Preventivo Evinrude E-tec 90 cv (motore acquistato!) [pag. 3]

Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 21/63
ero indeciso anche io, alla fine ho optato per il selva (yamaha) marlin 100cv a 8000 € tanto la differenza di peso non è poi eccessiva.
Capitano di Corvetta
uomo in mare (autore)
Mi piace
- 22/63
brughetto ha scritto:
ero indeciso anche io, alla fine ho optato per il selva (yamaha) marlin 100cv a 8000 € tanto la differenza di peso non è poi eccessiva.



Effettivamente, il marlin 100 di derivazione Yama e' un buon motore, ma per il mio scafo 170 kg sono un po' troppi, L'e-tec pesa 25 kg in meno, e credo sche sia piu' adeguato alle mie esigenze, ciao ciao
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 23/63
Colapesce, hai guardato quanto pesano i Mercury e gli Yamaha 115???
Ci stai dentro alla tua omologazione....
L'e-tec 90 è l'unico che pesa veramente meno rispetto ai concorrenti 4t, difatti è un 3 cilindri contro i 4 della concorrenza!
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 24/63
Sicuramente in questo periodo dell'anno, aggiunto alla situazione economica ancora in crisi, permette a chi è in procinto di acquistare un motore nuovo di ottenere prezzi vantaggiosi, incluso smontaggio del vecchio e montaggio del nuovo. Ma allora viene da chiedersi, che margine di guadagno avevano prima, sia i produttori chi i rivenditori, perchè un certo margine di guadagno lo hanno ancora. Come sempre a farci le spese, è chi ha acquistato il motore solo un anno fa, peggio chi prima. Oltre alla normale svalutazione, anche il deprezzamento dovuto all'abbassamento dei prezzi, perchè le quotazioni dell'usato si riferiscono a quelle del nuovo.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 25/63
uomo in mare ha scritto:
brughetto ha scritto:
ero indeciso anche io, alla fine ho optato per il selva (yamaha) marlin 100cv a 8000 € tanto la differenza di peso non è poi eccessiva.



Effettivamente, il marlin 100 di derivazione Yama e' un buon motore, ma per il mio scafo 170 kg sono un po' troppi, L'e-tec pesa 25 kg in meno, e credo sche sia piu' adeguato alle mie esigenze, ciao ciao


Sai dirmi quant'è la motorizzazione massima ed il peso applicabile sullo specchio di poppa? Wink
Calù
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 26/63
Come ho appena finito di scrivere su un altro argomento (costo tagliandi), vi consiglio di contrattare anche il costo dei tagliandi dei prossimi 18 mesi. Se il conce è abile, il cliente se lo cucina a fuoco lento!!
Non sarà poi semplice fare il giro dei concessionari o officine autorizzate già al primo tagliando, obbligatorio per il proseguo della garanzia.
Ciao
Fausto
Capitano di Corvetta
uomo in mare (autore)
Mi piace
- 27/63
Sai dirmi quant'è la motorizzazione massima ed il peso applicabile sullo specchio di poppa? Wink[/quote]



......... 78 Kw (piu' o meno 101 cv), e 150 kg di peso . Questi dati sono da libretto, il mio scafo non e' CE , e sulla targhetta di metallo appiccicata a poppa, il peso del motore non viene neanche riportato, c'e' solo la potenza in cv, appunto 101.


Ufficiosamente il cantiere e i concessionari, mi hanno dato un limite di peso, per la rimotorizzazione attorno ai 170kg, oltre sconsigliano, sullo scafo d'era montato in origine al momento dell' acquisto un Jonshon 90cv di 143kg , penso che con l'e-tec non ci siano problemi. Sessa vendeva nel '97 questo scafo in package con l'ocean pro 115 del peso di 152 kg ......... Wink
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 28/63
fautosa ha scritto:
Come ho appena finito di scrivere su un altro argomento (costo tagliandi), vi consiglio di contrattare anche il costo dei tagliandi dei prossimi 18 mesi. Se il conce è abile, il cliente se lo cucina a fuoco lento!!
Non sarà poi semplice fare il giro dei concessionari o officine autorizzate già al primo tagliando, obbligatorio per il proseguo della garanzia.
Ciao


la serie e-tec rientra nella classe di motori a 2 tempi.
I costi dei tagliandi sono comunque più bassi perchè sono minori le operazioni di controllo ed i ricambi.
Teoricamente per tre anni si potrebbero evitare interventi ancher se dipende dalla quantità di ore di funzionamento.
Sul mio attuale 40cv e tec ho comunque effettuato controlli ed ispezioni, cambi di candele e olio piede con stesura del rapportino informatico.
Questi controlli sono costati rispettivamente il 2° anno 30 euro ed il terzo 70.
C'è anche da dire che il motore non staziona in acqua
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 29/63
Se ti piace l'etec, penso anche io che sia la soluzione migliore Wink
Calù
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 30/63
Albertpd ha scritto:
Colapesce, hai guardato quanto pesano i Mercury e gli Yamaha 115???
Ci stai dentro alla tua omologazione....
L'e-tec 90 è l'unico che pesa veramente meno rispetto ai concorrenti 4t, difatti è un 3 cilindri contro i 4 della concorrenza!

Certo, mi sto facendo una cultura sui pesi, degli etec potrei montare anche il 115 che pesa 170Kg., sarebbe il massimo, ma allo stesso peso mi attira anche il Marlin 100cv della Selva che a marzo potrei prendere con l'offerta sempre molto vantaggiosa.
I mercury non mi hanno mai convinto, quindi li ho scartati.
Tutto comunque dipende dalle offerte e dalla vendita del mio Dorado del 2008.

Per rimanere in tema il 90cv ETEC l'ho trovato a 7800, solo attaccato al gommone, il resto me lo farei da solo.
Sailornet