Posso montare il trasduttore a poppa resinando all interno della sala macchine? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 11/15
lucios ha scritto:
Grazie Jacksely.. mi sa che faccio anch io così.. il tuo funzione bene allora ? e che eco hai ? io penso di montare il 420s che è GPS + eco e ha la potenza di 500 watt (450mt) almeno così c è scritto sulle caratteristiche e il trasduttore è quello in dotazione garmin
IN + C è IL VANTAGGIO che posso montare il trasduttore a centro barca e metà lunghezza della barca sotto in sentina sul fondo c è un pagliolo botola amovibile cosi posso controllare il liquido(anche olio dicono va bene o acqua)

il trasduttore deve essere quindi immerso ma non deve toccare il fondo del recipiente del liquido ( il fondo del recipiente del liquido in pratica deve essee il fondo della barca?? o il recipiente deve avere il fondo ???
grazie in anticipo



Si, il fondo è il fondo della barca. Anche l'olio di vasellina va bene, io però uso acqua dolce, il mio trasduttore è da un kilowatt. Ci vedo molto bene, la sensibilità dello strumento è molto buona (è un vecchio Koden tipo televisione, vedi in foto strumento a destra). Anche in navigazione a 17-20 nodi mi segna bene il profilo del fondo, chiaramente appaiono un pò di stelline ma se vado piano in dislocamento è molto preciso (fino a 8-10 nodi).
La posizione del trasduttore è dietro al motore di sinistra, un bel pò davanti al punto in cui esce l'asse dell'elica. Il precedente propietario del mio barchino era uno molto esperto e effettivamente le soluzioni e modifiche che ha fatto alla barca sono molto valide.
Ora lui sta sistemando un DC9 sedan che monta una coppia di aifo da 330cv e ci sto facendo un pensierino serio se vendo il Vegliatura. Anche sul marlin era in sentina e andava benissimo. Sullo Zar invece è dietro attaccato allo specchio di poppa e basta variare i giri dell'elica per creare turbolenza e disturbo allo strumento.

Jacksely

trasduttore
ambiente e turistico ricettivo
2° Capo
styve211
Mi piace
- 12/15
scusate volevo chiedere se questsa operazione di montare il trasduttore sul fondo del gommone sia valido x tutti i tipi di trasduttori ?.o solamente per quelli di ottone?
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 13/15
assolutamente no io ne ho piazati almeno 2 o 4 2 erano bronzo passantio 1 erano per fissaggio sullo specchio 1 passante plastica chiaramente devi fare degli adattamenti per fissarli al coperchio vedi il topic linkato ci sono delle foto
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sergente
lucios (autore)
Mi piace
- 14/15
alllìora ho fattto tutto e funzione molto bene mi sembra... anche da fonte di mola bari mi ha consigliato.( tra l altro vende il 421s a 559 € èrezzo + basso d italia penso ).. ho resinato(resina poliestere liquida) il trasduttore dentro a una scatola stagna (quelle da elettricisti) in sentina e funziona alla grande.. zero fori sullo scafo e niente viti nello specchio di poppa... grazie a tutti x i consigli Sbellica
agente di commercio
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 15/15
Se ti è possibile montarlo a diretto contatto scafo/acqua, il trasduttore di cui è corredato quello strumento e lo strumento stesso Ti daranno ottimi risultati anche in questo modo, poi puoi anche montarlo senza " bicchieri",ma con del semplice silicone, con un lavoro fatto per bene.
Sailornet