Inizio lavori Canali g25(foto) [pag. 8]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 71/259
Ciao Jack e ciao Tenente, mi intrometto perchè avendo seguito via pc i lavori sulla barca del Tenente, penso di capire i suoi dubbi e le sue perplessità, anche alimentati dai miei consigli.
Lui ti chiedeva se i "longheroni" sulla tua barca li avete fatti laminandoli con la VTR come un trave unico che va da prora a poppa, attrversando i madieri trasversali senza fermarvi su di essi per poi riprendere dall'altra parte, o meglio se avete eliminato o forato i madieri per fare i longheroni, per poi ricostruire i madieri in una successiva laminazione.
Da quello che ho visto in foto, mi sembra che i longheroni centrali siano sfalsati sull'attraversamento del madiere a metà lunghezza, quindi per quelli il dubbio non si pone, ma quelli più laterali potevano essere fatti o continui o interrotti sul madiere.
Io consigliai a suo tempo a Tenente di farli continui, per dare più robustezza longitudinale alla barca, ma lui ha preferito seguire la filosofia progettuale originale, che prevedeva l'interruzione dei longheroni (paramezzali) all'incrocio con i madieri.

Per quanto riguarda la motorizzazione, come ti regoli sullla potenza massima e peso installabili?

Per le dimensioni del bracket devi rilvare le quote dal vivo, che ti permettano di tiltare il motore senza interferire con lo specchio, quando la piastra antiventilazione del piede è 3 cm sotto la linea di chiglia in assetto di navigazione, credo che una piccola scassa sullo specchio sia inevitabile almeno per permettre il passaggio dei cavi comando,senza curve troppo forzate.
In linea di principio mi terrei il più vicino possibile allo specchio, per limitare gli stress strutturali sullo stesso, l'arretramento del peso, il delfinamento, la sensibilità alle condizioni del mare ecc.
Per il come realizzarlo il materiale più semplice ed economico da lavorare è l'inox,aisi 304L più facile da trovare a prezzi umani ed il 316L più resistente all'ossidazione,ma forse "esagerato".
Per gli spessori dipende dal peso del motore e dalla spinta dei cavalli, senza far calcoli, come linea guida, per un motore da 150cv e 250kg, piastre da 6mm e tubi diametro 60mm spessore 2,5mm (o sezione quadra da 60 di lato) saldati incrociati a traliccio, dovrebbero garantire la sicurezza del caso.
Anche le saldature sono importanti, tig o mig con materiale d'apporto 304 o 316 per il 304 e 316 per il 316, farle ad elettrodo è più difficile,anche per via dei ritiri maggiori che comportano disallineamenti e deviazioni dalle quote impostate.
L'alluminio lo lascerei stare, diventa tutto più complicato.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottotenente di Vascello
jack65 (autore)
Mi piace
- 72/259
Ciao tenentesam1 Francesco79 si confermo i "longheroni"sono tutti un pezzo da poppa a 3/4 della barca verso prua mentre i madieri(adesso ho capito quali sono)sono interrotti.
re: Inizio lavori Canali g25(foto)

Grazie per la disponibilità ed i preziosi consigli
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 73/259
La tua con i madieri interrotti ed i paramezzali passanti è la soluzione migliore, che avevo consigliato di fare a Tenetesam Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottotenente di Vascello
jack65 (autore)
Mi piace
- 74/259
Francesco79 ha scritto:
La tua con i madieri interrotti ed i paramezzali passanti è la soluzione migliore, che avevo consigliato di fare a Tenetesam Wink

Grazie Francesco79 per le tue spiegazioni per quanto riguarda il bracket mi sembra che non sei tanto propenso per l'alluminio il motivo è forse perchè è più ostico da saldare dell'acciaio o perchè meno sicuro.
I motori che andranno montati saranno 2 mercury da 200 hp
Sottotenente di Vascello
jack65 (autore)
Mi piace
- 75/259
Ciao a tutti stò cercando di finire la consolle la parte esterna,dopo inizierò con la parte interna da un lato reparto bagno wc lavabo,e dall'altro reparto cucina tre fuochi frigo e lavandino(non si finisce più è che devo costruire tutto da zero)scusate lo sfogo allora allego delle foto
Un saluto a tutti
re: Inizio lavori Canali g25(foto)


re: Inizio lavori Canali g25(foto)
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 76/259
che lavorone.. i miei complimenti...
Quanto tempo credi ti serva ancora?
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Sottotenente di Vascello
jack65 (autore)
Mi piace
- 77/259
Ciao marty SPERO sia pronta per il prossimo anno
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 78/259
azz ..era una mia curiosita..chissa che voglia di varare eh!!

ciao e buon lavoro
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 79/259
jack65 ha scritto:
Francesco79 ha scritto:
La tua con i madieri interrotti ed i paramezzali passanti è la soluzione migliore, che avevo consigliato di fare a Tenetesam Wink

Grazie Francesco79 per le tue spiegazioni per quanto riguarda il bracket mi sembra che non sei tanto propenso per l'alluminio il motivo è forse perchè è più ostico da saldare dell'acciaio o perchè meno sicuro.
I motori che andranno montati saranno 2 mercury da 200 hp


Io non lo farei di alluminio proprio perchè difficile da saldare e perchè le saldature lo infragiliscono, poi ci sono tante leghe diverse e trovare qualcuno che se ne intenda è difficile fuori dai cantieri specializzati nella nautica.
Con l'inox trovare il materiale e qualcuno che lo saldi bene è più facile, il difficile è trovare un'officina che abbia il banco di taglio ad acqua per creare il piastrone di appoggio allo specchio di poppa e le due piastre di fissaggio motori, che dovrebbero essere profilate e forate per risparmiare peso.
Ti consiglio di crearti un simulacro in legno di quella che sarà la dimensione finale del bracket, presentandoci i motori sopra con l'ausilio di una gruetta e trovando le distanze e gli angoli ideali, per poi segnare anche la posizione dei fori di fissaggio, che andranno fatti prima di saldare il tutto sotto ad un trapano a colonna, altrimenti forarli sul posto risulterà molto difficile se non impossibile, vista la durezza dell'inox e gli spessori in gioco.
Considerando la mole di quello che ci devi attaccare valuta bene i dimensionamenti, l'ideale sarebbe copiare qualcosa di esistente perchè calcolare da zero una struttura simile richiede una certa professionalità, a meno di non abbondare nelle strutture fregandosene del peso.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottotenente di Vascello
jack65 (autore)
Mi piace
- 80/259
Grazie Francesco79 per la tua disponibilità penso che il bracket alla fine lo farò come dici tu in acciaio Rolling Eyes
Sailornet