10/15
ciao la parte arancione in PVC si attacca alla carena con dei bulloni inseriti in appositi attacchi di plastica a forma di freccia che formano una catena tra loro.successivamente le camere d'aria quelle grige x intenderci vanno posizionate dentro ai tubolari che poi vengono richiusi in modo longitudinare tramite un cerniera molto simile a quella dei giubbini mogomery.spero di essere stato chiaro in futuro postero' delle foto x sfatare altri dubbi.ciao
Sailornet